• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Copasir, golden power per la tutela  contro la “colonizzazione predatoria”

    I digital twin di SAS con Unreal Engine trasformano il settore del manufacturing

    L’intelligenza artificiale al servizio del retail: Shopify annuncia la sua suite di prodotti basata sull’AI

    Shopify delude le aspettative sugli utili: il timore è l’impatto delle tensioni commerciali globali

    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Copasir, golden power per la tutela  contro la “colonizzazione predatoria”

    I digital twin di SAS con Unreal Engine trasformano il settore del manufacturing

    L’intelligenza artificiale al servizio del retail: Shopify annuncia la sua suite di prodotti basata sull’AI

    Shopify delude le aspettative sugli utili: il timore è l’impatto delle tensioni commerciali globali

    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

L’impatto dell’inflazione sul mercato del lavoro

20 Novembre 2023
in Economia e Finanza, News
A A
0
Piano Colao, protagonista, comprimari, comparse

businessman hand working with new modern computer and business strategy as concept

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 62% dei lavoratori desidera retribuzioni più alte mentre il 70% delle aziende non adotta misure contro l’inflazione. Le strategie e le richieste emergono da un recente sondaggio di PageGroup su 4.000 persone in tutta Europa.

Il tasso di inflazione elevato in Europa continua ad avere un impatto reale su chi lavora e chi è in cerca di impiego. Sebbene la Banca Centrale Europea preveda un lieve calo dell’inflazione in paesi come Italia, Francia e Germania (da una media di 8,4% nel 2022 a circa 5,6%) quest’anno, ci troviamo ancora ben al di sopra dell’obiettivo del 2% fissato dalla BCE. Questa situazione sta influenzando notevolmente le priorità e le scelte di carriera dei lavoratori.

Il sondaggio, condotto da PageGroup, azienda internazionale di recruiting che opera in Italia con i marchi Page Executive, Michael Page e Page Personnel, ha rivelato alcuni risultati inaspettati, che inevitabilmente influenzeranno anche le strategie delle aziende per attrarre e trattenere i migliori talenti.

I risultati. Solo il 4% dei partecipanti al sondaggio ha dichiarato di non aver risentito dell’inflazione, mentre la stragrande maggioranza ha dichiarato di aver sofferto in particolare aumenti collegati a generi alimentari e bollette. Malgrado queste difficoltà finanziarie, oltre la metà dei partecipanti (62%) ha affermato di non aver ricevuto alcun aumento di stipendio nel corso degli ultimi 12 mesi. Tra i pochi fortunati ad averlo avuto, il 31% ha specificato che questo contributo è unicamente destinato a controbilanciare i pesanti effetti dell’inflazione.

“L’inflazione – precisa Tomaso Mainini, managing director di PageGroup – ha un impatto notevole anche sulle aziende che, a causa delle difficoltà economiche e dei limiti di budget, spesso non riescono a prendere provvedimenti concreti per aiutare i dipendenti. Se non è così semplice offrire un adeguamento di stipendio, ci sono però alcuni strumenti che possono aiutare e fare la differenza in un momento che, non possiamo negarlo, è complesso per tutti. Ad esempio, è possibile dare una indennità per coprire l’aumento dei costi dei beni di prima necessità, ma anche offrire benefit non monetari (orari flessibili, lavoro da remoto) che possono migliorare sensibilmente la vita quotidiana delle risorse, senza però incidere sui profitti. È possibile, inoltre, investire in piani di formazione ben strutturati per coltivare una forza lavoro preparata e competente. Io consiglio, indipendentemente da quali strategie si metteranno in campo, di puntare su chiarezza e onestà, elementi fondamentali per favorire un sentimento di fiducia nei dipendenti”.

Strategie adottate dai lavoratori per affrontare uno scenario di inflazione elevata. A fronte del persistere dell’inflazione in Italia e in altri paesi europei, il 41% degli intervistati sta cercando attivamente un impiego con stipendio superiore per far fronte ai costi della vita alle stelle. Un altro 34% sta diventando più flessibile nella ricerca del lavoro, prendendo in considerazione ruoli che prima non avrebbe mai considerato. Sorprendentemente, solo il 18% ha cercato di utilizzare l’aumento del costo della vita come moneta di scambio per negoziare stipendi più elevati nel corso dell’ultimo anno e solo il 5% ha avuto successo in queste negoziazioni.

Il 70% dei lavoratori ha dichiarato che i propri datori di lavoro non hanno intrapreso nessuna azione per combattere gli effetti dell’inflazione, a parte concedere aumenti di stipendio. Una maggioranza più contenuta (53%) ritiene che le retribuzioni debbano essere ritoccate in modo da tener conto dell’inflazione, a prescindere dalle prestazioni del dipendente. Il dato preoccupante è
che il 75% dei partecipanti al sondaggio dubita che il proprio stipendio riesca a stare al passo con l’inflazione il prossimo anno.

“La trasparenza – aggiunge Tomaso Mainini – è davvero una delle carte vincenti e i numeri lo confermano: quasi 9 persone su 10 ritengono che le aziende, durante il processo di recruitment, dovrebbero essere più limpidi riguardo alle proprie politiche salariali, incluso il modo in cui intendono adeguare i salari al costo della vita. Non affrontare questo problema può rendere l’azienda meno attraente a potenziali candidati, soprattutto in un’epoca in cui, secondo i lavoratori, solo un terzo delle imprese sta adottando ulteriori misure per combattere attivamente gli effetti dell’inflazione. Sarebbe un’ottima occasione per differenziarsi che, a mio avviso, non andrebbe sottovalutata”.

Tags: europainflazionelavorounione europea
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Copasir, golden power per la tutela  contro la “colonizzazione predatoria”
Cultura Digitale

I digital twin di SAS con Unreal Engine trasformano il settore del manufacturing

9 Maggio 2025

SAS è pronta a trasformare i processi critici nel settore manifatturiero con digital twins potenziati che uniscono la potenza dell’IA e degli...

Leggi ancora
L’intelligenza artificiale al servizio del retail: Shopify annuncia la sua suite di prodotti basata sull’AI

Shopify delude le aspettative sugli utili: il timore è l’impatto delle tensioni commerciali globali

9 Maggio 2025
Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

Poste Italiane: emissione francobollo celebrativo del Corpo delle Capitanerie di Porto

9 Maggio 2025
IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.