• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Fintech

Quid acquisisce la maggioranza di Cabel Industry

21 Giugno 2023
in Fintech, News
A A
0
Quid acquisisce la maggioranza di Cabel Industry
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Quid Informatica S.p.A., leader nel mercato italiano dei prodotti software per servizi finanziari, ha annunciato l’acquisto della quota di maggioranza di Cabel Industry S.P.A., un’operazione che apre nuove prospettive di crescita e sviluppo per entrambe le aziende. L’obiettivo principale dell’acquisizione, basata su logiche industriali e sinergie operative, è l’espansione del perimetro di riferimento e una diversificazione delle attività in nuovi segmenti, oltre
al consolidamento del business storico per le due aziende.
Il processo prevede l’acquisizione da parte di Quid Informatica S.p.A. del 60% del capitale sociale di Cabel Industry S.p.A., portando a livello aggregato il fatturato del Gruppo pro-forma 2022 a circa 83 milioni di euro, di cui oltre 70 milioni nel settore dei financial services, impiegando più di 530 dipendenti e servendo oltre 50 clienti nel segmento finanziario. L’operazione si è perfezionata con l’acquisto di partecipazioni azionarie da Cabel Holding S.p.A. e la sottoscrizione di un aumento di capitale dedicato, volto a dotare la società di ulteriori mezzi a supporto del piano industriale. Il restante capitale azionario sarà detenuto da importanti attori del settore bancario. Quid Informatica è punto di riferimento e riconosciuta dal mercato come uno dei fornitori leader nelle soluzioni e nei servizi per le istituzioni bancarie e finanziarie italiane, in particolare nell’area del credito al consumo grazie anche alla piattaforma Qinetic. Cabel Industry ricopre un ruolo centrale nella gestione del nodo infrastrutturale della rete bancaria italiana, con un posizionamento storico nel mercato dei full outsourcer. Propone prodotti e servizi versatili in grado di soddisfare le esigenze degli istituti di credito e finanziari che scelgono di dotarsi di
infrastrutture leggere e flessibili. Cabel e Quid rappresentano due entità complementari rispetto a un unico progetto industriale per l’offerta di soluzioni e servizi innovativi per i servizi finanziari. Un player di mercato in grado di mettere a fattor comune la padronanza di nuovi trend tecnologici e le competenze specifiche per ampliare la propria offerta di soluzioni informatiche rivolte a un vasto target di società finanziarie e banche di segmento small e medium.
La nuova proposta al mercato permetterà di affiancare alle attuali offerte di software innovativo per il credito e di servizi per l’outsourcing bancario, soluzioni Software as a Service (SaaS) per processi e prodotti digitali del credito e nuovi servizi di full outsourcing evoluti per lo Specialty Finance. La nuova governance di Cabel presenta importanti conferme e molte novità. Stefano Bertoli, già presente nel precedente Consiglio di Amministrazione, assume la carica di Presidente. Paolo Regini, ex Presidente Cabel ed espressione del mondo bancario, viene confermato con il ruolo di Vice – Presidente. I nuovi ingressi nel C. d. A. in rappresentanza del partner industriale sono Elio Catania e Andrea Bovone, quest’ultimo espressione del Fondo Equinox. Stefano Bertoli, nella doppia veste di CEO di Quid e Presidente di Cabel Industry, ha commentato: “L’elemento industriale di aggregazione è la creazione di un operatore unico e innovativo in grado di offrire servizi applicativi a supporto dei processi bancari e finanziari. Proseguiremo il percorso intrapreso da Cabel proiettandoci con forza anche su nuovi segmenti di mercato, grazie all’unione delle grandi potenzialità di due piattaforme all’avanguardia: Oracle FLEXCUBE, in ambito core banking, e Qinetic Platform, verticale di prodotto”.

Tags: embedded financefintechimelip
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.
Economia e Finanza

Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

12 Maggio 2025

In base a quanto riportato dal Wall Street Journal, Apple dovrà probabilmente aumentare i prezzi dei suoi iPhone, a causa...

Leggi ancora
E l’Iphone divenne un POS…

Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

12 Maggio 2025
Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

12 Maggio 2025
Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.