• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Il conflitto in Ucraina ha sdoganato le criptovalute

4 Marzo 2022
in Pimpinella
A A
0
L’Ucraina legalizza le criptovalute
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Se mai fosse stato possibile un evento in grado di “sdoganare” di fatto le criptovalute questo è la crisi in corso in Ucraina. Stavolta non siamo arrivati ai valori record di quasi 68.000 dollari dei bitcoin registrati tempo fa ma nei giorni scorsi abbiamo assistito ad un forte e rapido apprezzamento di questi asset, cresciuti nel giro di ore anche del 17%.

È evidente che, in presenza di impedimenti oggettivi che riguardano i normali circuiti bancari e finanziari sia i sanzionati sia alcuni degli stessi sanzionatori stiano convertendo, e quindi svolgendo, le proprie attività finanziarie in valute non tracciabili che seguono percorsi diversi. La necessità di reperire liquidità rapidamente investibile, magari anche su mercati paralleli, sta conducendo poi la resistenza ucraina – e di conseguenza anche i suoi finanziatori – a versamenti in valuta cripto, la cui entità, secondo Merkle Science, sarebbe già di circa 36 milioni di dollari, in crescita.

In generale, in questa fase, le criptovalute stanno svolgendo una doppia funzione: da una parte sono un vero e proprio strumento di scambio, probabilmente utilizzato da oligarchi ed enti governativi per aggirare il blocco, dall’altro stanno diventando un vero e proprio bene rifugio allo stesso modo di altri beni durevoli quali l’oro. È singolare, ancora una volta, che sia loro attribuito questo ruolo in quanto a causa della natura volatile bitcoin &co sono soggetti a grandi fluttuazioni, tanto che – come mi è stato raccontato dai diretti interessati – dove già anni fa era possibile usarli per operazioni quotidiane, l’acquisto di una semplice birra, che era stata acquistata per un corrispettivo di 2 euro, oggi vale migliaia di euro. È evidente, però, che, in determinate condizioni di emergenza, questa sia praticamente l’unica strada rimasta che col protrarsi delle sanzioni potrebbe addirittura consolidarsi. D’altra parte, abbiamo già assistito alle corse – spesso vane – dei cittadini russi agli sportelli per ritirare contanti (altro asset considerato rifugio perché facilmente portatore di valore e immediatamente spendibile), ed è più che intuibile che molti di questi si rivolgano ora ad altri mercati per soddisfare le necessità che non cessano certo di esistere, anche a causa di un Rublo che ha perso parte considerevole del proprio valore. Un altro aspetto rilevante che avvalora quanto detto è che in Russia è dislocato l’11,23% della capacità mondiale di estrazione di bitcoin. Un valore che pone Mosca al terzo posto nella classifica mondiale alle spalle degli Usa, che ne ospitano il 35%, e del Kazakistan (tra l’altro paese amico dei russi), che è sede del 18%. Diciamo che le risorse in questo ambito non mancano. Proprio a tal proposito, non è casuale la dichiarazione di mercoledì 2 marzo di Bruno LeMaire – ministro dell’economia francese – a proposito della necessità di regolamentare in maniera più efficace il mercato cripto.

Ebbene, nel bene e nel male questo è un settore dalle grandi potenzialità ma anche dai potenziali pericoli e, considerata la rapida evoluzione che sta assumendo la crisi nell’Est Europa, vedremo se si giungerà presto anche a una regolamentazione d’urgenza di questi asset.

Tags: cbdcCriptovaluteLe maireoligarghipumpingsanzioni
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.