• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

    Fisco: Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano roadshow su adempimento collaborativo

    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

    Fisco: Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano roadshow su adempimento collaborativo

    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Fisco e criptovalute, dagli Usa il modello vincente.

    Fisco: viceministro Leo, “Con Tax Control Framework aziende più sane e trasparenti”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

L’Agenzia delle entrate chiede scusa

27 Ottobre 2023
in Economia e Finanza, News, PA, Pagamenti Digitali
A A
0
PagoBancomat: commissioni azzerate fino ai 5 euro dal 2021 al 2023
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

È dall’inizio di questo Ottobre che L’agenzia delle entrate ha trasmesso come da prassi lettere di compliance ai contribuenti, contenenti però numerosi errori sugli incassi ricevuti dai contribuenti, duplicati o triplicati rispetto a quelli realmente realizzati. L’Agenzia delle entrate chiede scusa e annulla le lettere errate sulla compliance dei presunti incassi Pos non dichiarati, stanno arrivando in questi giorni gli annullamenti dell’invio massivo del 3 ottobre annullate da un precipitoso comunicato stampa del 12 /10/2023. Con gli annullamenti recapitati in questi giorni l’amministrazione finanziaria, dunque, testualmente chiede ai contribuenti di “non tenere conto” delle comunicazioni trasmesse dallo scorso 3 ottobre ed in cui segnalava un possibile scostamento tra gli importi certificati da fatture e corrispettivi ed i pagamenti elettronici ricevuti nel 2022 dal contribuente poiché inficiate da errori riconducibili ad inesattezze commesse da alcuni operatori finanziari in fase di invio dei dati.

Le compliance sui presunti incassi Pos non dichiarati sono generate con l’incrocio dei dati delle fatture elettroniche e scontrini telematici emessi e quelli inviati dagli operatori finanziari che hanno l’obbligo di trasmettere alle entrate i dati identificativi degli strumenti di pagamento messi a disposizione degli esercenti, nonché l’importo complessivo delle transazioni giornaliere. Sebbene però sia chiaro che l’errore sia stato commesso da alcuni operati che hanno inviato i dati delle transazioni duplicati o triplicati, resta però la responsabilità dall’agenzia rea di non aver effettuato un controllo tale da rilevare un’ imprecisione così macroscopica ed aver quindi trasmesso le compliance ai contribuenti praticamente “a busta chiusa”. E’ doveroso evidenziare che risultano casi di compliance “errate” riconducibili unicamente all’attività delle entrate che avrebbe segnalato incongruente tra fatturato ed incassi Pos a soggetti che per il tipo di attività svolta sono esentati dall’emissione dei documenti fiscali (come tabaccai, giornalai, venditori di prodotti agricoli) e che, manifestando l’incongruenza, dovevano essere esclusi “a monte”. Anche qui è evidente come le entrate si siano limitate a procedure automatizzate senza aver eseguito controlli e/o analisi delle singole posizioni dei soggetti presunti “non congrui”. Restano le difficoltà nelle verifiche. Oltre agli errori indicati resta il problema gestionale di verifica da parte dei contribuenti e dei professionisti che li seguono in merito all’effettiva correttezza delle comunicazioni. La verifica dei dati che determinano poi le incongruenze ed il cui elenco dettagliato è messo a disposizione nel cassetto fiscale, oltre ad una complessa rilevazione dello scostamento poiché strutturato su base mensile e non annuale risulta oltremodo ardua per le imprese che non operano in contabilità ordinaria. Questi non avendo la necessità di contabilizzare incassi e pagamenti, si trovano nella condizione di dover trasformare a ritroso la propria contabilità facendola passare praticamente da semplificata ad ordinaria recuperando tutti gli estratti conti ed i resoconti delle transazioni pos/carta di credito. E’ da sottolineare che la nuova compliance sui Pos è stata anticipata per la prima volta con il Documento di Economia e Finanzia 2023 approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 11 aprile ed attuata in tempi rapidissimi con la pubblicazione del provvedimento n. 352652/2023 avvenuta il 3 ottobre 2023 anche per rispettare gli obiettivi fissati con il pnrr sulla riduzione del tax gap complessivo nel 2023 e nel 2024.

Tags: agenzia delle entrateagenzia entrateeconomiaeconomia e finanzafatturazionefinanzascontrino elettronico
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025
News

Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

9 Maggio 2025

Si è svolta oggi, presso l’Auditorium Santa Margherita – E. Severino di Venezia, la cerimonia conclusiva della V edizione del...

Leggi ancora
Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

9 Maggio 2025
SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

9 Maggio 2025
Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

Fisco: Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano roadshow su adempimento collaborativo

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.