• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Il legame tra bonus – cripto e riciclaggio e come l’anagrafe OAM può incidere per fare chiarezza

8 Febbraio 2022
in Pimpinella
A A
0
Il legame tra bonus – cripto e riciclaggio e come l’anagrafe OAM può incidere per fare chiarezza
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Tra bonus, superbonus e crediti d’imposta, la legge di bilancio 2022 ha introdotto o confermato numerose iniziative attraverso le quali lo Stato intende incentivare i cittadini alla realizzazione di progetti (in particolare di carattere edile) più sostenibili e green. Si tratta di un’importante opportunità sia dal lato imprese sia dal lato privati che persegue il duplice obiettivo di favorire lo sviluppo economico in un momento difficile e di agevolare la transizione verso un’economia verde.

Secondo quanto riferito a consuntivo dal direttore dell’Agenzia delle Entrate Ruffini, sulla piattaforma dedicata sono stati effettuati scambi per circa 19,3 miliardi di euro di cui 6,5 miliardi per cessioni e sconti in fattura legati ad interventi del Superbonus al 110%, mentre i restanti 12,7 miliardi per tutti gli altri sconti edilizi, per un totale di circa 2 milioni e mazzo di operazioni comunicate all’Agenzia delle Entrate. Peccato che tali bonus rappresentino anche un lauto bottino per tanti “capitani di ventura” ben poco interessati alle transizioni verde e digitale e molto più attratti dalla prospettiva di facili guadagni da immettere nelle economie parallele e poi in altri loschi traffici, anche attraverso il ricorso alle valute cripto. A fine dicembre 2021, il dato ufficiale fornito dall’Agenzia delle Entrate parlava di circa 4 miliardi di euro di frodi ai danni dello Stato perpetrate in particolare attraverso il meccanismo della cessione del credito nell’ambito dei bonus edilizi. Si tratta di cifre estremamente consistenti che vanno direttamente a finanziare attività illecite e quindi a creare un doppio danno nei confronti dello Stato, in termini di mancati incassi economici da un lato e in termini di maggiori spese per sostenere il contrasto all’illegalità dall’altro.

Di recente, ad esempio, nell’ambito di una maxi operazione, la Guardia di Finanza ha fatto emergere una grossa truffa ai danni dello Stato che coinvolgeva un gran numero di aziende e professionisti dediti alla creazione e alla commercializzazione di falsi crediti di imposta. Accanto ai metodi di riciclaggio “tradizionali” le indagini hanno evidenziato che, in questo come in altri casi, le criptovalute sono state elette come metodo preferenziale.

Non è questo il luogo per discernere sulla bontà o meno degli strumenti cripto in quanto tali, sta di fatto però che per la loro stessa natura questi si prestano a usi leciti e illeciti e i giudizi di merito sono condizionati proprio all’uso che ne viene fatto. Le opportunità pertanto consistono sia per chi intende utilizzarle come strumenti di investimento (rischiosi ma legittimi) e chi le usa per riciclare.

Per contrastare questi ed altri utilizzi fraudolenti delle criptovalute, oggi, ci vengono in potenziale soccorso due strumenti, uno recentissimo e uno da tempo già presente nel nostro ordinamento. Si tratta degli obblighi AML previsti dalla V direttiva antiriciclaggio che in virtù della recente istituzione dell’anagrafe italiana degli operatori cripto presso l’OAM dovrebbe mostrare appieno i suoi effetti.

L’istituzione del registro è, in particolare, un elemento potenzialmente di grande rilevanza oltre che di novità. Si tratta in effetti della prima bozza di legislazione per un settore che tradizionalmente ha goduto di una sostanziale assenza di cornice normativa se non, a livello internazionale, di una vera e propria deregolamentazione. Ciò che l’esecutivo introduce attraverso il decreto è il tentativo di monitorare in maniera puntuale e capillare le attività cripto nel nostro Paese, acquisendo più informazioni possibili, e finalizzando tale attività anche al contrasto della criminalità di concerto proprio con la normativa antiriciclaggio. E’ evidente che anche se quanto deciso cozza in parte col principio fondamentale della decentralizzazione proprio delle valute basate su blockchain, tale settore non può più essere privo di una normativa di fondo che fornisca regole, diritti e doveri di operatori e utilizzatori, senza però per questo essere di freno al mercato ma anzi vettore di maggiori tutele e certezze per tutti.

Tags: amlcritptovalutenfcoamriciclaggio
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.