• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Carta risparmio 2023: al via 1,3 milioni di prepagate da 382,5 euro

10 Maggio 2023
in Pagamenti Digitali
A A
0
Amazon a lavoro per un nuovo POS dedicato alle PMI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Eleonora Tomassi

Ufficializzato il decreto attuativo della Carta Risparmio Spesa, il nuovo ammortizzatore contro la povertà assoluta, da utilizzare per l’acquisto dei beni di prima necessità, chiamato anche ‘bonus 380 euro’. L’erogazione del beneficio economico è condizionata dalla presenza di più requisiti, tra cui un reddito annuo ricavato dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente – ISEE, pari o uguale a 15.000 euro. Inoltre sono esclusi dai beneficiari, i percettori di: Reddito di cittadinanza, Naspi, Reddito di inclusione etc.

L’idoneità o assegnazione dei buoni spesa sarà gestita dal Comune di appartenenza. I beneficiari potranno ritirare la Postepay Carta Risparmio Spesa presso l’ufficio Poste Italiane. La vera differenza dalle precedenti misure, riguarda la loro gestione, curata dalle Amministrazioni Comunali.

L’obbiettivo del governo Meloni è quello di arrivare prima e subito nelle tasche di chi ha bisogno di un aiuto alimentare, dati gli effetti disastrosi dell’inflazione sul potere di acquisto delle famiglie, che pesano sempre di più sulle tasche degli italiani.

La Carta risparmio spesa sarà operativa dal mese di luglio, senza domanda. Il Comune avrà il compito di individuare gli aventi diritto attraverso la valutazione dei requisiti disposti dalla normativa vigente.

L’erogazione dei buoni spesa è subordinata alla presenza di versi criteri, tra cui:

-registrazione di tutta la famiglia presso l’Anagrafe della Popolazione Residente;

-reddito complessivo di tutto il nucleo familiare certificato dall’indicatore ISEE, uguale o inferiore a 15mila euro.

-Azione combinata tra INPS – Comuni per l’assegnazione della Carta risparmio spesa 2023

Un (altro) passo avanti è proprio quest’ultimo punto, la combinazione tra l’INPS e Comuni per l‘assegnazione della PostePay Carta risparmio spesa.

Secondo quanto riportato nel decreto attuativo, non tutti i buoni saranno assegnati dai Comuni, ma c’è una proporzione di distribuzione spartita tra una quota di famiglie residenti e beneficiari individuati in base al valore del reddito pro capite di ogni Amministrazione Comunale, rapportato al reddito pro capite espresso su base nazionale.

L’Ente nazionale della previdenza sociale fornirà ai Comuni l’indicazione delle famiglie bisognose, ovvero quelle aventi diritto all’erogazione dei buoni spesa, senza domanda.

Nel decreto attuativo sono presenti risorse limitate, per cui per la distribuzione della Carta risparmio spesa, sarà condizionata da una scala di priorità:

-famiglie composte da almeno 3 membri, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009;

-famiglie composte da almeno 3 membri, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005;

-famiglie composte da non meno di 3 membri.

In ogni caso, l’ISEE fino a 15.000 euro, rappresenta il primo requisito da individuare a prescindere dalla presenza o meno degli altri elementi.

In presenza di risorse non consumate, l’Amministrazione Comunale può procedere alla distribuzione dei buoni spesa in favore delle famiglie con meno di 3 persone.

Tags: commissionipospostepayreddito di cittadinanza
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”
Pagamenti Digitali

G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

12 Maggio 2025

Giesecke+Devrient (G+D) ha rilasciato una nuova soluzione per carte di pagamento progettata per affrontare il crescente problema delle frodi con carta...

Leggi ancora
La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

12 Maggio 2025
Su Iphone arriva il tap to pay

Nubank lancia Pix, il sistema tap-to-pay tramite la sua app

12 Maggio 2025
NayaPay sta portando i pagamenti globali in Pakistan attraverso una partnership con Alipay e Boost

I Paesi nordici e l’Estonia sviluppano sistemi di pagamento con carta offline

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.