Nel 2023, rispetto al 2020, il livello di alfabetizzazione finanziaria degli adulti in Italia, pur rimanendo su livelli bassi, è lievemente aumentato (da 10,2 nel 2020 a 10,6 nel 2023, su una scala da 0 a 20). Lo segnala Bankitalia nell’indagine sull’alfabetizzazione finanziaria e le competenze di finanza digitale in Italia degli adulti. Il miglioramento – spiega via Nazionale – è guidato dai comportamenti (da 4,2 a 4,6, su una scala da 0 a 9) e dagli atteggiamenti (da 2,0 a 2,3, su una scala da 0 a 4) in campo finanziario. Nei primi si considerano la gestione delle risorse finanziarie nel breve e nel lungo termine mentre per gli atteggiamenti si rilevano l’orientamento degli individui al risparmio e l’accortezza nell’uso del denaro.
Dichiarazione del sottosegretario Butti: “Il settore ICT cresce e crea lavoro: nel 2024, +3,4% di occupati”
"I numeri sull'occupazione diffusi dall’ISTAT ci raccontano una storia positiva: grazie al lavoro del Governo Meloni, l’Italia sta creando più...
Leggi ancora