• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Black Friday: solo il 12% degli italiani prende in considerazione seriamente l’impatto ambientale degli acquisti

2 Novembre 2023
in News
A A
0
Hudson con Amazon per i negozi senza casse negli aeroporti

Abstract blurred photo of store with trolley in department store bokeh background

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

È un dato che emerge dall’ultima analisi sul tema realizzata da UNGUESS e Scalapay, con l’obiettivo di indagare il sentiment degli Italiani – con un confronto con Francia e Spagna – nei confronti di questo Shopping Day.  In tutti e tre i Paesi, la fascia di età meno interessata all’aspetto green è quella dei Boomers, dai 59 anni in su. Viceversa, sono i ragazzi della GenZ i più attenti. Cresce la consapevolezza riguardo al Buy Now Pay Later: 2/3 degli italiani lo considerano un valido strumento per migliorare la gestione del proprio budget.  La questione ambientale è un tema ormai noto, di cui – fortunatamente – si discute sempre di più. Tutti, infatti, nel nostro piccolo cerchiamo di essere più attenti, anche perché gli effetti del riscaldamento globale sono ormai purtroppo noti. C’è chi decide di seguire una dieta più vegetale, chi acquista perlopiù locale e chi invece presta attenzione a non esagerare con riscaldamento e aria condizionata. Verrebbe da pensare, quindi, che c’è anche più attenzione nei confronti dello shopping, anche perché quello online, ad esempio, genera addirittura il 7% delle emissioni di gas serra. Purtroppo però non è del tutto così, e lo dimostra la recente survey condotta da UNGUESS  (https://unguess.io/it/), azienda attiva nel settore del crowdsourcing per test di servizi digitali e Scalapay (https://www.scalapay.com/it), realtà fintech principale operatore del Sud Europa nel mercato del Buy Now Pay Later.  Secondo il sondaggio, infatti, solo il 12% degli italiani prende in considerazione seriamente l’impatto ambientale degli acquisti, una percentuale in linea con Spagna(11%) e Francia (17%). Complessivamente, in tutti e tre i Paesi, i più attenti al tema sono risultati essere i ragazzi della GenZ, fanalino di coda invece i Boomers dai 59 anni in su. È spiacevole vedere poi che ci sono persone che negli acquisti in ottica Black Friday non prenderanno per nulla in considerazione la tematica ambientale: in tutti e tre i Paesi si parla del 9,98% dei rispondenti al sondaggio, una percentuale bassa ma comunque rilevante. Ma non solo attenzione all’ambiente: l’analisi di UNGUESS e Scalapay ha infatti voluto prendere in esame anche ulteriori parametri, volti ad approfondire – anche più in generale – il sentiment di Italiani, Spagnoli e Francesi nei confronti di questo Shopping Day così atteso. Particolare riguardo è stato riservato al Buy Now Pay Later (BNPL), un innovativo metodo di pagamento in crescita costante che permette ai consumatori di effettuare acquisti immediati e pagare a rate, senza interessi. Un tema di grande rilievo a cui è stato dedicato un focus specifico nella ricerca.

Acquisti pianificati o “se vedo qualcosa compro”?

Nel 74% dei casi gli intervistati hanno dichiarato di prediligere la pianificazione degli acquisti, con un budget medio di spesa di 238 euro per l’Italia, 273 euro per la Spagna e ben 309 euro per la Francia. A capo vi sono i Millennials che saranno coloro che spenderanno di più: in media più di 272 euro a persona. Nel confronto con gli altri Paesi, gli Italiani sembrano essere quelli che pianificano meno, e al tempo stesso utilizzano gli acquisti fatti in occasione del Black Friday per anticipare i regali natalizi molto di meno di quanto fanno i vicini Francesi. Ma, parlando di budget a disposizione, non tutti vorranno spendere la stessa cifra dell’anno scorso, anzi: il 19% degli Italiani ha dichiarato di voler spendere di meno, così come il 31% dei Francesi e il 18% degli Spagnoli. “Insomma, tra inflazione e aumento delle spese, non tutti possono dedicare allo shopping le stesse risorse degli anni precedenti, anche se comunque la percentuale più ampia degli intervistati ha dichiarato di voler spendere più o meno la stessa cifra” commenta Alessandro Caliando, Head of UX di UNGUESS.

Il Buy Now Pay Later: un supporto alla gestione del proprio budget

La ricerca ha anche analizzato abitudini e preferenze delle persone rispetto all’adozione del Buy Now Pay Later (BNPL) come strumento di rateizzazione degli acquisti.  L’interesse per l’uso delle soluzioni BNPL nel prossimo Black Friday coinvolge circa la metà dei rispondenti italiani (52%), superando le percentuali registrate in Francia (42%) e Spagna (36%). Questo dato riflette, d’altra parte, il fatto che il 40% degli italiani ha già adottato in passato il BNPL, una quota significativamente più elevata rispetto alla diffusione tra i francesi (28%) e gli spagnoli (27%). L’indagine ha anche evidenziato la convergenza di opinioni tra i vari Paesi coinvolti, specialmente per quanto riguarda la percezione del BNPL che, secondo due terzi degli intervistati, rappresenta un ausilio efficace per una gestione migliore del proprio budget. Inoltre, la maggioranza dei consumatori ha manifestato una preferenza per l’utilizzo del BNPL rispetto all’opzione di addebitare gli acquisti sulla carta di credito o ricorrere a forme di finanziamento. Dall’analisi è pure emerso che la flessibilità nella scelta della frequenza di pagamento delle rate, come ad esempio mensile o settimanale, costituisce un elemento di rilievo nell’adozione delle soluzioni BNPL. Questa caratteristica risulta particolarmente significativa per circa 3 individui su 4, senza differenze geografiche. E in caso di dubbi sulla scelta del BNPL? L’abbinamento a un’offerta o promozione specifica può rivelarsi una leva chiave nella decisione di adottarlo come metodo di pagamento.

Quando si fanno principalmente gli acquisti? Mattina, pomeriggio o sera?

In questo caso è interessante notare come in ogni Paese vi siano abitudini differenti: in Francia si prediligono gli acquisti la mattina (46,36%), in Italia la sera (37,53%), mentre in Spagna il pomeriggio (45,79%).  

Online vs offline: il web vince a mani basse

Nella stragrande maggioranza dei casi, gli intervistati hanno dichiarato che faranno solo acquisti online: parliamo del 52,77% dei rispondenti francesi, del 71,72% dei rispondenti italiani e del 51,32% dei rispondenti spagnoli. A livello generazionale, è la GenZ la più propensa a fare acquisti in negozio (15,98%), insieme ai Boomers (15,94%). Parliamo comunque di percentuali che – se confrontate con la volontà di acquistare online – rimangono molto inferiori.

La scomparsa dei tablet tra i dispositivi di navigazione: vince lo smartphone (49,50%) e in seconda battuta il PC (47,38%)

Lo smartphone viene preferito soprattutto dai Millennials (52,97%) e dalla GenX (49,26%); mentre i Boomers (68,97%) e la GenZ (50%) preferiscono utilizzare il PC. 

“È stato molto interessante realizzare questa analisi poiché ci ha permesso di evidenziare dei dati che non immaginavamo, ad esempio abbiamo notato che l’utente medio generalmente non presta troppa attenzione all’impatto ambientale degli acquisti fatti online, in controtendenza rispetto agli ultimi anni in cui la questione sulla sostenibilità ha preso il sopravvento in tutti i settori – afferma Caliandro – Un altro dato interessante è invece l’abbandono del tablet per gli acquisti online, che oggi invece vengono effettuati e pianificati prevalentemente su smartphone. Questo sicuramente porta a galla, ancora una volta, l’importanza della progettazione di siti web sempre più mobile friendly, poichè tutto ormai viene organizzato su questo piccolo schermo. Inoltre, dalla survey emerge che ogni fascia di età ha le sue caratteristiche e le sue esigenze, è fondamentale quindi nel momento in cui si progetta un servizio, immaginare il proprio target di riferimento per creare un’esperienza di acquisto totalmente in linea con gli utenti finali.”

“In un panorama in costante evoluzione è fondamentale continuare a impegnarsi per approfondire le preferenze dei consumatori. Questo ci guida nella continua offerta di soluzioni innovative in linea con le loro mutevoli esigenze che contribuiscono a ridefinire l’esperienza di shopping, specialmente nell’e-commerce. I dati emersi attestano in modo chiaro che la consapevolezza riguardo al Buy Now Pay Later ha acquisito un ruolo centrale nelle decisioni di acquisto. È ora considerato un valido strumento per migliorare la gestione del proprio budget, offrendo un’opzione di pagamento flessibile e conveniente. Questa opzione sarà di supporto fondamentale per coloro che desiderano sfruttare le offerte del Black Friday, rendendo l’esperienza di shopping ancora più sostenibile e gratificante”, commenta Simone Mancini, CEO di Scalapay.

Tags: acquistiblack fridaybudget
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace
News

WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

13 Maggio 2025

WorkGroup Consulting e K Linx - Smart Reconciliation, attive sul fronte dell’efficientamento dei processi di back-office attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale...

Leggi ancora
Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

13 Maggio 2025
Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

13 Maggio 2025
Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.