• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

TAS Global Payment Platform: l’as-a-Service su misura per te

14 Settembre 2023
in News
A A
0
TAS Global Payment Platform: l’as-a-Service su misura per te
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Specializzata in soluzioni software per i pagamenti e i servizi finanziari, TAS si impegna da 40 anni nel creare soluzioni in grado di abilitare e semplificare l’evoluzione dell’ecosistema dei pagamenti, per la società e per i clienti.

Oggi per Arena Digitale, intervistiamo Matteo Bravi, Chief Strategy & Transformation Officer nel gruppo Tas.

Dott. Bravi, quali sono i servizi specifici ed i vantaggi competitivi che offrite e cosa vi contraddistingue sul mercato?

TAS è attiva da sempre in diversi ambiti: monetica, (per emittenti di carte di pagamento), acquiring Pos e ATM, pagamenti, soluzioni per le tesorerie bancarie e, nei Capital markets, trading, compliance ed automazione. Negli scorsi anni, abbiamo anche sviluppato sistemi di core banking per IMEL e Payment Institution, insieme a soluzioni di open banking e PagoPA per corporate.

La varietà dei prodotti e dei servizi proposti ci rende spesso il partner ideale per banche o corporate non bancarie che vogliono intraprendere un percorso di modernizzazione dei propri sistemi di accesso all’ecosistema finanziario.

I fattori che solitamente contraddistinguono il nostro approccio sono:

  • Varietà di soluzioni già presenti a portafoglio, con più di 12 famiglie di prodotto, molte delle quali organizzate all’interno di una sola piattaforma (“TAS Global Payment Platform”) disponibile a micro servizi in cloud
  • Customizzazione in base alle esigenze specifiche del cliente, ponendoci sempre al servizio della clientela e cercando di fornire soluzioni in linea con le specifiche esigenze dei nostri partner
  • Innovazione costante, visibile nei continui miglioramenti dei nostri prodotti, nei metodi innovativi di proposta di nuovi servizi alla clientela e nella sperimentazione costante di nuove tecnologie (eg. un progetto di ricerca in ambito anti frodi che sfrutta le opportunità dei moderni computer quantistici e l’adozione in diversi ambiti di tecnologie predittive basate sull’intelligenza artificiale – AI)

Come procede il percorso verso l’open finance e come ne stanno rispondendo le aziende italiane?

TAS è da anni protagonista in Italia ed in diverse altre aree e paesi nel mondo (Svizzera, Brasile, Nord America, Germania, Paesi dell’Est europeo, Bahamas, ed altri) dell’open finance, servendo già molti IMEL o payment institution ed avendo sviluppato un intero pacchetto di prodotti e servizi a questi dedicati.

TAS oggi è in grado di fornire sia prodotti per enti vigilati che servizi per corporate che non hanno una licenza propria, ma che sono comunque interessate alle opportunità derivanti dai servizi dell’open finance.

Le aziende italiane, specialmente quelle con più esposizione alla clientela B2C, stanno dimostrando un grande interesse ad approfondire questo tipo di tematiche. Crediamo infatti che assisteremo a sempre più cambiamenti nel modo in cui le corporate B2C si rapporteranno ai clienti finali, cioè includendo servizi finanziari o assicurativi in associazione ai prodotti o servizi offerti nativamente.

Quali sono i cambiamenti dettati dalla trasformazione digitale nel settore, quante sono ancora le opportunità da cogliere e che previsioni ha per il futuro relativamente i pagamenti digitali?

I pagamenti digitali sono sempre stati caratterizzati da una certa effervescenza in termini di innovazione, sia tecnologica che di user experience.

Le tecnologie emergenti hanno notevolmente modificato le abitudini di pagamento dei consumatori e delle imprese, apportando cambiamenti significativi e aprendo un ventaglio di nuove opportunità.

Si pensi per esempio all’adozione massiva dell’online e del mobile banking, con l’avvento degli smartphone. Questo ha reso i servizi bancari più accessibili e comodi, consentendo transazioni istantanee e riducendo la dipendenza dai pagamenti in contanti.

Ci sono però diverse opportunità ancora da cogliere per le corporate B2C, sia di efficientamento dei propri meccanismi di incasso che di aumento del valore medio del cliente, attraverso la proposta di nuovi servizi a valore aggiunto, correlati al proprio core business. Tra questi: assicurazioni istantanee, pagamenti ricorrenti, bonifici pre compilati, digital wallet delle corporate e pagamenti embedded che sfruttano soluzioni IoT o wearable.

Prevediamo anche la crescita delle Fintech, ovvero le startup finanziarie che hanno rivoluzionato e stanno ancora cambiando in tutto il mondo il modo in cui vengono effettuati i pagamenti, introducendo soluzioni innovative.

Per questi due target quindi, TAS ha sviluppato una piattaforma dedicata, che consente un avvio rapido ed una gestione corrente molto efficiente dei servizi grazie a diversi use cases già sviluppati, disponibili on demand ed attivabili selezionando una delle più di 1.800 API della TAS Global Payment Platform.

L’embedded finance sta rivoluzionando il settore finanziario e una delle sue componenti più significative è l’embedded insurance. Cos’è esattamente l’assicurazione incorporata e come si inserisce nel quadro più ampio dell’open finance?

Parlando di innovazione dell’embedded finance nel segmento assicurativo, si possono considerare due modelli principali: l’embedded insurance e le instant insurance, entrambe abilitate dalle nuove opportunità derivanti dall’open finance.

L’ embedded insurance è un modello in cui i prodotti assicurativi vengono integrati direttamente ai prodotti o servizi, offrendo agli utenti una copertura assicurativa senza dover sottoscrivere polizze in modo indipendente. Quindi, l’assicurazione viene “incorporata” all’interno di altre esperienze o transazioni finanziarie, semplificando notevolmente il processo di accesso alla copertura assicurativa.

Un esempio comune di embedded insurance è quello delle polizze assicurative offerte quando si effettua un acquisto online o tramite app, come l’assicurazione per il reso gratuito di un prodotto o la protezione contro danni su dispositivi elettronici.

Attraverso l’open banking, le istituzioni finanziarie possono condividere dati dei clienti con terze parti autorizzate, inclusi i fornitori di assicurazioni, consentendo quindi ai clienti di ottenere in modo sicuro le informazioni necessarie per personalizzare e attivare polizze assicurative adatte alle proprie esigenze, utilizzando dati finanziari esistenti.

Il secondo modello è quello dell’instant insurance. Una modalità di vendita dei prodotti assicurativi che avviene durante l’esperienza di pagamento e che, sempre abilitata dall’open banking, consente di proporre un prodotto tradizionale (l’assicurazione) in una nuova modalità smart, ovvero individuando il need del cliente nel momento stesso in cui questo potrebbe essere alla ricerca di un prodotto assicurativo. Il tutto, tramite la condivisione, da parte del provider dei servizi di pagamento, delle informazioni sugli acquisti dei clienti finali con i fornitori di prodotti assicurativi.

Un esempio di instant insurance è applicabile ai viaggi: il cliente finale acquista un biglietto per un viaggio in aereo e gli viene proposta in automatico un’assicurazione sul viaggio, spostando così l’esperienza di acquisto da comparativa dei prezzi ad una di impulso basata su opportunità spot.

L’integrazione dell’assicurazione incorporata nell’open finance offre numerosi vantaggi, tra cui: esperienza utente semplificata, migliore personalizzazione dell’offerta con l’accesso ai dati finanziari dei clienti, maggiore copertura, rendendo più probabile che i clienti sottoscrivano polizze assicurative, e maggiore inclusione finanziaria, consentendo a un numero maggiore di persone di accedere a servizi assicurativi che potrebbero essere stati precedentemente inaccessibili o poco convenienti.

Tags: atmcashlessembedded financeopen bankingopen financepos
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.
Economia e Finanza

Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

12 Maggio 2025

In base a quanto riportato dal Wall Street Journal, Apple dovrà probabilmente aumentare i prezzi dei suoi iPhone, a causa...

Leggi ancora
E l’Iphone divenne un POS…

Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

12 Maggio 2025
Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

12 Maggio 2025
Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.