• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA

    Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA

    Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Al via la 29° Assemblea dei soci AssoSoftware. Bilancio di un’anno di attività associativa

25 Ottobre 2023
in News
A A
0
Al via la 29° Assemblea dei soci AssoSoftware. Bilancio di un’anno di attività associativa
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si è svolta nella giornata di oggi la 29° Assemblea dei soci AssoSoftware, ovvero l’Associazione di Confindustria che riunisce, rappresenta e tutela dal 1994 le aziende dell’Information Technology che realizzano software per imprese, intermediari e Pubblica Amministrazione.

L’assemblea, che si è svolta nella cornice del coworking Copernico Centrale a Milano, è stata l’occasione per nominare il nuovo consiglio generale e fare il punto delle attività svolte nell’ultimo anno e delle prossime sfide che attendono l’Associazione. Ad aprire i lavori il discorso del Presidente Pierfrancesco Angeleri che ha ricordato il lavoro intenso compiuto negli ultimi 12 mesi. «Quando in Italia si parla di software, l’impressione è che esista intorno al concetto ancora un senso di vaghezza. Molto spesso, infatti, permane la percezione per cui la tecnologia sia subordinata ai processi. Senza considerare, invece, come sia proprio il software a costituire il pre-requisito necessario per far funzionare in modo più efficiente tutti i meccanismi gestionali.

Per questo motivo, attraverso il dialogo istituzionale e le ricerche avviate con le università per indagare l’importanza del software nell’economia italiana, abbiamo lavorato per diffonderne cultura e conoscenze tra decisori pubblici, imprese e cittadini». Prima della votazione i vertici dell’associazione – riuniti in una tavola rotonda – hanno condiviso le attività e i risultati raggiunti nello scorso anno. Il vicepresidente Piermassimo Colombo ha ricordato l’impegno nella formazione, con una particolare attenzione alla frontiera dell’Open Banking, citando in questo senso la partnership che Assosoftware sta stringendo con Fabrick, l’ecosistema di Banca Sella nato per portare innovazione al settore finanziario. A questa si aggiungono gli ultimi accordi firmati con ITS Academy e Luiss42 per iniziative congiunte finalizzate a rafforzare i percorsi formativi e favorire la collaborazione tra ITS e aziende del settore. Estremamente proficua anche l’attività di ricerca, a partire da quella, giunta alla quarta edizione, in collaborazione con gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, finalizzata ad approfondire il ruolo del software gestionale come leva per aumentare le performance delle PMI, a quella, avviata quest’anno, con l’Università Luiss Guido Carli di Roma, focalizzata sull’importanza del software per la crescita dell’economia e dell’occupazione del nostro Paese.

AssoSoftware è ormai un punto di riferimento assoluto nello studio dell’evoluzione del mercato del software Gestionale o ERP. «Queste ricerche ci consentono di mettere a disposizione del legislatore una fotografia molto fedele dell’intero settore. Perché non è pensabile indirizzare grandi investimenti pubblici verso tecnologie innovative se parallelamente non si procede ad accrescerne la cultura» ha ricordato Colombo.

Il vicepresidente Mario Pedrazzini, invece, ha avuto modo di ricordare i progetti di cooperazione con molteplici attori istituzionali. «Abbiamo avuto modo di partecipare al dibattito relativo alla fase di definizione della Legge Delega per la riforma fiscale, e ora stiamo dando un contributo concreto nella fase di attuazione della Delega, al fine di semplificare e sburocratizzare il rapporto tra cittadini, imprese e fisco» ha ricordato Pedrazzini, che ha tenuto inoltre a sottolineare la partita che si sta giocando in Europa sull’estensione a tutti gli Stati membri dell’obbligo di fatturazione elettronica.

In questo senso l’attività dell’associazione per stimolare l’attività del legislatore ha avuto nuovo input, grazie agli incontri avvenuti con numerosi rappresentanti del Governo e del Parlamento, a cui l’associazione ha ribadito la disponibilità a collaborare per accelerare la piena e integrata trasformazione digitale del Paese. Nella convinzione che sia fondamentale sostenere maggiormente, attraverso forme concrete di incentivo, le aziende che adottano software gestionali, strumenti irrinunciabili e indispensabili per qualsiasi impresa che voglia digitalizzare i propri processi aziendali. Solo usando il software come volano del cambiamento, infatti, l’Italia riuscirà a fare un vero salto in termini di produttività, competitività ed efficienza.

A conclusione della tavola rotonda, gli associati riuniti in voto hanno eletto tra i nuovi consiglieri Francesco Eandi di Sistemi spa, Stefano Righi di Bluenext srl, Angelo Bianco di Dylog Italia spa e Laura Petroccia di Ads Automated Data Systems Spa e Maurizio Cherubini di Albalog srl, Vincenzo Ferrari di Teamsystem spa e Claudio Stecca di Sogea srl. Per quanto riguarda i probiviri invece sono stati eletti Maria Chiara Visentin di Bludata Informatica srl, Carlo Borroni di Sicom srl, Paolo Rosetti di Bluenext srl, Vasco Ciresola di Zucchetti Software Giuridico srl e Sandro Scatola di Terranova srl.

Tags: assembleabilancioconfindustriainformation technologysoftware
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria
Economia e Finanza

Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

13 Maggio 2025

Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha espresso oggi la posizione dell'Italia riguardo alla proposta dell'Unione europea sulle regole Iva per...

Leggi ancora
trump

Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

13 Maggio 2025
App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

13 Maggio 2025
MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA

Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.