• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Mastercard Economics Institute: le montagne innevate continuano ad attrarre gli appassionati

5 Marzo 2024
in Pagamenti Digitali
A A
0
Mastercard avvia nuovo servizio di consulenza cripto
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Prosegue il trend dell’economia esperienza, che vede nelle avventure sulle piste da sci una delle attività preferite da sportivi ed appassionati provenienti da tutto il mondo. A confermarlo sono gli stessi italiani[1], con poco meno della metà (41%) che dichiara di essere più felice quando è sulle piste, tanto che il 33% non vi rinuncerebbe mai. Ancora più curioso il fatto che la passione sfrenata per questo sport invernale, spingerebbe il 43% degli intervistati a prendere in seria considerazione l’opportunità unica di mettersi alla prova su una pista da sci tutta per sé a discapito, almeno per una volta nella vita, del piacere di condivisione con parenti e amici.

La popolarità di questo sport è infatti dovuta anche al fatto che il settore dello sci è tra i pochi a disporre di un’offerta in grado di soddisfare le esigenze di un ampio spettro di consumatori. Non solo infatti appassionati alto-spendenti, ma anche sciatori esperti desiderosi di una discesa ricca di adrenalina su piste nere, principianti e amanti dell’apres-ski: è questo il quadro che emerge da alcuni trends forniti dal Mastercard Economics Institute che identifica i trend di spesa nelle principali località sciistiche di tutto il mondo nella stagione 2023-2024[2].

“Come ci mostrano gli insight del nostro Mastercard Economics Institute, prosegue il trend dell’economia esperienziale, confermata ancora una volta dal fatto che gli appassionati di sport invernali non sono disposti a rinunciare alle emozioni che solo lo sci sa regalare. In questo contesto si conferma così la grande attrattività dell’Italia, con un’offerta sciistica d’eccezione adatta per ogni budget. Per questo, come Mastercard, lavoriamo con l’obiettivo di rendere l’esperienza dei consumatori sempre più smart anche ad alta quota, grazie a pagamenti più innovativi, dando loro la possibilità di vivere la montagna all’insegna delle proprie passioni”, ha dichiarato Michele Centemero, Country Manager Italy di Mastercard.

Le destinazioni sciistiche più popolari per ogni budget

Ciascun Paese sa venire incontro alle tasche di ogni amante dello sci, offrendo un’ampia gamma di destinazioni tra cui poter scegliere, a seconda delle proprie possibilità economiche. L’Italia ne è la dimostrazione concreta: capace di offrire agli appassionati di sci ampia scelta tra diverse stazioni sciistiche con scontrini medi più o meno accessibili. La Val Gardena e Breuil-Cervinia sono tra le mete più costose in assoluto, posizionandosi rispettivamente al 6° posto della classifica globale con un ticket medio per ogni transazione di € 164 e in 10a posizione con un valore medio di € 141. Al contrario Bardonecchia è la stazione alpina italiana che registra il ticket medio più basso nel settore della ristorazione, appena € 46, mentre Sauze d’Oulx e Sestriere si rivelano molto accessibili in termini di spesa complessiva.

Con uno sguardo invece alle località sciistiche di tutto il mondo, le mete d’eccezione sono quelle in Svizzera, Austria e Stati Uniti che registrano i trend di spesa più alti[3], in linea con livelli di reddito più consistenti e di prezzi tipici delle economie di questi Paesi. Al contrario, per quanto riguarda le destinazioni low-cost, Georgia, Australia e Polonia registrano gli scontrini medi più bassi, in linea con i prezzi più accessibili di questi Paesi e con le scarse nevicate che hanno impattato negativamente sulla stagione sciistica australiana.

Scendere in pista senza badare a spese

Per gli sciatori alto-spendenti, la località di Courchevel nelle Alpi francesi è al primo posto della classifica globale per quanto riguarda lo scontrino medio in hotel, ristoranti e la combinazione di entrambe queste categorie, confermandosi una meta per i turisti che amano vivere esperienze di lusso. Si distinguono allo stesso modo anche le destinazioni sciistiche americane come Aspen, Big Sky, Vail e Park City, che si attestano tra le prime in termini di scontrino medio nella spesa alberghiera, al pari di St. Moritz, Zermatt e Crans-Montana in Svizzera e Stubaier Gletscher insieme a Obergurgl-Hochgurgl in Austria.

L’Italia tra le preferenze dei turisti stranieri che scelgono di sciare all’estero

I flussi turistici confermano come gli appassionati di sci provenienti da tutto il mondo continuino a scegliere di recarsi in Italia, Austria, Francia e Svizzera, consolidando le Alpi come regione sciistica tra le più famose al mondo.

Livigno, Cortina D’Ampezzo, Courmayeur-Mont Blanc, Madonna di Campiglio, Plan de Corones, Alta Badia, Tre Cime delle Dolomiti, Val Gardena, Sauze d’Oulx e Valtournenche sono infatti tra le destinazioni invernali più ambite dagli sciatori che si recano in Italia. In particolare, Kronplatz nelle Dolomiti di Braies è all’8° come destinazione più battuta a livello globale per gli ski resorts, e al 2° posto per i turisti tedeschi.  Courmayeur è una delle destinazioni preferite dai francesi (7° posizione), Cortina D’Ampezzo, luogo d’eccezione per i prossimi giochi olimpici invernali, in 7° posizione come meta preferita per i flussi provenienti dal Giappone e Stati Uniti.

Al contrario, gli italiani che scelgono di sciare all’estero prediligono le località confinanti come St. Moritz, Chamonix-Mont-Blanc e Crans-Montana.

Neve e cambiamenti climatici

Nell’emisfero settentrionale, la mancanza di abbondanti e costanti nevicate che ha caratterizzato l’ultimo decennio ha costretto a una chiusura anticipata della stagione sciistica, in linea con l’aumento delle temperature e la diminuzione della copertura nevosa in tutto il mondo. Ad esempio, nell’area continentale dell’Eurasia, nonostante le forti nevicate invernali verificatesi tra novembre e dicembre, la copertura non è stata sufficiente per mantenersi anche fino ai mesi di gennaio e febbraio, portando così a dover accorciare la stagione sciistica. Parallelamente, nel Nord America si auspica che le nevicate invernali siano in ritardo, invece che del tutto assenti, in quanto la copertura nevosa all’inizio di questa stagione sciistica è stato ancora al di sotto dei livelli storici.

Per consultare il report completo è disponibile il seguente link: https://www.mastercardservices.com/en/industries/travel-hospitality/insights/did-you-know-where-skiers-go-splurge-or-save

Tags: alta badiaaspencourmayeurlivignomadonna di campigliomichele centemerosport invernalist. moritzval gardenazermatt
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA
Pagamenti Digitali

Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

13 Maggio 2025

Quadient, una piattaforma globale di automazione che supporta connessioni aziendali sicure e sostenibili, e Nuvei, leader globale nel settore dei...

Leggi ancora
CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

13 Maggio 2025
E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

12 Maggio 2025
La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.