• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Dati personali, privacy e consenso: il ricatto delle piattaforme digitali

18 Marzo 2022
in Pimpinella
A A
0
Crescono i cyber attacchi: alcuni esempi

Data protection Cyber Security Privacy Business Internet Technology Concept.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

L’evoluzione della rete con lo sviluppo dei social network, delle normative sui servizi finanziari e delle altre piattaforme ha trasformato l’uso di internet da parte dei cittadini e ha posto problemi nell’ambito della tutela della privacy, problemi tali da spingere i regolatori europei e nazionali ad aggiornare le regole sulla protezione dei dati personali.

Gli utenti, infatti, sono molto spesso presi da una sorta di isteria, talvolta troppo estensiva altre troppo restrittiva, riguardo alla gestione dei loro dati personali che deriva da una conoscenza piuttosto ridotta del loro perimetro di privacy e delle procedure che essi potrebbero attivare concedendo il consenso. Il tema è centrale per lo sviluppo dell’economia digitale sempre più orientata a far “sentire al sicuro” gli utenti, soprattutto ora che i suoi confini potrebbero tendere verso l’infinito con la costruzione e l’arricchimento dei metaversi. Il punto focale per una corretta gestione della privacy è in primo luogo la comprensione da parte dell’utente del significato di consenso. Secondo quanto definito dall’articolo 4. del GDPR, infatti, questo rappresenta qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile dell’interessato, con la quale lo stesso esprime il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, al trattamento dei dati personali che lo riguardano. Presupposto però di questa manifestazione è che il soggetto che conferisce il consenso abbia la capacità giuridica per farlo, ovvero la necessaria contezza di ciò che la sua decisione implica.

E proprio in questo scenario in costante espansione è importante che la confusione lasci spazio alla consapevolezza da parte degli utenti anche grazie ad una effettiva responsabilizzazione delle piattaforme nella gestione dei dati. Perché se da un lato è vero che gli utenti sono tenuti come sotto “ricatto” dalle piattaforme digitali che non offrono i propri servizi in assenza di un consenso sulla gestione dei dati, a questi rimane il troppo ampio potere di controllo sui dati stessi, su chi li gestisce e su come potenzialmente potrebbero essere utilizzati.

Per esempio, se da un lato, in sede di onboarding sulle varie piattaforme, le informative sulla privacy sono spesso poco visibili e poco comprensibili (soprattutto per quanto riguarda la dimensione dei caratteri e la distribuzione del testo) dall’altro lato è anche vero che la grande maggioranza di noi non presta la minima attenzione a questi testi limitandosi ad andare fino in fondo (senza leggere) e flaggare le apposite caselle. Così facendo però, e da entrambe le parti, il consenso è sostanzialmente privato della sua vera natura di manifestazione di volontà tanto libera quanto consapevole. Lo stesso discorso vale quando si vuole recedere dal servizio, ed è questo uno degli ambiti, ad esempio, in cui la necessità di tutela della privacy propria del GDPR si amalgama con la maggiore trasparenza che il Digital Service Act intende introdurre nel mercato dei servizi digitali. Un’esigenza di trasparenza che aumenta drasticamente quando sono i minori a fare uso di tali piattaforme che, tra l’altro, quasi mai sono efficaci nel verificare l’effettiva età dell’utente che le usa.

La legislazione europea è notevolmente progredita negli ultimi anni ma le evoluzioni tecnologiche (e delle abitudini degli utenti) vanno più velocemente, lasciando quindi ancora molti spazi grigi. Le normative di riferimento in questa materia hanno certamente fatto enormi passi in avanti nel corso del tempo, tuttavia, è da ritenersi che le innovazioni significative su questo terreno potranno derivare solo dalla sinergia tra una maggiore consapevolezza degli utenti del valore dei propri dati, da un lato, (anche nell’ottica di un forte sviluppo della data monetization) e un’effettiva responsabilizzazione delle piattaforme dall’altro. Queste ultime, in particolare, dovranno poter assicurare, in maniera realmente efficace e cogente, le garanzie di privacy necessarie e la rimozione dei contenuti illeciti (hate speech, revenge porn, diffamazione ecc.), che rappresentano una delle più gravi fattispecie di violazione per gli utenti.

I dati personali sono un’ovvia grande risorsa per l’economia digitale e le imprese che vi operano ma lo sono anche per ciascun individuo che, assumendone il pieno e consapevole controllo, potrebbe rendere veramente efficace anche la propria identità digitale, ciò che in effetti rappresenta sia la chiave d’accesso sia lo strumento di fruizione dei servizi digitali a valore aggiunto che da oggi in poi saranno sempre più presenti, ricchi e determinanti nelle nostre vite: dalla PA, al turismo, dalla sanità, alla previdenza, dal metaverso alla mobilità, dai pagamenti al commercio elettronico.

Tags: consensoGDPRprivacy
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.