• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

faire.ai chiude un seed round da 3 milioni di euro

11 Ottobre 2022
in Pagamenti Digitali
A A
0
faire.ai chiude un seed round da 3 milioni di euro
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Intelligenza Artificiale e Machine Learning al servizio del merito creditizio

Tra gli obiettivi, quello di consolidare la presenza sul mercato italiano e una futura espansione nel mercato europeo.

Il round è stato guidato dagli imprenditori e Angel Investors Francesco Beraldi e Lorenzo Lamberti Sagliano, assistiti da CII3 Advisors.

All’investimento ha partecipato come partner industriale la società Fabrick, oltre ad un pool di investitori.

 

Ammonta a 3 milioni di euro il valore del seed round appena chiuso da faire.ai (https://www.faire.ai/), fintech B2B specializzata nell’automazione del credito al consumo che sfrutta l’Open Banking come fonte di dati e utilizza modelli di intelligenza artificiale per stimare i profili di rischio dei consumatori, con lo scopo di democratizzare l’accesso al credito. L’operazione (seed) mette in rilievo le ambizioni di sviluppo della società, fondata nel 2020 da Gianluigi Davassi, Gilberto Taccari, Giorgio Fiorentino, Cristina Bonacina e Claudia Chiesa.

Il round è stato guidato dai lead investors Francesco Beraldi e Lorenzo Lamberti Sagliano, assistiti dalla advisory company CII3 e dallo studio legale Alma, composto dal partner Avv. Roberto Nigro e dall’associate Avv. Sveva Ricci. All’investimento hanno partecipato la società Fabrick come partner industriale ed un pool di investitori: Cristiano Esclapon (Mamacrowd), Matteo de Brabant e Marco di Dio Roccazzella (Jakala), Paolo Barberis (Nana Bianca), Paolo Griffo (Panda), Francesco Marini (Lio Factory), Gianandrea Streklej (Venere.com), Massimo Ferro (Nestlè), Jan Sprengnetter (Sprengnetter Group), Guido Polesello (Arcom), Edi Polesello (Maronese), Davide Marmondi ed Enrico Angella (Swan Asset Management), Tommaso Mascetti (WMM Asset Management).

faire.ai mira al consolidamento sul mercato italiano per due servizi principali, Data Analytics e Lending as a service, tra cui il prodotto FairePay recentemente lanciato sul mercato. Il primo è un servizio di analisi dei dati che rende accessibile la valutazione creditizia in tempo reale delle persone fisiche; il secondo permette agli utenti di rateizzare i propri pagamenti, potendo accedere ad un prestito personale che varia da 2.000 a 20.000 euro. La società, inoltre, è pronta ad espandere la propria attività in tutti i paesi europei in cui è possibile cogliere le opportunità offerte dall’Open Banking.

“Sono orgoglioso che investitori così importanti come Francesco Beraldi e Lorenzo Lamberti Sagliano abbiano creduto in noi e nel progetto a cui abbiamo dato vita ormai due anni fa. Siamo partiti con la volontà di creare qualcosa di totalmente innovativo nel fintech, innovare il merito creditizio analizzando i dati Open Banking con Machine Learning e Intelligenza Artificiale, e in quel momento non ci immaginavamo di poter raggiungere questi traguardi” – afferma Gianluigi Davassi, co-founder e CEO dell’azienda – “Sono stati i risultati conseguiti, insieme alla nostra strategia di sviluppo, a convincere un parterre di investitori di primario rilievo a credere in noi, dando vita a un seed-round che, per il suo valore (3 milioni di euro), si posiziona fra i principali in Italia. Proseguiamo nel nostro obiettivo di crescita e di ampliamento, certi che i prodotti che offriamo sul mercato siano estremamente validi e degni del grande interesse che stiamo riscuotendo”.

“Abbiamo deciso di effettuare un investimento così rilevante perché siamo convinti della capacità e delle competenze tecniche del team, oltre alla qualità del supporto operativo che sarà apportato dagli investitori di grande esperienza che hanno scelto di sostenere la crescita della società – aggiunge Lorenzo Lamberti Sagliano, lead investor e banker con grande esperienza negli investimenti in tecnologia – “Peraltro, sono poche le realtà che, in Europa, sono in grado di sviluppare deeptech in ambito finanziario, caratteristica che contraddistingue faire.ai sul mercato”.

“Lo startup studio Nana Bianca nasce per sostenere la crescita di imprese innovative, seguendo con dedizione, apertura e coinvolgimento lo sviluppo dell’ecosistema digitale e cercando di agevolare passo passo nuovi capitoli di futuro. Il nostro contributo a faire.ai va in questa direzione: ci interessa molto seguire il percorso di crescita di una fintech con un grande potenziale innovativo, per esplorare nuove possibilità, rese possibili ancora una volta dallo sviluppo di sofisticate tecnologie digitali” afferma Paolo Barberis, co-founder di Nana Bianca.

A proposito di faire.ai

faire.ai nasce come startup nel 2020, collaborando con Banca Progetto e con Fabrick, realtà che promuove l’Open Finance a livello internazionale e piattaforma di riferimento per lo sviluppo di servizi finanziari digitali basati sull’Open Banking, nel lancio dell’app Cream, che permette di ottenere istantaneamente un prestito da 300 a 3.000 euro.

La società ha velocemente scalato il numero di collaboratori – quasi tutti laureati in ingegneria, informatica o computer science – dai 4 iniziali ai 26 attuali e mira ad assumerne ulteriori 10 entro il 2023, anche grazie al capitale raccolto in occasione di questo round.

Per conoscere meglio faire.ai: https://faire.ai/

Tags: banca progettobnplcredito al consumofabrickintelligenza artificialemachine learningopen bankingopen financepsdpsd2
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”
Pagamenti Digitali

G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

12 Maggio 2025

Giesecke+Devrient (G+D) ha rilasciato una nuova soluzione per carte di pagamento progettata per affrontare il crescente problema delle frodi con carta...

Leggi ancora
La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

12 Maggio 2025
Su Iphone arriva il tap to pay

Nubank lancia Pix, il sistema tap-to-pay tramite la sua app

12 Maggio 2025
NayaPay sta portando i pagamenti globali in Pakistan attraverso una partnership con Alipay e Boost

I Paesi nordici e l’Estonia sviluppano sistemi di pagamento con carta offline

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.