• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Come la tecnologia e le collaborazioni abilitano l’evoluzione nel mondo dei Pagamenti

15 Novembre 2022
in Pagamenti Digitali
A A
0
Come la tecnologia e le collaborazioni abilitano l’evoluzione nel mondo dei Pagamenti
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il dinamico settore dei pagamenti è stato spesso anticipatore dell’innovazione riuscendo da un lato ad anticipare nuove tendenze e dall’altro ad adattarsi velocemente alle sfide imposte dal mercato. Durante il periodo pandemico, ad esempio, il mondo dei pagamenti ha saputo reagire e costruire una infrastruttura robusta ed efficiente, capace non solo di reggere l’urto imposto da chiusure e limitazioni ma anche essere di sostegno a cittadini ed operatori economici, favorendo la continuità delle attività.

Nell’era post pandemica, le banche e i servizi di pagamento devono continuare il percorso innovatore intrapreso, senza interrompere la loro evoluzione ,ma riuscendo a scalare economicamente. Come ormai sappiamo, la pandemia ha accelerato l’utilizzo di tecnologie digitali nella vita di tutti i giorni e, di conseguenza, si è registrato un notevole incremento, soprattutto tra i consumatori, delle modalità di pagamento cashless.

In questo contesto, inoltre, si è vista una accelerazione della digitalizzazione dei pagamenti nel mondo B2B e, di conseguenza, si prevede che il segmento registrerà una crescita a due cifre dal 2021 al 2026 relativamente ai volumi delle transazioni non in contanti. In questa fase di transizione, le fintech stanno innovando e supportando le piccole e medie imprese enfatizzando la digitalizzazione della filiera e della catena del valore con l’obiettivo di rimodernare i metodi di pagamento e migliorare tempi e procedure di regolamento.

Storicamente, la maggior parte delle aziende si affida a motori di pagamento diversi per ogni tipo di transazione di pagamento.Tali engine payment sono stati costruiti su un’architettura legacy monolitica per gestire i singoli tipi di pagamento.

Nel tempo, si è verificata un’evoluzione fino ad arrivare ad una architettura aperta, consentendo alle società di pagamento di implementare un’architettura scalabile basata su componenti in grado di integrare facilmente nuovi tipi / canali di pagamento.

Il termine chiave in questo scenario di cambiamento è Composable, una parolache comprende mentalità, tecnologia e processi che aiutano le organizzazioni a innovare e adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze.

I componenti di tale “processo” sono collegabili, scalabili e sostituibili consentendo alle società di pagamento di migliorare continuamente attraverso uno sviluppo agile. Altre organizzazioni, che seguono i principi della modularità aziendale, hanno il vantaggio di scalare e di reagire alle esigenze di mercato e dei consumatori in maniera più semplice e rapida.

Una piattaforma moderna e componibile, nel mondo dei pagamenti e non solo, può essere costruita su sistemi legacy critici, consentendo una facile adozione di prodotti e servizi innovativi. In questo modo, le società di pagamento possono sfruttare le funzionalità esistenti, svilupparne di nuove internamente o adottare servizi plug-and-play e ready-to-use di terza parti tramite un’architettura componibile. (Fonte: World Report Series – Payments 2022 – Capgemini Research Institute for Financial Services, 2022).

In questo contesto, si inserisce Mia-FinTech, start up nata dall’esperienza maturata da Mia-Platform, tech company italiana leader nella realizzazione end-to-end di piattaforme digitali, nel mondo bancario e finanziario. La sua piattaforma cloud-native abilita le aziende del mondo finanziario a sviluppare ed erogare servizi digitali in modo veloce e scalabile ed evolvere verso l’Open Finance grazie a API, microservizi e Fast Data, nel pieno rispetto delle normative vigenti.

Oltre alla sua piattaforma, grazie al suo marketplace accelera lo sviluppo e l’orchestrazione di microservizi propri e di terze parti relativi all’ecosistema finanziario.

Proprio nel mondo dei pagamenti Mia-Platform ha stretto una partnership con PayDo la quale consente di arricchire il proprio Marketplace con Plick, il servizio di PayDo che permette di inviare denaro senza limiti di importo in tutta Europa, conoscendo esclusivamente l’indirizzo mail o il numero di telefono del beneficiario. Plick, infatti, consente di inviare un pagamento irrevocabile e senza limiti di importo in tutta Europa, via mail, WhatsApp o SMS.

Il beneficiario può quindi procedere all’incasso inserendo il proprio IBAN (solo la prima volta), oppure scegliendo di ricevere la somma tramite voucher, senza doversi registrare ad alcun servizio e senza installare alcuna app, anche se cliente di una banca che non ha aderito a Plick. La Banca effettua il pagamento e Plick notifica ad entrambe le parti l’esito della transazione, in tempo reale.

Inoltre, è possibile impostare i pagamenti in una data futura e ai beneficiari consente di scegliere che gli accrediti successivi al primo siano accettati automaticamente, risparmiando tempo e accelerando ulteriormente l’incasso.

Tags: apicashlesscomposablefintechlegacymia platformpaydoplick
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA
Pagamenti Digitali

Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

13 Maggio 2025

Quadient, una piattaforma globale di automazione che supporta connessioni aziendali sicure e sostenibili, e Nuvei, leader globale nel settore dei...

Leggi ancora
CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

13 Maggio 2025
E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

12 Maggio 2025
La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.