• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Adyen Retail Report 2025: il 32% degli italiani utilizza l’IA per fare acquisti, con un aumento del 47% rispetto ai numeri del 2024

    Trump a Tim Cook: “Apple deve produrre negli Stati Uniti, non in India”

    Come il digitale può essere la soluzione al virus e rilanciare l’economia

    Conto alla rovescia per il nuovo volo giornaliero Delta Catania – New York/JFK

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Adyen Retail Report 2025: il 32% degli italiani utilizza l’IA per fare acquisti, con un aumento del 47% rispetto ai numeri del 2024

    Trump a Tim Cook: “Apple deve produrre negli Stati Uniti, non in India”

    Come il digitale può essere la soluzione al virus e rilanciare l’economia

    Conto alla rovescia per il nuovo volo giornaliero Delta Catania – New York/JFK

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

Dalla prenotazione al pagamento: si viaggia con pochi click

6 Novembre 2023
in Economia e Finanza, News
A A
0
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il turismo in Italia è in forte ripresa. Anche grazie alla componente digitale: dall’acquisto dei biglietti alla ricerca e prenotazione dell’hotel fino ai pagamenti, gli utenti sfruttano il web. Oltre 7 euro spesi su 10 (71%) derivano dal canale digitale. A trainare la crescita infatti è l’e-commerce. Ecco le tendenze dei turisti

Il turismo in Italia è in forte ripresa e torna a crescere rispetto al 2019, l’ultimo anno prima delle limitazioni agli spostamenti a causa della pandemia. Nell’organizzazione, prenotazione e gestione dei viaggi sta diventando sempre più importante la componente digitale, dall’acquisto dei biglietti alla ricerca e prenotazione dell’hotel fino ai pagamenti. Gli acquisti digitali per i viaggi. Secondo i dati dell’Osservatorio Travel Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, a trainare la crescita del turismo è l’e-commerce, che nel 2023 in Italia raggiunge 16,9 miliardi di euro nel settore dei trasporti (71% della spesa complessiva) e 19,4 miliardi in quello dell’ospitalità (54% del totale).

Per quanto riguarda i trasporti, il comparto vale complessivamente (come somma di online e offline) 23,7 miliardi di euro, con un aumento del 41% rispetto al 2022 e del 9% rispetto al 2019, l’ultimo anno pre-pandemia che aveva fatto segnare un valore complessivo di 21,7 miliardi.

Anche quest’anno il commercio elettronico ha giocato un ruolo di primo piano, crescendo più velocemente del mercato totale (+50% sul 2022 se si confrontano i soli acquisti online) per un totale di 16,9 miliardi di euro.

C’è da osservare inoltre che se nel 2019 l’incidenza degli acquisti digitali del settore era del 55% sul totale, nel 2023 oltre 7 euro spesi su 10 (71%) derivano dal canale digitale; in particolare gli utenti digitali sono molto più propensi a prenotare attraverso canali diretti che indiretti.

In questo contesto l’e-commerce arriva a 19,4 miliardi di euro (2,9 miliardi in più rispetto al 2022) e continua ad aumentare a tassi più alti rispetto al totale del mercato soprattutto nella componente diretta, rappresentando nel complesso il 54% del comparto a valore.

Anche il turismo organizzato è in ripresa, sebbene i valori relativi ai tour operator (crociere escluse) siano ancora leggermente inferiori al 2019, segnando un -2%. Le agenzie di viaggio che sono riuscite a superare il periodo pandemico, invece, registrano per il 2023 un +2% del transato rispetto al 2019. Si tratta, secondo l’analisi, di dati incoraggianti, derivanti dal recupero del turismo incoming e outgoing, oltre che da una parziale ripresa dei viaggi d’affari. Il canale digitale si dimostra un elemento importante e preferito sia dai viaggiatori che dagli operatori, che peraltro dimostrano anche una forte sensibilità verso le tematiche sociali e ambientali della sostenibilità.

Le vacanze cominciano online. Che per l’organizzazione e la gestione dei viaggi la componente digitale stia diventando sempre più importante emerge anche da una ricerca globale condotta da Planet (fornitore di pagamenti e software integrati per hospitality e retail).

Secondo l’indagine, infatti, la vacanza in hotel inizia sempre online: per quasi la totalità (98%) dei clienti italiani intervistati la prenotazione dell’albergo avviene sui canali digitali, in linea con la media globale. Tra i metodi più utilizzati ci sono le agenzie di viaggio come Booking.com, Expedia e Hotels.com, preferite dal 64%, e i siti di recensioni e confronto dei prezzi, tra cui Trivago, Skyscanner e Tripadvisor, scelti dal 42% del campione. È ancora rilevante la prenotazione diretta sul sito dell’hotel per quasi la metà di Baby Boomers (i nati tra la seconda metà degli anni Quaranta e la seconda metà degli anni Sessanta) e della Generazione X (i nati tra il 1965 e il 1980). Al contrario, la Generazione Z (le persone nate tra i medio-tardi anni Novanta e i primi anni 2010), e i Millennial (i nati tra l’inizio degli anni Ottanta e la metà degli anni Novanta o primi anni Duemila) non vogliono pagare in anticipo e per questo motivo quasi uno su tre preferisce non prenotare direttamente sui siti delle strutture. Per i più giovani una potenziale barriera è rappresentata anche dalla mancata indicazione del metodo di pagamento preferito (28% dei Millennial).

Un aspetto fondamentale per un’esperienza in hotel positiva è rappresentata dai servizi come il Wi-Fi, ritenuto importante dal 73% dei clienti, i quali preferiscono soprattutto l’accesso libero (69%). È rilevante anche la tv (48%), soprattutto per offrire pacchetti di canali e film gratuiti (42%). Anche la fidelizzazione è sempre più rilevante e può avere un peso nella decisione di tornare in un hotel già frequentato: oltre a eventuali sconti futuri (45%), i clienti ritengono importante la conoscenza delle proprie preferenze, per esempio del tipo di stanza (34%).

Tags: pagamenti digitaliturismoVacanze online
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana
Cultura Digitale

Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

15 Maggio 2025

La trasformazione digitale del settore pubblico passa anche dalla capacità di renderla sostenibile e competitiva in aderenza ai principi nazionali...

Leggi ancora
Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

15 Maggio 2025
Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

15 Maggio 2025
CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

Adyen Retail Report 2025: il 32% degli italiani utilizza l’IA per fare acquisti, con un aumento del 47% rispetto ai numeri del 2024

15 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.