Novità in arrivo in materia di cripto asset. L’approvazione del regolamento MicaR (Markets in crypto-assets Regulation) attesa per aprile alla Plenaria di Strasburgo dopo due anni di gestazione, fisserà i cardini del mercato dei servizi finanziari “new-tech” in Europa. Il regolamento contribuirà a fissare degli importanti paletti in un settore che fino ad ora è stato sostanzialmente privo di una cornice normativa. a questo proposito, il Centro Studi A.P.S.P. sta terminando la realizzazione di un documento riassuntivo che contribuirà a orientarsi meglio nella normativa che verrà. Ma non solo. Nell’ottica di “centralizzare” e controllare un mondo nato su presupposti antagonisti, l’imponente Regolamento fissa, tra l’altro, i requisiti per tutti gli emittenti di token di moneta elettronica: l’autorizzazione quale ente creditizio o istituto di moneta elettronica, oltre a tutta una serie di garanzie per il consumatore-utente. In base alle nuove previsioni, l’emittente deve rimborsare ai possessori di token di moneta elettronica, in qualsiasi momento e al valore nominale, il valore monetario dei token di moneta elettronica detenuti, in contanti o tramite bonifico.
Reap sposta la tesoreria delle stablecoin sulla blockchain di Solana per la scalabilità
Reap ha annunciato un cambiamento significativo nella gestione della tesoreria della sua stablecoin, trasferendo le sue operazioni sulla blockchain di Solana. Questa...
Leggi ancora