• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Dallo “Stato sociale” al welfare della conoscenza per una Repubblica più equa ed inclusiva

16 Febbraio 2022
in Pimpinella
A A
0
I servizi a valore aggiunto per le imprese: il welfare aziendale come opportunità per le imprese del settore finanziario
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Pur non essendo un Paese dell’Europa del Nord, tradizionalmente molto propensi verso un welfare pubblico particolarmente esteso, il nostro non è da meno, soprattutto in relazione alla percentuale del PIL destinato a questa voce di spesa, all’incirca il 20% della nostra ricchezza.

La crisi COVID-19 ha poi indotto un incremento generalizzato di tutta la spesa in welfare, includendo i 3 pilastri “tradizionali” (Sanità, Politiche Sociali, Previdenza) e l’Istruzione, la stima 2021 è stata di 632 miliardi di euro, con una crescita di circa 6 miliardi di euro rispetto al 2020, anno in cui l’incremento era stato pari a 50 miliardi di euro rispetto al 2019. Nonostante ciò, è lecito affermare che la pandemia ha messo a nudo la debolezza di molti aspetti del nostro stato sociale: nella tutela della salute, nella promozione dell’istruzione pubblica, nell’assicurazione contro la disoccupazione involontaria, offrendo però la possibilità di individuare gli aspetti in cui intervenire, soprattutto grazie al supporto del digitale. La combinazione tra digitale e sociale, infatti, non è più un auspicio ma una condizione abilitante che può favorire un approccio più efficace all’intero sistema per quanto riguarda lo Stato, le imprese e, soprattutto, i cittadini.

In linea di massima, obiettivo della spesa in welfare di uno Stato dovrebbe essere quello di favorire l’equità tra i cittadini e la loro inclusione sociale, ciò che, se dovutamente proporzionato e indirizzato, rappresenta un vero e proprio investimento in competitività. Osservando l’Italia di oggi, però, è evidente che non sempre sia stato possibile, nonostante l’enorme spesa profusa, incidere in tal senso.

Il problema non è dunque la dimensione quantitativa dello stato sociale, ma la sua aderenza ai bisogni dell’economia e della società odierne e future, e in qualche modo riguarda anche la sostenibilità della società stessa. Tutti aspetti in cui il digitale può incidere particolarmente, in quanto insieme di strumenti tecnologici tesi ad aumentare l’efficacia dei servizi, soprattutto se utilizzati come conseguenza di un più stretto rapporto di contaminazione tra settore pubblico, settore privato e terzo settore.

È dunque necessario che tutti gli attori del welfare – Pubblico, Privato e Nonprofit- investano massicciamente nel capitale umano e nella conoscenza, ciò che favorisce direttamente e indirettamente anche ad un processo di inclusione sociale che, per soggetti pubblici e soggetti privati dovrebbe essere come una sorta di stella polare che guida le iniziative. Al momento, la comunione tra digitale e welfare patisce ancora gravi ritardi, frutto anche dell’idea che questi due contesti siano difficilmente assimilabili. È necessario, anzi, sovvertire questo punto di vista sposando la tesi secondo cui il digitale è uno strumento attivo di welfare che contribuisce a ridurre le differenze anche in virtù di una maggiore distribuzione delle competenze in tale settore. Proprio per questo, è necessario promuovere la costruzione di percorsi che facciano convergere prospettive e competenze diverse fin dalla fase di progettazione del ruolo delle innovazioni digitali nei servizi. Avere meno competenze digitali significa, infatti, avere meno opportunità lavorative, ciò che rappresenta anche un ostacolo allo sviluppo della cosiddetta “cittadinanza digitale”, ovvero la possibilità da parte dei cittadini di accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione che sempre più spesso riguardano anche il settore del welfare. Il Fondo per la Repubblica digitale cerca a questo proposito di diminuire le diseguaglianze intervenendo sul gap digitale che interessa una parte consistente del Paese ma il processo è ancora lungo se pensiamo che secondo il Digital Economy and Society Index della Commissione europea, in Italia il 58% della popolazione tra i 16 e i 74 anni non ha competenze digitali di base.

In un senso ancora più esteso, quindi, potremmo considerare il digitale come una sorta di welfare della conoscenza o delle competenze. Perché se da un lato il digitale può favorire l’acquisizione di una nuova dimensione dell’essere formativo, dall’altro non esiste migliore medicina alle disparità che la conoscenza: il vero mastice che tiene insieme la società.

Tags: conoscenzaformazionenonprofitpilprevidenza
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.