• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il CEO di Binance entra nel club dei più ricchi al mondo

    La Repubblica del Kirghizistan firma un protocollo d’intesa con Binance sullo sviluppo delle criptovalute

    Fondazione Sanlorenzo lancia Fuoristagione: il nuovo bando per le piccole isole di Puglia e Sicilia

    Fondazione Sanlorenzo lancia Fuoristagione: il nuovo bando per le piccole isole di Puglia e Sicilia

    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    Bybit lancia lo Spread Trading

    Business Elite Awards: un giovane italiano nella prestigiosa Top 40 Under 40

    Business Elite Awards: un giovane italiano nella prestigiosa Top 40 Under 40

    Il decalogo per le videoconferenze

    Festa della Mamma: ecco 5 esperienze originali Civitatis per coccolare la tua mamma in questo giorno così speciale

    Immobiliare: Barnes, nella capitale prezzi fino a 15mila euro al metro quadro

    Immobiliare: Barnes, nella capitale prezzi fino a 15mila euro al metro quadro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il CEO di Binance entra nel club dei più ricchi al mondo

    La Repubblica del Kirghizistan firma un protocollo d’intesa con Binance sullo sviluppo delle criptovalute

    Fondazione Sanlorenzo lancia Fuoristagione: il nuovo bando per le piccole isole di Puglia e Sicilia

    Fondazione Sanlorenzo lancia Fuoristagione: il nuovo bando per le piccole isole di Puglia e Sicilia

    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    Bybit lancia lo Spread Trading

    Business Elite Awards: un giovane italiano nella prestigiosa Top 40 Under 40

    Business Elite Awards: un giovane italiano nella prestigiosa Top 40 Under 40

    Il decalogo per le videoconferenze

    Festa della Mamma: ecco 5 esperienze originali Civitatis per coccolare la tua mamma in questo giorno così speciale

    Immobiliare: Barnes, nella capitale prezzi fino a 15mila euro al metro quadro

    Immobiliare: Barnes, nella capitale prezzi fino a 15mila euro al metro quadro

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Panetta, non emettere euro digitale crea rischi per la nostra sovranita’

15 Giugno 2022
in News
A A
0
Per Fabio Panetta i pagamenti istantanei non devono avere costi eccessivi
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

‘Non emettere un euro digitale potrebbe minare il ruolo internazionale dell’euro e creare rischi aggiuntivi per la nostra sovranita’. Non e’ questo uno scenario imminente, ma potrebbe materializzarsi in futuro se non iniziamo ad agire subito’. Lo ha indicato Fabio Panetta, membro del board Bce, nell’audizione in corso all’Europarlamento. Panetta ha aggiunto che la Bce vuole ‘anticipare eventuali effetti indesiderabili che potrebbero derivare dall’emissione di un euro digitale per la politica monetaria, la stabilita’ finanziaria e l’offerta di credito all’economia reale’.

L’emissione di un euro digitale ‘offrirebbe ai cittadini europei la possibilita’ di utilizzare la moneta della banca centrale per effettuare pagamenti digitali in tutta l’area dell’euro, al pari del contante impiegato attualmente per i pagamenti fisici’.

La Bce ritiene che ‘assicurare la presenza della moneta emessa dalla banca centrale nell’era digitale e’ la logica conseguenza della crescente digitalizzazione dei pagamenti’, ha indicato Panetta che ha puntato l’attenzione sul fatto che ‘innanzitutto occorre preservare il ruolo della moneta pubblica quale a’ncora dei sistemi di pagamento al fine di assicurare in maniera ordinata la coesistenza, la convertibilita’ e la complementarita’ delle varie forme di moneta. E’ necessaria un’a’ncora salda per tutelare l’unicita’ della moneta, la sovranita’ monetaria e l’integrita’ del sistema finanziario’.

In secondo luogo, un euro digital: contribuirebbe alla nostra autonomia strategica e alla nostra efficienza economica, mettendo a disposizione un mezzo di pagamento europeo utilizzabile per qualsiasi pagamento digitale; conseguirebbe gli obiettivi della societa’ e si fonderebbe su un’infrastruttura europea.

L’esponente Bce ha invitato a immaginare ‘un mondo in cui la banca centrale continua a offrire esclusivamente contante, ma i cittadini preferiscono pagare sempre piu’ in forma digitale e gli unici mezzi di pagamento a loro disposizione sono privati’. Una evidente assurdita’. Se accadesse, ‘la moneta della banca centrale perderebbe il suo ruolo cardine nei pagamenti e non si potrebbero garantire ne’ la complementarita’ ne’ la convertibilita’ tra la moneta pubblica e quella privata.L’intero settore monetario e finanziario sarebbero sprovvisti della loro a’ncora, la moneta emessa dalla banca centrale, risultando cosi’ esposti al rischio di eventuali instabilita”.

Inoltre, va considerata anche l’eventualita’ che soluzioni di pagamento digitali non europee e tecnologie gestite da operatori esteri ‘possano assumere un ruolo dominante nel nostro mercato dei pagamenti, al pari di quanto gia’ avviene in alcuni segmenti come le carte e i pagamenti online’. Tale rischio sarebbe esacerbato dalla diffusione dei mezzi di pagamento offerti dalle big tech, che potrebbero trarre vantaggio dal grandissimo numero di clienti di cui dispongono. Conclude Panetta: ‘Tutto cio’ porrebbe interrogativi sulla nostra autonomia e sulla nostra privacy nel campo dei pagamenti. Potrebbe persino compromettere la sovranita’ europea’.

Panetta ha poi indicato che la Bce sta lavorando alla valutazione del potenziale impatto dell’euro digitale emesso dalla banca centrale sulla politica monetaria, sulla stabilita’ finanziaria e sull’offerta di servizi da parte degli intermediari finanziari. ‘Stiamo esaminando con molta attenzione i rischi per la trasmissione della politica monetaria e per la stabilita’ finanziaria che potrebbero essere associati alla conversione in euro digitali di ampie quote di depositi bancari dell’area dell’euro: se non ben concepito, un euro digitale potrebbe determinare la sostituzione di un ammontare eccessivo di depositi, che rappresentano oggi la principale fonte di finanziamento per le banche’. Le banche possono reagire a tali deflussi, trovando un equilibrio tra il costo della provvista e il rischio di liquidita’. Di qui la necessita’ di introdurre strumenti per impedire che sia utilizzato come forma di investimento anziche’ soltanto come mezzo di pagamento.

Panetta ha evocato come possibili strumenti l’imposizione di vincoli quantitativi all’ammontare detenibile su base individual e il disincentivo all’utilizzo dell’euro digitale come forma di investimento applicando una remunerazione penalizzante al di sopra di una determinata soglia (tassi meno convenienti su importi piu’ elevati).’Intendiamo integrare entrambe le tipologie di strumenti (limiti e remunerazione differenziata) nella progettazione di un euro digitale. Quando saremo maggiormente prossimi alla decisione su una possibile introduzione dell’euro digitale, decideremo come combinare e calibrare questi due strumenti per salvaguardare la stabilita’ finanziaria e l’orientamento e la trasmissione della nostra politica monetaria’, ha precisato Panetta.

Un base alle analisi preliminari Bce, mantenendo le consistenze totali di euro digitali tra 1000 miliardi e 1000 miliardi e mezzo di euro si eviterebbero effetti negativi per il sistema finanziario e la politica monetaria. Tale ammontare sarebbe comparabile al valore totale delle banconote attualmente in circolazione. Poiche’ la popolazione dell’area dell’euro e’ attualmente pari a circa 340 milioni di abitanti, l’importo pro capite si aggirerebbe intorno a 3.000-4.000 unita’ di euro digitale.

Nella definizione dei parametri iniziali volti a limitare o disincentivare la detenzione di euro digitali a fini di investimento occorre tenere conto di due fattori ‘dinamici’.

In primo luogo, l’adozione della nuova moneta digitale da parte dei cittadini sarebbe graduale; ci vorrebbero probabilmente diversi anni prima che la maggioranza detenga euro digitali. In secondo luogo, inizialmente ‘potrebbe essere saggio’ calibrare questi strumenti con molta prudenza, per poi effettuare aggiustamenti sulla base dell’esperienza e della diffusione dell’euro digitale nel tempo.

Tags: cbdceuro digitale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Il CEO di Binance entra nel club dei più ricchi al mondo
Criptovalute

La Repubblica del Kirghizistan firma un protocollo d’intesa con Binance sullo sviluppo delle criptovalute

11 Maggio 2025

L'Agenzia nazionale per gli investimenti del Presidente della Repubblica del Kirghizistan ha stipulato un accordo formale con Binance. La collaborazione mira...

Leggi ancora
Fondazione Sanlorenzo lancia Fuoristagione: il nuovo bando per le piccole isole di Puglia e Sicilia

Fondazione Sanlorenzo lancia Fuoristagione: il nuovo bando per le piccole isole di Puglia e Sicilia

11 Maggio 2025
CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

Bybit lancia lo Spread Trading

10 Maggio 2025
Business Elite Awards: un giovane italiano nella prestigiosa Top 40 Under 40

Business Elite Awards: un giovane italiano nella prestigiosa Top 40 Under 40

10 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.