• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    PT, Frosinone: welfare, diritto del benessere, conti di casa e gestione del credito. Seminari online organizzati anche nella lingua italiana dei segni

    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Turismo

La cybersecurity nel settore travel, i 10 consigli per i viaggiatori

12 Febbraio 2024
in Turismo
A A
0
La cybersecurity nel settore travel, i 10 consigli per i viaggiatori
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il rapporto Clusit sui primi sei mesi del 2023 ha evidenziato come dal 2018 al primo semestre dello scorso anno gli attacchi informatici in Italia siano aumentati del 300%. In questo contesto è dunque importante comprendere le potenziali minacce che insorgono dal web e adottare misure preventive efficaci, soprattutto per aziende che trattano dati sensibili e pagamenti online. Nel settore travel è fondamentale avere una strategia di protezione digitale efficace proprio in considerazione di questi aspetti. Lo sa bene BizAway – scale up friulana specializzata in viaggi d’affari – che investe molte delle sue risorse nell’implementazione di tecnologie e competenze per la sicurezza dei propri utenti: con la crittografia avanzata, una suite dedicata e soprattutto con una formazione specializzata di tutto il personale.

“Se guardiamo ai dati messi a disposizione da Clusit, l’Italia è soggetta a numerosi attacchi che raggiungono il loro scopo per mancanza di preparazione a livello professionale e per la mancanza di sistemi di prevenzioni adeguati.” – commenta Luca Papinutti, IT & Security Coordinator di BizAway – “In un sistema economico e sociale fortemente interconnesso dove il digitale è uno strumento sempre più pervasivo nelle nostre vite, non si può prescindere da questi aspetti in tutti i settori: dal settore finanziario (che ha subito il 9% degli attacchi nell’ultimo anno) sino al settore industriale (con il 17% degli attacchi hacker)[1]. Ci servono figure specializzate, sistemi d’avanguardia e più di tutto formazione e informazione, e nel nostro settore la sicurezza fa davvero la differenza”.

Il potenziale accesso a dati finanziari e dettagli di itinerari rende le piattaforme particolarmente sensibili a varie forme di attacchi informatici. Tra le frodi più diffuse spiccano situazioni in cui i truffatori utilizzano identità contraffatte o rubate per effettuare prenotazioni con ovvie ricadute anche sui fornitori stessi. Altro raggiro molto frequente è l’utilizzo di carte di credito rubate e l’imitazione di agenzie di viaggio legittime.

“Riconoscere e comprendere le tattiche utilizzate dai truffatori è cruciale. Le aziende devono adottare misure di sicurezza avanzate, educare i propri dipendenti e clienti sulle potenziali minacce, oltre ad investire in tecnologie innovative” conferma Luca Papinutti.

Il vademecum di BizAway: consigli per la sicurezza informatica nel settore travel.

Innanzitutto è necessario da parte delle aziende avere un approccio proattivo per ridurre al minimo i rischi, a partire dall’attivazione di campagne di sensibilizzazione rivolte ai propri clienti per incoraggiarli ad utilizzare sistemi come l’autenticazione a due fattori e password più robuste. Puntare sulla formazione del personale, educandolo a riconoscere segnali di potenziali attività fraudolente, e implementando i sistemi di analisi avanzati con algoritmi di rilevamento delle anomalie per bloccare operazioni ad alto rischio in tempo reale. A questo proposito è indubbiamente efficace l’uso della crittografia avanzata per proteggere le comunicazioni in transito e i dati sensibili presenti sui dispositivi (es. server, smartphone e laptop). La crittografia robusta rappresenta infatti un fondamento cruciale per preservare la riservatezza delle informazioni durante le transazioni online e la gestione dei dati.

E gli utenti come possono prevenire le frodi?

I metodi di sicurezza che possono essere messi in atto da parte del viaggiatore sono:

  • Installare una suite di sicurezza, proteggendo così il proprio laptop e telefono con software antivirus e antimalware affidabili.
  • Acquistare kit di accessori powerbank usb per non dover dipendere da prese di corrente pubbliche in viaggio, o una pellicola proteggi schermo per lo smartphone o per pc con “schermo privacy” così da evitare occhi indiscreti.
  • Ricordarsi di aggiornare sempre i sistemi e le app di prenotazione!
  • Cifrare i dispositivi e impostare codici di blocco.
  • Rafforzare la sicurezza dell’indirizzo email (usato per ricevere biglietti) attivando l’autenticazione a due fattori.
  • Verificare il lucchetto HTTPS.
  • Evitare di connettersi a Wi-Fi pubblici per prevenire furti di dati o la trasmissione di virus. Utilizzare invece hotspot e reti personali.
  • Utilizzare carte prepagate per limitare il rischio di frodi finanziarie
  • Prestare attenzione alle richieste di pagamento extra. Se si prenota tramite piattaforme, i pagamenti vengono generalmente gestiti interamente dalle stesse. Se si riceve comunicazioni dirette dall’hotel o da altri fornitori di servizi, che richiedono pagamenti aggiuntivi o minacciano la cancellazione della prenotazione, c’è un’alta probabilità che possa essere una truffa. In questi casi, è fondamentale non effettuare nessun pagamento immediato e confermare sempre la legittimità della richiesta direttamente con la società tramite cui si è effettuata la prenotazione
  • Utilizzare VPN in paesi ad alto rischio di sorveglianza o censura per proteggere la connessione.

BizAway è certificato a “full-scope” e ISO 27001 “Information Security Management Systems (ISMS) Family of Standards” che si basa su norme internazionali ideate per stabilire e mantenere standard di sicurezza elevati nel trattamento delle informazioni.

Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare il seguente link: https://bizaway.com/it/2024/02/la-guida-completa-alla-cybersecurity-nel-settore-travel-2024-come-evitare-le-frodi-e-prevenire-raggiri/

[1] Fonte: rapporto Clusit

Tags: clusitcybersecuritysicurezzatravelusbwifi
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia
Turismo

Mastercard Economics Institute, Travel Trends Report 2025: gli europei ridefiniscono turismo 2025

12 Maggio 2025

Mastercard rilascia oggi la nuova edizione dell’analisi annuale ‘Travel Trends Report 2025’ del Mastercard Economics Institute (MEI) che offre nuovi insight sulla situazione...

Leggi ancora
L’AI cambia anche il mare (in meglio però): ecco l’app che aiuta a vivere la giornata in spiaggia perfetta

L’AI cambia anche il mare (in meglio però): ecco l’app che aiuta a vivere la giornata in spiaggia perfetta

12 Maggio 2025
Il CEO di Binance entra nel club dei più ricchi al mondo

Il Bhutan lancia un sistema nazionale di pagamenti in criptovaluta per il settore turistico in collaborazione con Binance

11 Maggio 2025
TURISMO: IL 2023 A 36,6 MLD, NEL 2024 CORRE ANCORA TRASCINATO DALL’ONLINE

Alipay e Alipay+: impennata della spesa turistica durante il ponte del Primo Maggio in Italia, Francia, Canada e in diverse destinazioni asiatiche

7 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.