• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Adyen Retail Report 2025: il 32% degli italiani utilizza l’IA per fare acquisti, con un aumento del 47% rispetto ai numeri del 2024

    Trump a Tim Cook: “Apple deve produrre negli Stati Uniti, non in India”

    Come il digitale può essere la soluzione al virus e rilanciare l’economia

    Conto alla rovescia per il nuovo volo giornaliero Delta Catania – New York/JFK

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Forum PA 2025: Aruba rilancia l’impegno per una PA digitale sostenibile e sovrana

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Iren: il Consiglio di amministrazione del gruppo approva risultati al 31 marzo 2025

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    Ristorazione italiana al Senato: Fipe presenta la Gdr e consegna l’antologia della ristorazione

    CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

    Adyen Retail Report 2025: il 32% degli italiani utilizza l’IA per fare acquisti, con un aumento del 47% rispetto ai numeri del 2024

    Trump a Tim Cook: “Apple deve produrre negli Stati Uniti, non in India”

    Come il digitale può essere la soluzione al virus e rilanciare l’economia

    Conto alla rovescia per il nuovo volo giornaliero Delta Catania – New York/JFK

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

L’economia cashless entra al ristorante: Tack Pay e la digitalizzazione delle mance

5 Settembre 2022
in Pagamenti Digitali
A A
0
L’economia cashless entra al ristorante: Tack Pay e la digitalizzazione delle mance
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In Italia, la cultura delle mance quando si va al bar o al ristorante non è molto sviluppata. Certamente non lo è quanto quella, ad esempio, dei paesi anglosassoni. Eppure, anche da noi si tratta di una buona abitudine che sta crescendo. Talvolta però, a frenarci non è la mancanza di volontà di premiare il buon servizio ricevuto ma da un lato la mancanza di “spiccioli” in tasca e dall’altra la difficoltà di riceverle da parte del cameriere. In un’economia dei pagamenti sempre più digitalizzata, quindi, una start-up ha pensato di digitalizzare anche la ricezione e la gestione delle mance. Tack Pay permette di lasciare una mancia con facilità e sicurezza senza creare difficoltà al cliente e oneri di gestione al cameriere e all’esercente, incentivando tra l’altro la promozione dell’economia cashless. Oggi intervistiamo Matteo Tranchida CEO e Co Founder di Tack Pay per capire meglio come funziona questa innovativa iniziativa.

Per prima cosa, vorremmo soddisfare la curiosità dei nostri lettori con una domanda forse banale ma dalla quale si può capire la filosofia di TackPay. In un Paese in cui la cultura della mancia non è molto diffusa e dove i pagamenti in contanti sono ancora diffusi per la maggior parte, da dove nasce l’idea di digitalizzare le mance?

  • L’idea è nata lavorando come cameriere e analizzando il trend dei pagamenti. Ogni giorno mi trovavo di fronte a un numero sempre maggiore di persone che pagavano con la carta di credito (spesso turisti): questo non permetteva ai clienti di lasciare la mancia perché sprovvisti di contanti o perché l’azienda preferiva non incassare mance via pos per ragioni di costi e contabilità. Al di là del fatto di poterle accettare, che è il primo e fondamentale passo, c’è un altro problema ben noto a chi ha lavorato nel settore: le mance sono spesso gestite male, se non rubate, da colleghi, clienti e persino manager. Ogni mancia incassata non ha la garanzia di arrivare nelle giuste tasche. Non c’è tracciabilità e alcun tipo di controllo su mance raccolte e lasciate per esempio in un barattolo accessibile a tutti: ogni membro del personale, una volta ricevuta la rispettiva parte di mancia, si chiede se i conti siano giusti o se le mance siano state divise in modo corretto tra i vari membri. Trattandosi di soldi, potete capire quanto sia impattante questo aspetto sul clima e la soddisfazione del personale.

L’avvio di TackPay è stato più complesso dal punto di vista tecnico o da quello culturale, e quanto ritieni possiate contribuire alla transizione cashless?

  • Si può dire che entrambe siano state complesse. Per la natura del nostro business dobbiamo avere ampio margine di flessibilità sull’accettazione e la divisione dei soldi tra i vari utenti. Il nostro algoritmo tiene conto di molteplici fattori e questi sono anche modulabili a seconda delle preferenze dell’utente. Appena partiti non c’erano soluzioni disponibili online che permettessero al nostro algoritmo di operare a pieni poteri: erano presenti molte soluzioni pensate per e-commerce e meno per un modello a marketplace come il nostro. Dal punto di vista culturale scontiamo un po’ la credenza che in Italia non si diano mance, quando in realtà non è proprio così. Basti pensare alla mole di turisti presenti sul nostro territorio abituati e volenterosi di lasciarla ma che non trovano un ecosistema pronto. Nonostante per noi l’italia sia un paese chiave, TackPay sta lavorando con alcuni clienti all’estero e sta portando avanti 2 piloti per sviluppare il mercato in paesi con una Tip culture ancora più forte. Grazie alla nostra esperienza semplice e molto veloce pensiamo di contribuire alla transizione cashless sdoganando i pagamenti digitali anche per piccoli importi e per transazioni in-person.

Contactless e col Qr code, il vostro modello sembra quasi prendere spunti dalle migliori esperienze estere. Ci sono state influenze, come ad esempio quelle delle super app cinesi?

  • Assolutamente si, ancor prima dello scoppio del covid e della acquisita popolarità del QR code stavamo già sviluppando un’esperienza che lo includesse. Nonostante il cliente possa lasciare una mancia senza alcune registrazione o app (avviene tutto su una webapp e il pagamento richiede pochi secondi), al momento stiamo anche vagliando l’idea di un componente hardware su cui si possa direttamente appoggiare la carta e bypassare l’esperienza web.

In caso di clienti dell’area extra euro, come funziona il sistema?

  • Il sistema è pressoché invariato se non per alcune specifiche e customizzazioni che tengono conto degli usi locali. Anche al di fuori dell’area euro si ha la necessità di ricevere mance dirette e in modo cashless: ci sono aziende che vogliono dare al loro staff la possibilità di raccogliere mance direttamente in modo da semplificare le operations (vengono bypassati i conti dell’azienda) e dar loro più controllo sulle mance.  Alcuni ristoranti prevedono già l’inserimento della tip nel conto ma è comunque una soluzione centralizzata e in determinati contesti non è la soluzione più opportuna siccome non dà la possibilità di premiare il membro dello staff desiderato. In più, in hotel e altre aziende del settore Ho.Re.Ca dove il pagamento avviene in anticipo o in modo sfalsato rispetto all’esperienza da fruire non si ha modo di premiare lo staff se non tramite contante. C’è sempre più attenzione al digital tipping da parte di attività del settore hospitality di tutto il mondo: queste stanno tutte riscontrando un drastico picco di mance dovuto alla minor circolazione del contante e vedono in questa tecnologia una soluzione per contrastare il continuo abbandono del personale e la mancanza di sistemi incentivanti. Per quanto riguarda i singoli utenti quali autisti, fattorini, artisti di strada ecc la necessità è più o meno la stessa in tutto il mondo, abbiamo registrazioni su questi ultimi segmenti di clientela sia dal Regno unito che dall’Australia che dall’Italia. L’app funziona allo stesso modo ma semplicemente con valute diverse.

Pensate di mettere a disposizione di tipper e tipped anche un wallet cripto?

  • Al momento ci stiamo concentrando sul nostro prodotto core che è il barattolo delle mance virtuale (con valute fiat). Cerchiamo di tenerci sempre aggiornati sulle evoluzioni del mercato e in più il mercato crypto lo conosciamo da vicino. Se riscontreremo questo tipo di interesse da parte dei nostri utenti, valuteremo se offrire questa estensione di prodotto.

Quali sono i progetti di sviluppo per il futuro, sarebbe eventualmente possibile espandere il modello anche ad altri ambiti come quello del crowdfunding e del fundraising, o questi contesti non rientrano affatto nei progetti di sviluppo?

  • Abbiamo alcune idee per gli sviluppi futuri, alcune rese possibili grazie ai dati raccolti dalla nostra piattaforma e altre che servirebbero a consolidarci come partner per i pagamenti in settori chiave. Non escludo il crowdfunding e il fundraising in futuro in quanto è possibile espandere il modello a questi ambiti ma al momento non sono parte della nostra visione.
Tags: appcashlesscontactlesscriptomancemarketplaceqr codewallet
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Pagamenti, ricerca Mangopay: quasi la metà degli italiani utilizza già wallet integrati nelle app
Pagamenti Digitali

Pagamenti, ricerca Mangopay: quasi la metà degli italiani utilizza già wallet integrati nelle app

15 Maggio 2025

I wallet in-app guadagnano terreno: il 46% dei consumatori italiani li utilizza su piattaforme e marketplace per effettuare acquisti, che...

Leggi ancora
Cipollone, BankItalia: euro digitale entro il 2023 per garantire fiducia

Cipollone (Bce): “Pagamenti nell’area euro troppo dipendenti da attori non europei”

15 Maggio 2025
VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

Segmento Money Transfer di Euronet aggiunge Visa Direct per espandere la sua rete di pagamenti in tempo reale Dandelion, leader del settore

15 Maggio 2025
OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

14 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.