• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Mastercard True Name: Una nuova ricerca di Mastercard esplora l’esperienza vissuta dalla comunità LGBTQIA+

27 Giugno 2022
in News
A A
0
Mastercard avvia nuovo servizio di consulenza cripto
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 74% delle persone non-binarie afferma di essere stata oggetto di episodi di bullismo, discriminazioni, abusi verbali o maltrattamenti 

Il 59% degli intervistati italiani dichiara di comprendere
il bisogno delle persone di non identificarsi con un genere unicamente femminile o maschile

 

Milano, 27 giugno 2022 – Qual è l’esperienza vissuta delle persone non-binarie? Partendo da questa domanda, la nuova ricerca True Name di Mastercard ha cercato di identificare le esperienze vissute delle persone che, in numero sempre crescente, si identificano come non-binarie o che sperimentano la propria identità di genere e/o espressione di genere al di fuori del genere binario[1] e delle categorie di “uomo” e “donna”.

La ricerca realizzata nel 2022 in 16 paesi in Europa e Nord America, ha indagato le esperienze vissute da persone LGBTQIA+ non-binarie e binarie in tutti gli aspetti della vita personale, lavorativa e di socializzazione, includendo l’utilizzo dei documenti di identità ed episodi di discriminazione subiti. Un totale di 15.935 persone ha partecipato alla ricerca, di cui 452 si identificano come non-binarie.

Dallo studio emerge che il 5,3% della Generazione Z si indentifica come non-binario (vs 2.7% in Italia), così come il 2,8% del campione totale (vs 2.2% in Italia). Fra gli intervistati, quasi la metà (49%) afferma di comprendere se le persone non vogliono identificarsi con l’esclusivo genere maschile e femminile, percentuale che approda al 59% per i nostri connazionali.

Il 59% delle persone che si identifica come non-binario afferma che non si sente al sicuro in situazioni normali della vita quotidiana, come ad esempio lo shopping. Durante gli acquisti infatti, secondo la ricerca, oltre un terzo (35%) delle persone non-binarie riscontra delle difficoltà, trovando sgradevole essere associati a un genere preciso, rispetto all’11% della popolazione generale. Il 34% delle persone non-binarie trova sgradevole dover dichiarare il proprio genere sulla propria carta d’identità e carta di pagamento; oltre la metà (55%) delle persone non-binarie così come il 23% della popolazione generale è consapevole della possibilità di poter modificare il proprio nome sulla carta di pagamento per adeguarla alla propria identità.

Discriminazioni e sicurezza personale

La ricerca evidenzia come oltre 7 persone non-binarie su 10 (74%), afferma di essere stata oggetto di episodi di bullismo, discriminazione e abusi verbali o maltrattamenti. Il tema della sicurezza si rivela cruciale: la ricerca True Name conferma che le persone non-binarie non si sentono al sicuro. Il 63% degli intervistati si sente a disagio quando esce di casa, il 51% anche quando resta in casa propria e il 44% degli intervistati sperimenta una visione della vita complessivamente negativa.

Cambiamento delle attitudini dei consumatori

La ricerca fotografa anche un cambiamento nelle attitudini dei consumatori: il 37% di tutti i consumatori ritiene superfluo quando un’azienda chiede di specificare il genere, mentre il 57% ritiene importante che le aziende e le organizzazioni si rivolgano a loro in modo rispettoso della loro identità. Il 66% di tutti i consumatori non è infastidito dal numero crescente di aziende che usano espressioni neutre rispetto al genere.

L’attenzione di un’impresa nei confronti delle persone non-binarie è apprezzata dal 29% degli intervistati italiani, che preferisce comprare prodotti e servizi da aziende che tengono in considerazione le esigenze di questa fetta di popolazione.

Sensibilità e rispetto sono rilevanti anche nella scelta di un posto di lavoro: in Italia, il 44% delle persone preferisce infatti lavorare per compagnie che accettano le persone non-binarie.

True Name di Mastercard

Con il lancio nel 2019 negli Stati Uniti e nel 2021 in Europa, di True Name, una  funzione che consente alle persone di mostrare il nome da loro scelto sulla carta, Mastercard sta aiutando ad alleviare un punto dolente per le comunità non-binaria e transgender, che spesso vive esperienze negative durante lo shopping. Per molte persone, il nome riportato sulla carta di pagamento non riflette la loro vera identità, e questo può rivelarsi fonte di disagio. Non si tratta di un problema di pochi, ma riguarda molte persone in tutto il mondo, la cui sofferenza è aggravata dal fatto che la possibilità di cambiare il nome dell’intestatario implica un lungo e tortuoso percorso legale.
Dal suo lancio il progetto True Name ha ricevuto oltre 65 premi nel suo settore.

Tags: inclusione
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane
Economia e Finanza

Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

9 Maggio 2025

L'Istat ha esaminato le aziende italiane che esportano prodotti e ha evidenziato che quelle maggiormente dipendenti dalle vendite verso l'estero...

Leggi ancora
Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

9 Maggio 2025
Vaticano

Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

9 Maggio 2025
Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.