• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Cultura Digitale

Dal 5 Al 7 Ottobre : Governo ed esperti alla “Cernobbio del Digitale”

3 Ottobre 2023
in Cultura Digitale, Economia e Finanza
A A
0
Dal 5 Al 7 Ottobre : Governo ed esperti alla “Cernobbio del Digitale”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il sottosegretario Butti: In Italia storia ricca creatività e ingegno ma al centro diritti cittadini

 “L’Italia ha una storia ricca di innovazione, creatività e ingegno, ed è proprio su questa base che possiamo costruire una cultura orientata alla trasformazione digitale, ma che abbia sempre al centro i diritti dei cittadini”. Così il sottosegretario di Stato con delega all’Innovazione Alessio Butti commenta con la Dire le parole di qualche giorno fa del creatore di ChatGPT Sam Altman sulla necessità dell’Italia di “fare una scelta culturale per sviluppare l’ecosistema tecnologico e l’Ai”.  Le parole di Butti arrivano a qualche giorno dalla partenza del “ComoLake2023” una tre giorni dedicata all’innovazione, che gli organizzatori hanno definito la “Cernobbio del digitale” con un programma diviso in 5 aree tematiche, oltre 15 panel previsti con 80 speaker provenienti da tutto il mondo e la presenza di rappresentanti nazionali e internazionali di Governo, Parlamento, Commissione Europea, Autorità regolatorie, Organismi sovranazionali, Università, Aziende, Esperti, Consumatori e Media. Sono 10 i ministri del governo italiano di cui confermata la presenza. “La ‘Cernobbio del digitale’-  spiega alla Dire il Sottosegretario i cui interventi apriranno e chiuderanno la manifestazione- è nata dalla necessità di colmare un vuoto di confronto su temi fondamentali dell’economia digitale. Il segnale che il Governo vuole trasmettere è l’importanza e l’attenzione data ai temi legati alla digitalizzazione e alla tecnologia. La presenza di molti ministri del Governo Meloni, insieme a esponenti politici di altre nazioni, ambasciatori, docenti universitari e alti dirigenti della commissione europea, evidenzia l’importanza strategica di questi argomenti non solo per l’Italia, ma anche a livello internazionale. L’evento rappresenta un’opportunità unica di incontro e confronto tra istituzioni, imprese e università, mirando a delineare le politiche digitali dei prossimi anni e la crescita economica, particolarmente nell’ottica degli investimenti con i fondi del Pnrr”.

L’evento si terrà il 5, 6 e 7 ottobre presso il Centro Internazionale Esposizione e Congressi di Villa Erba a Cernobbio, sul lago di Como e abbraccerà i temi di maggiore rilevanza nel quadro dell’innovazione, dallo sviluppo delle infrastrutture ai servizi, dalla modernizzazione di trasporti e mobilità all’energia e la sostenibilità. Il terzo giorno, in particolare, sarà dedicato alla Pubblica amministrazione che “grazie al Testo unico sull’Innovazione- spiega Butti- avrà un quadro normativo chiaro, esaustivo e soprattutto facilmente applicabile. La nostra ambizione- aggiunge- è di dare vita a un documento che possa essere un punto di riferimento solido e duraturo nel tempo, un vero e proprio catalizzatore dell’innovazione per il nostro Paese”.

La riforma è sicuramente attesa da molti dei professionisti di digitale ed esperti di sicurezza dei dati informatici che operano nelle pubbliche amministrazioni. Per il presidente di Anorc Professioni, Andrea Lisi, che durante il ComoLake2023 interverrà assieme al componente dell’Autorità garante della Privacy Agostino Ghiglia, “la quantità di regole e regolamenti che riguardano il mondo del digitale in Italia e in Europa è così copiosa che si rischia l’ipertrofia normativa finendo per trasformarsi paradossalmente in un ostacolo per i professionisti che si occupano di tutela e conservazione dei dati. È comunque ormai noto quanto sia importante oggi la salvaguardia dell’integrità dei dati informatici e su questo le regole ci sono. Investire sul digitale- continua Lisi- significa creare un ponte verso il futuro, ma se vogliamo fare in modo che questo ponte regga al tempo e ai cambiamenti dobbiamo stare attenti ad ogni elemento con cui lo costruiamo sin dal principio. In questo senso la corretta conservazione dei dati informatici è l’unica garanzia che i ‘mattoni’ che utilizziamo per costruire il nostro ponte siano il materiale migliore. Anche se pensiamo all’Intelligenza Artificiale generativa, questa si basa su dati con cui la istruiamo. Se questi dati non sono integri e di qualità allora non possiamo essere sicuri di come l’IA si svilupperà. Chi vorrebbe che i servizi, anche sensibili, siano gestiti da sistemi che assorbono la loro intelligenza da dati deteriorati?”.

Un tema, quello sollevato da Lisi, che assume ancora maggiore rilevanza se si considerano le parole del Sottosegretario Butti sull’integrazione di sistemi di IA nei meccanismi pubblici. “L‘intelligenza artificiale– sostiene Butti- rappresenta, senza ombra di dubbio, uno degli strumenti più potenti a nostra disposizione per portare innovazione e efficienza in ogni settore, e la Pubblica amministrazione non fa eccezione. Il Governo Meloni comprende perfettamente l’importanza di stare al passo con questa evoluzione tecnologica. L’Italia ha bisogno di recuperare il tempo perduto e correre con le decisioni giuste e adottare soluzioni di intelligenza artificiale nelle nostre pubbliche amministrazioni e aziende è solo l’inizio. Ma non possiamo fermarci solo all’adozione: è essenziale che l’Italia non sia un mero cliente di prodotti IA altrui, ma che diventi un punto di riferimento nel campo. È per questo che stiamo lavorando per innescare un vero e proprio sistema di attenzione e attrazione nazionale sull’intelligenza artificiale. Questo comporta sostenere le imprese italiane del settore e promuovere collaborazioni proficue con le nostre università specializzate in IA.

Assegneremo- conclude Butti- anche ruoli istituzionali specifici per l’indirizzo e la vigilanza in questo ambito, e avremo il supporto di uno Steering Committee di alto profilo, composto dai migliori esperti italiani del settore. Questo approccio multidimensionale assicurerà che la Pubblica amministrazione non solo stia al passo con i tempi, ma che possa effettivamente guidare l’innovazione nel nostro Paese”.

 

Tags: economia digitaleIAinnovazionetelecomunicazioni
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane
Cultura Digitale

Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

13 Maggio 2025

Alibaba Cloud, la divisione di Alibaba Group specializzata in tecnologia e intelligence digitale, ha stretto partnership strategiche con LuLu Financial Holdings (LuluFin) e Ant...

Leggi ancora
VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

13 Maggio 2025
Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

13 Maggio 2025
App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.