• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

    Poste: ceo Del Fante, “Siamo leader nei pacchi, Polis fiore all’occhiello”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

    Poste: ceo Del Fante, “Siamo leader nei pacchi, Polis fiore all’occhiello”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
in Intelligenza Artificiale, Pimpinella
A A
0
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Nel recente dibattito, condotto spesso più sull’onda delle emozioni che del raziocinio, sull’importanza dell’intelligenza artificiale non è praticamente mai emerso in modo chiaro se questa sia uno strumento che avvicina l’umanità all’autodistruzione o se, stravolgendo i paradigmi socioeconomici oggi comuni, rappresenti la migliore via per il progresso.

Come ho già avuto modo di esprimere in vari contesti, anche per quanto riguarda l’intelligenza artificiale l’approccio dovrebbe essere fiducioso ma non fideistico, ragion per cui ritengo opportuno considerare questa rivoluzione come un fenomeno che necessita di essere governato e regolato ma non ostacolato, anche perché i benefici potrebbero effettivamente essere di gran lunga maggiori rispetto agli eventuali pericoli.

Proprio nei giorni scorsi, ad esempio, il Parlamento Europeo ha approvato la sua “posizione negoziale sulla legge sull’Intelligenza Artificiale” rivelandosi come il primo caso al mondo in tal senso. Si tratta di un buon passo in avanti verso una definizione più chiara del perimetro d’azione di questa tecnologia e che, come tale, va accolto con ottimismo.

L’imperativo che emerge con il procedere del ruolo dell’intelligenza artificiale è uno soltanto: migliorare le competenze. Solo così potremo fugare i dubbi e trasformare le criticità in potenzialità. L’unico problema reale, infatti, attualmente evidente è rappresentato dal timore di non essere in grado di gestire il cambiamento e di non saperlo governare fin dalla base della nostra società, motivo per cui il processo di acquisizione delle competenze deve necessariamente seguire un percorso bottom up. In questo contesto, infatti, la sostenibilità sociale ricopre un ruolo fondamentale e oggi, con un modello di welfare pubblico destinato necessariamente ad essere riconsiderato (e potenzialmente ridotto), è ancora più importante per assicurare anche la sua stessa stabilità.

Parliamo chiaro, il digitale e quindi l’intelligenza artificiale, crea opportunità ma comporta anche delle sfide e delle criticità. Mettendo insieme tutte queste tecnologie, infatti, è evidente che, parlando di posti di lavoro tradizionali, ci sarà una contrazione ma è altrettanto evidente che nel medio periodo i posti di lavoro acquisiti supereranno quelli persi. Ed è questo periodo di interregno che dobbiamo riuscire a governare. Certo, sembra più facile a dirsi che a farsi ma è esattamente la sfida che dobbiamo entusiasticamente accettare di sostenere, anche perché i miglioramenti in economia come nelle scienze dovuti alle stimolazioni dell’IA potrebbero essere almeno doppi. Da una parte quelli verso i settori che l’IA sollecita direttamente dall’altra verso quelli che pur non toccati subiscono continui e più rapidi aggiornamenti. In ambito medico, ad esempio, l’intelligenza artificiale potrebbe aiutare l’individuazione di nuove cure più efficaci di quelle attuali, come la recente scoperta di un super antibiotico, o quella di un nuovo super conduttore in ambito energetico. Si tratta di evidenze tangibili del suo supporto che, tuttavia, non bypassano totalmente gli interventi umani. Accanto poi ai settori in cui l’IA avrà un forte impatto ci sono quelli in cui non dovrebbe entrare, come i mestieri ad alto contatto col pubblico, nell’ambito dell’etica, dell’arte vera eccetera che, però, come detto, subiranno comunque una tale pressione esterna tale (come una sorta di competizione) tale da beneficiarne. La settorializzazione dell’intelligenza artificiale implica che anche le competenze ad essa riferite diventino sempre più particolari. Se, da un lato, il digitale richiede un certo ampliamento delle competenze, dall’altro l’IA ci obbliga a non essere “tuttologi” ma ad indicizzare il nostro “saper fare”.

Avere paura del futuro non ci esimerà dall’affrontarlo, tanto vale farlo con la consapevolezza delle sfide che ci attendono e la necessaria preparazione per farlo, ciò che, al tempo stesso, rappresenta anche l’unica chiave efficace per trarre vantaggio da un cambiamento che, volenti o no, ci coinvolgerà comunque.

Tags: aicompetenzeformazioneIA
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

TD SYNNEX è il primo distributore a offrire l’innovativa piattaforma Galene.AI
Intelligenza Artificiale

TD SYNNEX è il primo distributore a offrire l’innovativa piattaforma Galene.AI

8 Maggio 2025

TD SYNNEX ha annunciato di essere il primo distributore a consentire ai partner IT l'acquisto della piattaforma Galene.AI in bundle...

Leggi ancora
Amazon assieme all’Università di Oxford per l’IA

Aziende e data center alla prova dell’AI: come si stanno riconfigurando infrastrutture e workload nel 2025?

8 Maggio 2025
Le 10 migliori newsletters a cui iscriversi adesso

Le 10 migliori newsletters a cui iscriversi adesso

8 Maggio 2025
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Microsoft: prevista presentazione dell’IA che sarà in grado di modificare le impostazioni di Windows

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.