• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Senza categoria

Proclamati i team vincitori dell’hackathon

22 Marzo 2024
in Senza categoria
A A
0
Proclamati i team vincitori dell’hackathon

ROME CUP 2024 © Francesco Vignali Photography

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

C’è Giorgia che risponde ai clienti della banca presentandosi e chiedendo subito in cosa può dare una mano; c’è il chatbot che scrive e parla con la voce di una ragazza per essere accessibile a tutti e quello che vuole metterti a tuo agio proponendoti la lingua che preferisci e usando immagini a corredo del testo.

Denominatore comune, un approccio amichevole che annulli le distanze e che permetta a chi è dall’altra parte di uno schermo di sentirsi accolto e ascoltato.

Sono i tre i chatbot vincitori dell’hackathon “cIAo! Parli con me? Quando l’algoritmo incontra l’empatia“, con cui Fondazione Mondo Digitale e ING Italia – in occasione della RomeCup 2024 – hanno messo alla prova rappresentanti della generazione Z per ideare e sviluppare, attraverso applicazioni di intelligenza artificiale su casi reali, prototipi di assistenti virtuali vicini alle esigenze e aspettative delle persone. La sfida è stata quella di progettare un servizio di assistenza efficace ed efficiente, ma allo stesso tempo più “umano”, personalizzato, inclusivo, accessibile, capace di restituire autenticità e fiducia alla relazione con il cliente.

A lavoro, per superare bias e pregiudizi della tecnologia, 100 studenti divisi team misti capitanati da giovani studentesse delle scuole superiori di secondo grado del Lazio: il Liceo scientifico Kennedy, il Liceo scientifico Keplero, il Liceo classico Russel, l’IS Pirelli, l’ITC Emanuela Loi, l’IIS Tommaso Salvini, l’IIS Grassi; e una scuola della Campania: liceo Majorana di Pozzuoli.

Non a caso oggetto dell’hackathon sono stati chatbot capaci di creare empatia con gli utenti. La parola chat, infatti, sgombra il campo da ogni ambiguità: è la conversazione la chiave per stabilire una relazione con chi è dall’altra parte.

Ed è la relazione che si cerca quando si vuole comunicare con un’azienda.

Secondo un’indagine del 2023 di indigo.ai gli italiani preferiscono comunicare con le aziende via e-mail e attraverso i call center dedicati, solo al terzo posto ci sono i chatbot. Tra le motivazioni che allontanano i consumatori da questa tecnologia oltre alla preferenza per il dialogo (46%), c’è la paura di non essere compresi (44%) e di ricevere risposte non accurate (34%). Il 26% ricerca una maggiore empatia, il 50% più precisione nei dialoghi.

L’hackathon si è svolto ieri, 21 marzo, dalle 10:00 alle 17:00, presso l’Aula A4 della Macroarea di Ingegneria dell’Università. La giornata è stata introdotta da figure di spicco nel campo dell’innovazione e dell’istruzione, tra cui la On. Marta Schifone, promotrice della legge che ha istituito la settimana delle discipline scientifico-tecnologiche e dei rispettivi corsi di studio, Silvia Colombo, Head of External Communication, Public Affairs & CSR, ING Italia e Mirta Michilli, direttrice generale, Fondazione Mondo Digitale. La discussione iniziale, moderata da Celia Guimaraes, ha posto le basi per un dialogo costruttivo sull’importanza di un approccio umanizzato alla tecnologia.

La chiusura dell’evento ha visto la presentazione dei progetti e la premiazione dei team più meritevoli, selezionati da una giuria di esperti nel campo della tecnologia e dell’innovazione, composta da Francesco Amendola, CTO Gruppo Harpa; Pier Paolo Barberini, Commercial Operations Director, Wind Tre; Simona Teresa Chiarello, Head of Contact Centers, ING Italia; Silvia Colombo, Head of External Communication, Public Affairs & CSR, ING Italia; Paolo Lanari, responsabile Innovazione, Municipia. L’esperienza dell’hackathon non solo ha fornito agli studenti una piattaforma per esprimere le proprie idee, ma ha anche offerto spunti di riflessione sull’evoluzione dei servizi digitali in direzione di una maggiore empatia e inclusione.

L’hackathon è stato realizzato nell’ambito del progetto “Job Digital Lab. La formazione che ti mette in gioco”, promosso da Fondazione Mondo Digitale e ING Italia per rafforzare le competenze digitali degli italiani, e in sinergia con il programma Coding Girls, nato per contrastare il divario di genere nel settore delle STEM.

“In sfide come queste – dichiara Mirta Michilli, direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale – le nuove generazioni si mettono alla prova, diventano attori della trasformazioni digitale, sviluppano competenze e passioni. E scoprono anche la dimensione empatica e creativa che occorre per sviluppare un’intelligenza artificiale inclusiva. Intelligenze diverse possono aiutarci a lavorare meglio e in modo più equo, per migliorare la qualità di vita per tutti”.

“Dal 2020 investiamo nello sviluppo delle competenze digitali grazie al progetto Job Digital Lab e a Coding Girls – afferma Silvia Colombo, Head of External Communication & CSR di ING Italia – Grazie agli esperti di Fondazione Mondo Digitale e al prezioso contributo dei nostri dipendenti abbiamo raggiunto fino ad oggi oltre 20.000 persone con attività formative ibride su tutto il territorio nazionale. Abbiamo partecipato alla Rome Cup con una sfida stimolante e di grande attualità dedicata a giovani studentesse e studenti. Digitale e componente umana sono due mondi che possono arricchirsi e completarsi a vicenda: a noi scoprire e sperimentare il miglior modo per coniugarli e dallo sguardo delle nuove generazioni in gara sono arrivati tanti spunti interessanti”.

Tags: FONDAZIONE MONDO DIGITALE E ING ITALIAnewsROMECUP2024
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Talk | Strategie e soluzioni per la valorizzazione dei dati nel Settore Pubblico
Eventi

Talk | Strategie e soluzioni per la valorizzazione dei dati nel Settore Pubblico

24 Aprile 2025

In un contesto in cui il dato rappresenta un asset strategico fondamentale per orientare decisioni efficaci e trasparenti, le organizzazioni...

Leggi ancora
AI Agents: l’intelligenza artificiale che evolve

AI Agents: l’intelligenza artificiale che evolve

24 Aprile 2025
Poste Italiane: ufficio postale di Borgorose di nuovo operativo nella versione “Polis”, con i servizi della PA

Poste Italiane: ufficio postale di Borgorose di nuovo operativo nella versione “Polis”, con i servizi della PA

24 Aprile 2025
Digitale e competenze: l’Osservatorio Federmanager supporta attivamente il Sistema Italia

Digitale e competenze: l’Osservatorio Federmanager supporta attivamente il Sistema Italia

15 Aprile 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.