• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

IA: Al via ENIA l’Ente nazionale per l’Intelligenza artificiale

26 Marzo 2024
in Intelligenza Artificiale
A A
0
CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

Business concept, Artificial intelligence.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Al via il progetto di Enia-Ente nazionale per l’Intelligenza artificiale, associazione privata no profit del Terzo Settore, guidata da Valeria Lazzaroli, sociologa e risk manager con un focus trasversale sulle tecnologie Ai. Già nel 2017, Valeria Lazzaroli ha fondato uno spin off universitario deep-tech del Politecnico di Torino, Arisk SpA, per lo sviluppo di algoritmi di Aa a supporto delle funzioni di risk management e risk engineering. Un impegnativo progetto ancora oggi tra i più evoluti nell’intero scenario internazionale di settore. Un’avventura imprenditoriale, questa, che ha creato un efficace sodalizio professionale con Guido Perboli, ingegnere informatico e professore ordinario di PoliTo, che in Enia ha la presidenza del Comitato tecnico. L’attività del Comitato tecnico sarà condotta in sinergia con il Comitato scientifico guidato da Licia Garotti, responsabile del Dipartimento di Diritto delle Tecnologie e della Proprietà Industriale e Intellettuale dello Studio PedersoliGattai. Presiede invece il Comitato etico Antonio Bana, penalista e titolare dell’omonimo e rinomato Studio, al quale è affidato il delicato compito di esprimere pareri sull’etica nella ricerca e sviluppo di progetti, nei rapporti con terzi e con gli associati.

Oltre alla presidente Lazzaroli, la governance di Enia vede coinvolti Luciano Tarantino (vice presidente), Claudia Catalano, commercialista e revisore legale della boutique finanziaria Stp Corporate Finance (tesoriere) e Matteo Cassa, tra i più affermati giuristi d’impresa italiani (segretario generale). Ad Angelica Bianco, riconosciuta esperta del settore, è affidato il ruolo di ambassador per le Relazioni istituzionali.

Alla compagine associativa di Enia è dunque lasciato ampio spazio per una collaborazione sinergica e fattiva sui diversi tavoli tecnici anche al fine di promuovere un confronto pubblico e multidisciplinari con e per Istituzioni pubbliche, private ed Enti del Terzo settore.

“Non vogliamo sovrapporci alle tante realtà di emanazione pubblica già presente nel settore dell’Ai. Il nostro è un ruolo di supporto alle necessità di mercato e un volano per l’economia della quarta rivoluzione industriale. Enia è un Ente di ricerca a servizio di start up e Pmi produttrici ed utilizzatrici dell’Ai; favoriremo la cultura informatica etica e responsabile attraverso una formazione sociologica e una particolare attenzione all’economia del lavoro- afferma Lazzaroli- Per non saturare la comunicazione con eventi e festival che rappresentano ottime e imprescindibili occasioni di confronto, ENIA ha deciso di optare per una cooperazione in ambito scientifico attraverso la creazione di tavoli congiunti tra diversi settori e categorie professionali”.

Prossimi passi, l’avvio della campagna associativa e la partenza dei Comitati e delle Commissioni di studio. Tante le attività di ricerca in programma anche grazie alle importanti convenzioni strette con significative realtà come grandi Aziende ospedaliere e associazioni di categoria professionale. Tra queste si citano Anra, l’Associazione nazionale dei Risk Manager guidata da Carlo Cosimi, e Conepro, rete di 600 commercialisti su tutto il territorio presieduta da Renato Burigana.

Tags: informaticaintelligenza artifciaiale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

E l’Iphone divenne un POS…
Intelligenza Artificiale

Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

12 Maggio 2025

Secondo un recente rapporto pubblicato nei giorni scorsi da Seeking Alpha, cresce l’apprensione tra gli azionisti di Apple e Google...

Leggi ancora
CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

Visa, Mastercard e PayPal alimentano il boom del commercio basato sull’IA

12 Maggio 2025
Visa e i team di Formula Uno di Red Bull annunciano una partnership globale

xAI e Palantir: insieme per promuovere l’uso dell’IA nei servizi finanziari

11 Maggio 2025
Le tavole della legge secondo Amazon

Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.