• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

7 milioni di italiani hanno subito attacchi di phishing

21 Febbraio 2024
in News
A A
0
7 milioni di italiani hanno subito attacchi di phishing
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

1 italiano su 2 ha ricevuto almeno un messaggio di phishing in passato, mentre il 7% degli italiani ne riceve almeno uno al giorno

Un recente sondaggio commissionato da NordVPN, azienda specializzata in cybersecurity, ha mostrato che circa il 50% degli italiani è stato vittima di attività di phishing almeno una volta nella propria vita, e il 45% conosce almeno una persona che ha subito un tale attacco.

3 italiani su 4 (72%) hanno subito phishing via email, il 59% ha ricevuto un messaggio di phishing sul proprio telefono, e 1 persona su 3 ha ricevuto un messaggio di phishing tramite app di messaggistica (come WhatsApp, Messenger, ecc.).

Inoltre, circa il 10% delle persone coinvolte dal sondaggio ha ammesso di essere caduta in almeno una trappola di phishing nel passato e aver subito dei danni. Considerando che ci sono circa 51 milioni di persone che usano internet in Italia, si parla in totale di circa 7 milioni di italiani coinvolti.

“Oggigiorno, i criminali fanno l’impossibile per rendere credibili i loro attacchi di phishing, personalizzando per quanto possibile i messaggi. Inoltre, l’uso dell’IA permette di automatizzare la distribuzione dei messaggi, aumentando così il numero delle persone potenzialmente coinvolte,” ha precisato Adrianus Warmenhoven, esperto di cybersecurity di NordVPN. “Anche per questo motivo, è molto importante che gli italiani imparino a riconoscere i messaggi di phishing per evitare le truffe.”

Quanti sono stati gli italiani colpiti dal phishing in passato?

1 italiano su 4 dice di subire almeno un attacco di phishing alla settimana, e il 7% dichiara di ricevere almeno un messaggio di phishing al giorno.

Quasi un decimo dei nostri connazionali colpiti da un attacco di phishing (7%) sostiene di aver subito una perdita di denaro o delle proprie credenziali di accesso (nome utente, password). Sono un po’ meno (6%) le persone che dicono di aver pagato un prodotto o un servizio senza riceverlo. Il 5% ha subito un furto di identità e il 4% ha perso l’accesso ai propri profili social, email o ha subito la violazione delle proprie credenziali di banking online.

Cosa dovrebbero fare gli italiani per proteggersi dagli attacchi di phishing?

  • Usare i filtri anti spam. Il miglior modo per evitare le email di phishing è usare sistemi preventivi che non le facciano arrivare nella casella della posta in arrivo. In questo modo, ci si potrà proteggere dall’apertura accidentale di un’email con link e allegati potenzialmente dannosi.
  • Usare un filtro per allegati. Soluzioni come Threat Protection di NordVPN sono state ideate per proteggere gli utenti dai tentativi di phishing. Threat Protection ti tiene al sicuro quando navighi online e ti protegge dai malware. Scansiona i file in download e blocca contenuti dannosi prima che raggiungano il tuo dispositivo.
  • Imparare a riconoscerli. Con un po’ di pratica ed esperienza, si può imparare a riconoscere le email di phishing. Anche i dettagli più piccoli possono fare la differenza: se una persona che conosci e che conclude sempre le sue email con “Grazie”, di punto in bianco ti saluta con “Cordialmente”, probabilmente vale la pena fare qualche controllo in più e contattarla direttamente per avere chiarimenti.
  • Tenere aggiornati i software. Aggiornare tutti i software è fondamentale per proteggersi dalle vulnerabilità digitali e dai cyber attacchi. Gli aggiornamenti solitamente includono nuovi strumenti di protezione contro le minacce più evolute.

“Massima vigilanza. Occhio critico e non esitare a verificare l’autenticità di qualsiasi email o messaggio”, ha concluso Adrianus Warmenhoven. “Se ricevi un’email da una persona che conosci, pensaci bene prima di cliccare su qualsiasi link. È normale che questa persona ti invii un’email? Se la risposta è negativa, prova a contattarla via telefono, social o tramite altri canali per confermare l’affidabilità del messaggio.”

Metodologia: il sondaggio è stato commissionato da NordVPN e condotto dalla società esterna Cint, dal 16 al 27 ottobre 2023. Il gruppo target del sondaggio era formato da soggetti residenti in Italia di maggiore età, e il campione statistico è stato preso fra gli utenti di internet all’interno del Paese. In totale, hanno risposto 1.000 persone. Sono state applicate delle quote su età, genere e luogo di residenza.

INFORMAZIONI SU NORDVPN

NordVPN è il fornitore di VPN più avanzato al mondo, scelto da milioni di utenti a livello mondiale. NordVPN offre VPN a doppia crittografia e Onion Over VPN, oltre a garantire la privacy senza alcun tipo di tracciamento. Una delle funzionalità chiave di questo prodotto è Threat Protection, capace di bloccare siti dannosi, malware durante il download, oltre a tracker e pubblicità. NordVPN è facilissimo da usare, propone uno dei prezzi migliori sul mercato e ha più di 5.000 server in 60 Paesi diversi. Per maggiori informazioni: nordvpn.com/it.

Tags: adrianus warmenhovencybersecuritynewsNordVPNphishing
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC
Sicurezza

Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

13 Maggio 2025

Secondo il Cybersecurity Readiness Index 2025 di Cisco, le aziende a livello globale non sono ancora sufficientemente preparate per contrastare...

Leggi ancora
Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

13 Maggio 2025
Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

13 Maggio 2025
Klarna acquista Stocard

Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.