• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

AT e Visa lanciano contactless in tutto il trasporto pubblico toscano

21 Marzo 2024
in Pagamenti Digitali
A A
0
Ripartenza e ruolo dei pagamenti digitali in Italia: Visa al Salone dei Pagamenti 2021
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sali a bordo e fai “tap”. Su tutte le linee di bus della Toscana e sulla tramvia di Firenze si potrà acquistare e convalidare il biglietto con un solo gesto:
un “tap”.
La novità è il sistema di pagamento contactless che dal 28 marzo sarà attivo su tutte le linee del trasporto pubblico della Toscana, una modalità di acquisto che rende più accessibile il trasporto pubblico, anche ai milioni di turisti in visita che non conoscono le regole del trasporto locale.
Il sistema di pagamento EMV contactless è stato presentato oggi a Firenze nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nell’Auditorium dell’Innovation Center della Fondazione CR Firenze, alla presenza di Andrea Buonomini e di Tommaso Rosa, rispettivamente Direttore Commerciale, Marketing e Tecnologie e Responsabile Marketing, Brand e Comunicazione di at, e di Luca Airoldi, Responsabile Merchant Sales & Acceptance di Visa.

“L’introduzione del sistema di pagamento EMV contactless non era un obbligo contrattuale della gara unica regionale che ci ha assegnato il servizio di Tpl in Toscana. È stato un investimento che l’azienda ha scelto di fare in autonomia e che promuove oggi grazie alla collaborazione con Visa. Il nostro obiettivo era quello di attivarlo in tutta la regione in maniera omogenea attraverso l’installazione di oltre 6.000 validatori digitali di ultima generazione. L’investimento complessivo sull’intero sistema di bigliettazione è, negli 11 anni, di oltre 35 milioni di euro. La Toscana sarà la prima regione ad avere un sistema di trasporto pubblico unico completamente contactless” ha detto Andrea Buonomini, Direttore Commerciale, Marketing e Tecnologie di at.

“Siamo felici di lavorare con at. Come Visa siamo fortemente impegnati nel fornire un’esperienza di pagamento dei servizi di mobilità urbana semplice, veloce, intelligente e sicura, ovunque si vada, creando un modo di spostarsi sulla rete di trasporto pubblica conveniente e facile, come evidenziato anche da una nostra recente ricerca (I pagamenti digitali in mobilità). Sono più di 750 i progetti contactless di trasporto pubblico attivati da Visa in tutto il mondo, di cui molti in Italia. Riteniamo infatti che la mobilità urbana sia uno dei driver più importanti per lo sviluppo digitale del Paese” ha dichiarato Luca Airoldi, Responsabile Merchant, Sales & Acceptance di Visa. “Un trasporto pubblico più accessibile è uno dei veicoli per aiutare a promuovere una società più inclusiva e l’iniziativa di free ride che realizzeremo con at ha l’obiettivo di avvicinare quanti più utenti possibili a una mobilità intelligente”.

La strategia digitale di at

Tutte le linee urbane ed extraurbane e tutti i tram di Firenze sono già dotati di validatori contactless Kuba e sono pronti a partire dopo la fase di test che è già stata effettuata in tutta la Toscana.
Il sistema di pagamento EMV contactless è l’ultimo tassello del sistema di bigliettazione integrata e digitale con titolo di viaggio smaterializzato, che at ha introdotto fin dall’inizio della sua gestione del Tpl in tutta la regione. Dopo l’abbonamento associato al codice fiscale, e la app “at bus”, adesso usare il trasporto pubblico diventa ancora più semplice e smart: con il pagamento contactless EMV, si potrà pagare direttamente a bordo con una carta di debito, credito o prepagata, nonché con digital wallet abilitati (su smartphone o smartwatch). Questa nuova modalità di pagamento digitale si aggiunge alla app Tabnet, all’Sms (nei centri urbani e con sovrapprezzo) e alla tradizionale vendita di titoli di viaggio cartacei in 35 biglietterie, nei circa 3.000 rivenditori autorizzati in tutta la regione, e alle emettitrici elettroniche presenti in tutte le fermate della tramvia a Firenze.

Come funziona il pagamento contactless?

Per effettuare il pagamento contactless è sufficiente avvicinare la carta di pagamento o il dispositivo, su cui è digitalizzata la propria carta, al validatore. Se si accende il led verde, il biglietto è acquistato e valido. Se si accende il led rosso, l’acquisto non è andato a buon fine. Si possono usare le carte di debito, le carte di credito e le carte prepagate dei circuiti Visa, Mastercard, e American Express; oppure i dispositivi come lo smartphone e i wearable (ad esempio gli smartwatch) abilitati al pagamento. Ciascuna carta e ciascun dispositivo possono acquistare un solo biglietto. Se il viaggio prevede l’utilizzo di più autobus o di autobus+tramvia, si dovrà “tappare” ogni volta che si sale a bordo sia sul bus che sulla tramvia. Il Sistema riconoscerà automaticamente la carta o il dispositivo utilizzato e, all’interno del tempo di validità del primo biglietto, non addebiterà ulteriori titoli di viaggio.
A transazione effettuata, il validatore non rilascerà nessuna ricevuta cartacea, e tutti i “tap” effettuati sono visibili – a partire dal giorno successivo – sul portale https://emv.at-bus.it, al quale si accede senza alcuna registrazione: è sufficiente inserire i dati della carta. In caso di verifica a bordo, basta mostrare la carta/smartphone/smartwatch e seguire le istruzioni del personale.

Quante volte bisogna “tappare”? È semplicissimo: sarà un colore a indicare la scelta corretta. Proprio da oggi, infatti, at ha introdotto un nuovo sistema che abbina la tipologia della linea bus a un determinato colore. Il colore (sono quattro in tutto) sarà visibile alle fermate e nei canali digitali di Autolinee Toscane al fine di aiutare l’utenza nella scelta del biglietto corretto. Nel sistema di pagamento contactless questa scelta si traduce nel numero di “tap”
richiesti:
1 “tap” abbinato al colore VERDE GIADA che indica le linee a tariffa urbana: basta tappare una volta soltanto, quando si sale a bordo. (Se si prende un bus
successivo diverso o un tram, occorre comunque tappare un’altra volta, non si paga di nuovo ma così si conferma solo che si è già pagato)
2 “tap” abbinati agli altri colori: quando si sale e anche quando si scende. Ecco quali sono: le linee a tariffa extraurbana indicate con il BLU; quelle a tariffa
extraurbana veloce indicate con il VIOLA; e infine le linee a tariffa mista, ovvero quelle linee che prevedono un biglietto urbano o extraurbano a seconda della tratta percorsa, e indicate con il colore ARANCIONE. Su queste linee, il secondo “tap” alla discesa è necessario per consentire il calcolo della tariffa corretta. Se non viene effettuato, verrà addebitata la tariffa per l’intera tratta fino al capolinea di arrivo.
– Sulla tramvia di Firenze è sufficiente “tappare” una volta sola, quando si sale. (Se si fa un cambio e si prende un’altra linea tramviaria o bus, occorre comunque “tappare” un’altra volta; non si pagherà un nuovo biglietto ma si darà modo, in caso di verifica, di confermare che si è fatto il “tap”. Il sistema infatti riconosce automaticamente la carta e, nei 90 minuti di validità del titolo, non addebita un altro biglietto).

Alla pagina web https://www.at-bus.it/it/tiptap gli utenti possono trovare una guida completa sulle modalità del pagamento contactless e anche consultare le FAQ.

Tags: contactlessdigitalizzaionepagamentistrategia digitale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA
Pagamenti Digitali

Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

13 Maggio 2025

Quadient, una piattaforma globale di automazione che supporta connessioni aziendali sicure e sostenibili, e Nuvei, leader globale nel settore dei...

Leggi ancora
CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

13 Maggio 2025
E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

12 Maggio 2025
La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.