• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

POSTE ITALIANE: “COME PREVENIRE LE FRODI”

24 Novembre 2023
in News
A A
0
POSTE ITALIANE: “COME PREVENIRE LE FRODI”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Anche nel frusinate i tentativi di truffa ai danni dei cittadini sono frequenti e si attuano secondo tecniche sempre più evolute.

È stata la prontezza di una direttrice di un ufficio postale del frusinate a riconoscere una truffa ai danni di un anziano. La potenziale vittima, infatti, aveva ricevuto un sms dove si chiedeva di cliccare su un link per confermare le sue credenziali di accesso al conto. Subito dopo la ricezione del messaggio, l’anziano cliente aveva anche risposto a due telefonate di un soggetto il quale, presentatosi come operatore di Poste, lo invitava cortese insistenza a comunicargli urgentemente user e pin per evitare il blocco dell’operatività. Il cliente però, prima di procedere ad accogliere la richiesta e avendo il sospetto di essere vittima di una frode, si era recato presso il suo ufficio postale di riferimento per una verifica che è avvenuta con la conferma che si trattava di una truffa.

Il caso della sventata truffa presso l’ufficio postale è solo uno degli esempi concreti che sono stati presentati durante il corso antifrode in modalità webinar organizzato dalla struttura Fraud Management, Sicurezza Fisica e Antiriciclaggio dell’Area Centro per sensibilizzare il personale ciociaro sui temi della sicurezza e del contrasto alle truffe e ai raggiri ai danni dei cittadini.

All’evento di formazione, oltre al responsabile della Filiale provinciale di Frosinone Emilio Contrasto, hanno partecipato i direttori degli uffici postali e numerosi gruppi di ascolto di operatori di sportello del frusinate. L’ufficio postale, infatti, è il primo luogo in cui i cittadini, che sono inconsapevolmente vittime o sospettano di essere stati vittima di una frode, si recano e la velocità di intervento del personale è un elemento chiave per poter bloccare tempestivamente le eventuali transazioni avviate o le carte di credito compromesse nel caso in cui il cittadino avesse fornito i dati riservati (credenziali e pin).

Il responsabile della struttura Fraud Management, Valerio Coppotelli, nel suo intervento di apertura ha sottolineato: “Tutti noi dipendenti abbiamo una doppia responsabilità, quella di evitare il furto dell’identità digitale diffondendo prevenzione e quella di riconoscere e sventare truffe allo sportello. In ufficio postale abbiamo fino all’ultimo la possibilità, grazie alla fiducia che i cittadini ripongono in noi, di dissuadere i clienti dal proseguire con operazioni anomale”.

Assai frequente è infatti il caso di sms che arrivano dagli alias, ovvero mittenti con nomi identici come “Poste Info” nel caso di Poste Italiane, che si inseriscono nelle conversazioni tra utente e azienda ma Poste Italiane, ha puntualizzato Coppotelli, “non invia mai messaggi chiedendo dati personali e richieste perentorie e minacciose per trasferimenti di denaro”. I rischi maggiori sono legati proprio ai tentativi da parte di terze persone di carpire, attraverso artifizi o raggiri, i dati riservati dei clienti, come dati della carta di pagamento, utenza, password, codici di accesso e/o dispositivi. “Ai nostri clienti – continua il relatore – dobbiamo sottolineare che la prima cosa da tenere bene a mente è che un truffatore non può fare nulla senza la collaborazione della sua vittima”.

Un altro trucco ricorrente è ad esempio quello del messaggio (o mail) che avvisa il cliente di un tentativo di accesso non autorizzato al suo conto corrente. Il passaggio successivo è una telefonata da parte di un sedicente responsabile antifrode, che stabilisce un contatto con la vittima e cerca di ottenere le credenziali di accesso o lo invita a eseguire un bonifico su una carta prepagata per mettere al sicuro i risparmi. In caso di trasferimenti di grosse somme di denaro, la vittima si reca allo sportello e viene “guidato” telefonicamente dal truffatore. In alcune circostanze è accaduto che il truffatore abbia tentato di stabilire un contatto addirittura con lo sportellista o con il direttore. Pertanto, sottolinea ancora Coppotelli, “ogni volta che un cliente durante le operazioni a sportello contemporaneamente conversa al cellulare dobbiamo alzare il livello di attenzione, essere prudenti e soprattutto trovare il modo per mettere in guardia la probabile vittima di frode”.

In chiusura Valerio Coppotelli ha ricordato come, nei casi sospetti, il personale degli uffici postali si può rivolgere ai due centri dedicati alla prevenzione delle frodi, il Fraud Prevention Center di Roma e il Centro di Monitoraggio Frodi di Torino. I due centri, che impiegano più di 100 addetti, con lunga esperienza nel campo della sicurezza finanziaria e della cyber security, sono attivi 24 ore su 24 a garanzia della sicurezza di tutte le operazioni compiute negli uffici postali e online, attraverso le carte di pagamento. Negli ultimi quattro anni Poste Italiane ha incrementato del 300% gli investimenti in sicurezza fisica e nel sistema dei controlli, con una sensibile riduzione del numero di eventi criminosi.

Tags: frodinewsPoste Italianetruffa
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane
Cultura Digitale

Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

13 Maggio 2025

Alibaba Cloud, la divisione di Alibaba Group specializzata in tecnologia e intelligence digitale, ha stretto partnership strategiche con LuLu Financial Holdings (LuluFin) e Ant...

Leggi ancora
5th Sustainability Day di ENAV SpA

Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

13 Maggio 2025
VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

13 Maggio 2025
Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.