• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

    Fisco: Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano roadshow su adempimento collaborativo

    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

    Affirm e Costco: insieme per offrire soluzioni Bnpl agli acquirenti online

    Oltre 300 mld l’anno in fumo tra sprechi ed evasione fiscale

    Fisco: Confindustria, Mef e Agenzia Entrate lanciano roadshow su adempimento collaborativo

    BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

    Tsmc: vendite gruppo in aumento del 48,1% ad aprile a 349,6 miliardi dollari

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

L’euro digitale e la strategia Ue su finanza e pagamenti digitali

8 Aprile 2022
in Pimpinella
A A
0
Euro digitale: i pro e i contro
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

La Commissione Europea ha rotto gli indugi e, per vederci più chiaro, ha deciso di avviare una consultazione pubblica sull’euro digitale destinata principalmente ai cittadini che dovranno poi effettivamente utilizzare tale strumento di pagamento.

La consultazione rientra tra le attività di BCE e Commissione per esaminare dal punto di vista tecnico vari aspetti afferenti a questioni politiche, giuridiche, tecniche, ma anche sociali, relative all’introduzione dell’euro digitale che, secondo quanto già affermato dal dott. Piero Cipollone, membro del Direttorio e Vicedirettore Generale della Banca d’Italia, dovrebbe essere rilasciato sotto forma di prototipo entro il 2023. Quella in avvio in questi giorni, non è poi la prima richiesta di parere. Già tra l’autunno e l’inverno del 2020 ne era stata avviata una al fine di fare un primo sondaggio, tendenzialmente rivolto a soggetti espressione del settore finanziario, sugli orientamenti e la fattibilità del progetto.

In tale contesto, l’attuale consultazione assume un valore più fattuale che formale in quanto è destinata effettivamente a testare quale e quanta predisposizione vi sia nei cittadini europei nei confronti dell’utilizzo della Central Bank Digital Currency comune. Ad entrambe, seguiranno poi, verso la fine del 2022, l’istituzione di alcuni focus group mirati alla comprensione di alcuni aspetti specifici della moneta. Inoltre, tra gli obiettivi della consultazione c’è anche quello – affatto trascurabile – di raccogliere opinioni sul ruolo dell’euro digitale nei pagamenti al dettaglio e nell’economia digitale dell’Ue. Tale studio è di particolare rilevanza perché presuppone di misurare l’impatto della moneta sul settore finanziario e sulla stabilità finanziaria, in aggiunta agli aspetti relativi alle norme antiriciclaggio e alla protezione dei dati.

Come spesso dichiarato sia da Christine Lagarde che dal “nostro” Fabio Panetta, rispettivamente direttrice e membro del board della BCE, l’euro digitale, non sostituirà il contante e, soprattutto, dovrà essere un vero e proprio sostegno teso a facilitare la vita quotidiana dei cittadini, tanto che lo stesso Panetta, in un’audizione recente presso il Parlamento Europeo, ha dichiarato che la nuova moneta digitale dovrà essere un “valore aggiunto per i consumatori”.

Se effettivamente rilasciato, l’euro digitale potrebbe certamente essere un importante strumento di pagamento che, tra l’altro, sarebbe in grado di favorire anche l’adozione degli instant payments ma le sue potenzialità andrebbero considerate con uno spettro più ampio come vettori di innovazione per molti altri settori economici e finanziari.

Nell’idea della BCE e della Commissione UE, il passaggio all’utilizzo dell’euro digitale dovrebbe sostanzialmente avvenire in maniera naturale come evoluzione della crescita della digitalizzazione nei pagamenti e la valuta digitale è lo strumento che meglio si adatterebbe ai potenziali cambiamenti futuri del mercato finanziario. La chiave di lettura delle monete digitali del futuro, ed in particolare di quelle della banca centrale, è pertanto la fiducia, ovvero il rapporto di certezza e assicurazione sul valore e la convertibilità che vi è tra l’emittente e l’utilizzatore della moneta. Per questo motivo, infatti, le cripto valute sono da considerarsi solo come un parziale competitor per l’euro digitale in quanto mancano della necessaria affidabilità e certezza nel valore per poter essere effettivamente scambiate in maniera continuativa e da tutta la popolazione. Un discorso diverso andrebbe, invece, fatto per quanto riguarda buona parte delle principali stablecoin e, soprattutto a livello internazionale, di gran parte delle altre CBDC come lo yuan, il dollaro o la sterlina digitale che sono espressione anche di una realtà economica e geopolitica dello Stato cui fanno capo.

In sostanza, l’euro digitale non avrà solo un ruolo monetario o finanziario, ma attraverso questi strumenti la sua rilevanza – almeno stando ai presupposti e alle speranze della BCE – dovrebbe garantire all’Europa autonomia e sovranità. Tanto è vero che il progetto fa parte della più ampia strategia della Commissione in materia di finanza digitale e pagamenti al dettaglio che ha ovvie implicazioni anche nella strategia digitale in senso ampio. Per comprendere meglio la strategia che l’Europa intende portare avanti è interessante riprendere le parole dell’ex premier e attuale Commissario UE per l’economia Paolo Gentiloni, il quale, presentando la consultazione, ha affermato che “l’euro digitale offrirà importanti opportunità per la nostra economia. Adattando la moneta pubblica al 21º secolo possiamo rafforzare il ruolo dell’euro sulla scena internazionale e sostenere l’autonomia strategica aperta dell’Ue”.

In definitiva, anche se siamo ancora in una fase prodromica, i dubbi che l’euro digitale non veda la luce sono pochissimi. Vanno capiti tanti aspetti del suo funzionamento, ad iniziare dal rapporto con la privacy e sull’integrazione nel sistema bancario e finanziario, ma non vi sono dubbi che il suo ruolo sarà determinante per lo sviluppo autonomo e competitivo per istituzioni, cittadini e imprese dell’intero continente.

Tags: banca d'italiabcecbdceuro digitale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.