• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

COLLEGIO UNIVERSITARIO DEI CAVALIERI DEL LAVORO AL VIA IL NUOVO ANNO ACCADEMICO 2023/2024

30 Novembre 2023
in News
A A
0
COLLEGIO UNIVERSITARIO DEI CAVALIERI DEL LAVORO AL VIA IL NUOVO ANNO ACCADEMICO 2023/2024
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si è tenuta oggi la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico del Collegio Universitario dei Cavalieri del Lavoro “Lamaro Pozzani”, riconosciuto nel 2019 come Collegio Universitario di Merito dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Al centro della cerimonia, tenutasi presso la sede del Collegio a Roma, la presentazione dei 14 nuovi studenti provenienti da Nord, Centro e Sud Italia, e dei dottorandi stranieri.

All’evento sono intervenuti: Maurizio Sella, Presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, Francesco Giavazzi, Economista e Professore all’Università Bocconi, Luigi Abete, Presidente Commissione per le attività di formazione, Gian Luigi Tosato, Presidente emerito Commissione per le attività di formazione e Marcello Messori, Presidente Commissione giudicatrice del Premio “Paola Piccinini Tosato”.

“Il capitale umano è la prima ricchezza di ogni Paese. E in particolare – ha affermato durante l’intervento introduttivo il presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, Maurizio Sella – lo è per l’Italia, che da sempre soffre la scarsità di materie prime e di fonti di energia. Il Collegio Universitario di Merito ‘Lamaro Pozzani’ nasce più di 50 anni fa per volontà dei Cavalieri del Lavoro proprio per arricchire questo capitale e in questo modo, contribuire alla formazione della futura classe dirigente”.

“In un mondo in cui le tecnologie avanzano rapidamente e le competenze richieste nel lavoro evolvono, la formazione continua è la riposta più efficace per promuovere benessere condiviso e sviluppo economico e sociale. La formazione permanente non riguarda solo l’acquisizione di nuove competenze tecniche, ma anche lo sviluppo di abilità trasversali come la creatività, la capacità di adattamento e di lavorare in team multidisciplinari facendo squadra”.

Francesco Giavazzi nella sua prolusione illustra il Nuovo Patto di Stabilità e Crescita, mettendo in evidenza opportunità e rischi per il Paese: “Le regole del vecchio Patto di Stabilità – ha affermato Giavazzi – sono pro-cicliche, cioè portano a stringere il bilancio nei momenti in cui l’economia è in difficoltà. Servono invece regole basate su analisi statistiche della sostenibilità del debito di ciascun Paese. Lo strumento chiave per guidare la politica fiscale dei Paesi europei deve essere la spesa pubblica e non il deficit. Questo può essere il momento ideale per dare vita al progetto di una agenzia europea del debito”.

A coordinare le attività di formazione del Collegio è Luigi Abete, Cavaliere del Lavoro, Presidente Luiss Business School e della Fondazione BNL, affiancato da un Comitato Scientifico di cui fanno parte Sebastiano Maffettone, direttore dell’Osservatorio di etica pubblica Ethos (Business School Luiss), Patrizio Bianchi, economista e accademico, già ministro dell’Istruzione nel Governo Draghi, e Luigi Nicolais, già Presidente del Cnr e professore emerito di Scienza e Tecnologia dei Materiali presso l’Università di Napoli “Federico II”.

Nel corso della cerimonia è stato consegnato il Premio “Paola Piccinini Tosato”, promosso dall’omonima impresa sociale, assegnato ogni anno a un laureato o a una laureata del Collegio Universitario “Lamaro-Pozzani” che si sia distinto o distinta per l’impegno in attività finalizzate a scopi di solidarietà e utilità sociale. A vincere il Premio sono stati quest’anno Mogge Hajiesmaeil, dottoressa laureata in Genetica e Biologia molecolare, e Federico Califano, ingegnere meccanico e founder dell’Associazione Giovanile.

IL COLLEGIO DEI CAVALIERI DEL LAVORO, FUCINA DI CLASSE DIRIGENTE

Il Collegio Universitario dei Cavalieri del Lavoro “Lamaro Pozzani” ospita circa 70 studenti provenienti da tutta Italia, iscritti a diversi corsi di laurea, selezionati attraverso prove particolarmente rigorose.

Grazie al sostegno dei Cavalieri del lavoro, il Collegio non offre agli studenti solo l’ospitalità, ma anche programmi didattici integrativi di alta qualità, corsi di lingue, incontri con personalità del mondo istituzionale, imprenditoriale e della cultura, esperienze all’estero e scambi internazionali.

A testimonianza dell’eccellenza del modello educativo del Collegio Universitario dei Cavalieri del Lavoro “Lamaro Pozzani”, nel 2019 il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con proprio decreto, lo ha riconosciuto come “Collegio Universitario di Merito”.

Il Collegio ospita anche dottorandi di ricerca stranieri iscritti o che svolgono attività di ricerca presso università romane e, tra le iniziative volte a sostenere l’internazionalizzazione dei percorsi di studio, prevede la possibilità per gli studenti del Collegio di frequentare periodi di studio presso università straniere sulla base dei loro piani individuali di studio.

Da un’indagine svolta sui destini professionali dei 584 laureati tra il 1974 e il 2020 è emerso che il 41,7% dei laureati ha raggiunto posizioni dirigenziali nel settore dell’impresa e il 18,9 % è impegnato nel settore della ricerca come docente universitario o ricercatore di alto livello. Il 12, 5 % dei neo laureati, invece, occupa posizioni negli organi costituzionali (Camera, Senato, Corte Costituzionale), nelle organizzazioni internazionali e monetarie e nelle alte magistrature.

I tempi di inserimento nel mondo del lavoro dopo l’esperienza formativa nel Collegio sono risultati straordinariamente brevi. Particolarmente rilevante è il dato che vede accedere al mondo del lavoro, in meno di un mese, 6 neolaureati del Collegio su 10.

Tags: anno accademicoistruzionenews
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane
Cultura Digitale

Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

13 Maggio 2025

Alibaba Cloud, la divisione di Alibaba Group specializzata in tecnologia e intelligence digitale, ha stretto partnership strategiche con LuLu Financial Holdings (LuluFin) e Ant...

Leggi ancora
5th Sustainability Day di ENAV SpA

Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

13 Maggio 2025
VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

13 Maggio 2025
Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.