• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Influencer e crypto, attenzione al “pump & dump”

7 Marzo 2022
in Pimpinella
A A
0
Influencer e crypto, attenzione al “pump & dump”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Con il termine pump&dump (“pompa e sgonfia”) si intende una tipologia di frode che consiste nel far lievitare artificialmente il prezzo di un’azione, o di un asset, a bassa capitalizzazione con l’obiettivo finale di rivenderla ad un prezzo superiore, ingannando di fatto gli investitori. Oggi, nel mondo di internet, di twitter, di instagram e degli influencer in generale questa rappresenta una pratica sempre più diffusa e sempre più incisiva i cui effetti finali possono essere compresi solo in una certa percentuale.

Di recente, ad esempio, è balzata agli “onori” delle cronache statunitensi (meno alle nostre latitudini), una maxi-frode che ha coinvolto tra gli altri il famoso pugile Floyd Mayweather e Kim Kardashian. Secondo la Corte distrettuale centrale della California, questi personaggi famosi avrebbero “prestato” la propria immagine e la loro capacità di influenzare gli investitori a EthereumMax per “promuovere e vendere in modo ingannevole” criptovalute, proprio attraverso campagne di comunicazione e “pubblicità sui social media e altre attività promozionali”. Secondo l’accusa, attraverso una comunicazione ingannevole, il prezzo delle criptovalute è stato forzosamente “pompato”, inducendo gli investitori all’acquisto salvo poi trovarsi con un pugno di mosche. Da simili premesse, è normale che sia stata poi aperta un’inchiesta e una class action nei confronti dei presunti frodatori.

Quanto sommariamente illustrato è un fenomeno in rapida espansione e che, a partire dai mesi scorsi, ha in qualche modo coinvolto anche il fondatore di Tesla Elon Musk il quale con un semplice tweet pro Dogecoin ha letteralmente fatto schizzare il valore della moneta, causando in vari casi più di un dubbio riguardo il suo disinteresse dall’oscillazione del valore della “moneta del corgi” fino ad allora quasi sconosciuta. A prescindere dalle intenzioni di Musk – che non stiamo qui a sindacare – questo è però un caso da manuale di come un semplice tweet possa essere in grado sia di spostare le opinioni di centinaia di migliaia di persone in una volta sola sia condizionare l’andamento del mercato.

Questo genere di attività, quindi, se rapportate ad asset altamente speculativi e volubili come possono essere le criptovalute, sono da percepire allo stesso tempo come un’iniezione di “droga” e di “polvere da sparo” nell’asset stesso e nel mercato in generale in quanto si favorisce la loro lievitazione da un lato mentre dall’altro si creano i presupposti affinché il tutto possa esplodere in una grossa bolla speculativa, per non dire in una vera e propria frode quando questo genere di operazioni sono condotte ad opera d’arte.

In questo mondo, in cui anche i consigli finanziari e sugli investimenti possono giungere un po’ da chiunque, senza che questi “promotori” abbiano effettivamente un’autorevolezza o una specifica competenza in materia e il cui valore aggiunto è essenzialmente quello di essere “influenti” relativamente ad uno specifico pubblico più o meno ampio, è però necessario che il perimetro della regolamentazione e della vigilanza allarghi i propri confini affinchè, per quanto possibile, i consumatori possano godere di una “copertura normativa” ampia tanto quanto le sollecitazioni che possono ricevere. Oggi più che mai è inopportuno parlare di censura ma, accanto ad una più solerte sensibilizzazione a tappeto dei singoli consumatori è necessario anche poter intervenire tempestivamente per bloccare simili condotte fraudolente anche perché, per quanto esperti, competenti ed informati, esisteranno sempre sacche di insipienza o di leggerezza che possono poi aprire enormi falle nelle dighe protettive e far cadere danni a cascata anche per gli investitori più accorti.

Tags: Criptovalutefinanzaspeculazione
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.