• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Smarter Italy: pubblicato il bando di gara per l’appalto innovativo sulla valorizzazione dei beni culturali

    Smarter Italy: pubblicato il bando di gara per l’appalto innovativo sulla valorizzazione dei beni culturali

    I più letti della settimana 12 – 19 maggio su Arena Digitale

    I più letti della settimana 12 – 19 maggio su Arena Digitale

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    MyPOS porta i pagamenti digitali ad Anteprima d’Estate a Fieramilano Rho

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Finnair lancia il primo sistema di prenotazione “Native Order” con tecnologia Amadeus

    PT: Gallicano nel Lazio, ufficio postale torna operativo nella sua sede in versione “Polis” con i servizi Inps

    Poste Italiane: Faleria, speciale annullo filatelico per festa patronale di San Giuliano Confessore Ospitaliere

    Credit Agricole: compra il 7% di Worldline, diventa “azionista di lungo termine”

    TransferGo collabora con Griffin

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Smarter Italy: pubblicato il bando di gara per l’appalto innovativo sulla valorizzazione dei beni culturali

    Smarter Italy: pubblicato il bando di gara per l’appalto innovativo sulla valorizzazione dei beni culturali

    I più letti della settimana 12 – 19 maggio su Arena Digitale

    I più letti della settimana 12 – 19 maggio su Arena Digitale

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    MyPOS porta i pagamenti digitali ad Anteprima d’Estate a Fieramilano Rho

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Finnair lancia il primo sistema di prenotazione “Native Order” con tecnologia Amadeus

    PT: Gallicano nel Lazio, ufficio postale torna operativo nella sua sede in versione “Polis” con i servizi Inps

    Poste Italiane: Faleria, speciale annullo filatelico per festa patronale di San Giuliano Confessore Ospitaliere

    Credit Agricole: compra il 7% di Worldline, diventa “azionista di lungo termine”

    TransferGo collabora con Griffin

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Fintech

RTP i risultati e i casi d’uso del sondaggio EBA-PPI

24 Gennaio 2022
in Fintech, Senza categoria
A A
0
RTP i risultati e i casi d’uso del sondaggio EBA-PPI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il secondo webinar di aggiornamento e formazione nell’ambito della nuova serie dei fintech talks del lunedì è stato stavolta dedicato al Request to Pay: un settore di grande attualità.

Il processo di avvio del nuovo schema paneuropeo della Request-To-Pay prosegue senza sosta. La RTP Task Force ed EBA stanno continuando ad analizzare le richieste provenienti dagli stakeholder e dal mercato per garantire che lo schema sia in grado di soddisfare i reali requisiti dei potenziali utilizzatori del servizio. In particolare i risultati di una ricerca condotta dalla European Banking Association, in collaborazione con PPI, presso un gruppo di aziende Europee sono stati pubblicati a maggio nel documento “Request to Pay: What Corporates Want”. In questo webinar analizzeremo le conclusioni di particolare interesse che sono emerse in termini di presenza di Fattori Critici di Successo e di disponibilità di Servizi a Valore Aggiunto e valuteremo lo stato dell’arte del RTP congiuntamente ad un’analisi previsionale per la sua adozione.

Nel corso del webinar, si è parlato di questi temi:

  • I risultati dell’indagine EBA-PPI
  • Lo stato dell’arte ad oggi
  • Il contributo del gruppo EBA Clearing
  • Una vista sul “futuro”

Ad illustrare i temi è stato un panel di esperti altamente qualificato che hanno studiato approfonditamente questa materia:

  • Gian Sergio Bordoni – Country Manager, PPI Italia
  • Ivano Galluzzo – Sales Director & Strategic Alliances, PPI Italia
  • Federico Sajeva – Senior Payments Advisor, PPI Italia
  • Daniela VInci – Country Manager, EBA Clearing Italia

Ciascuno dei partecipanti ha poi rilasciato una dichiarazione di sintesi relativa al suo intervento.

In fase di presentazione dello studio EBA, Federico Sajeva ne ha illustrato gli aspetti salienti, evidenziando che “il sondaggio condotto da EBA, con la collaborazione di PPI, ha confermato le forti aspettative che gli operatori economici nutrono sull’iniziativa e ha fatto emergere i casi d’uso di maggiore rilevanza. Nel corso dell’intervento i casi d’uso saranno analizzati singolarmente, con particolare riguardo ai Fattori Critici di Successo e ai Servizi a Valore Aggiunto di particolare interesse. Saranno analizzate anche le più importanti richieste di modifica allo Schema, presentate dai soggetti economici europei, nel corso della consultazione pubblica tenutasi dal 2 giugno al 30 agosto dell’anno scorso. Verranno altresì illustrati anche i principali elementi di novità inseriti nel Rulebook di Novembre 2021″.

Gian Sergio Bordoni  ha dichiarato che “Il proliferare della adesione a soluzioni di pagamento differito e credito istantaneo evidenzia come il mercato sia ricettivo a tali offerte e la domanda è prevista in crescita nel prossimo quinquennio con il protrarsi del percorso di uscita dalla pandemia. Tale pandemia ha peraltro indotto l’aspettativa di processi digitali istantanei e dematerializzati ergonomici per la clientela finale sia essa individuale o aziendale. Come spesso accade il mercato è stato presidiato per primo dalle fintech che con agilità hanno ideato soluzioni di nicchia che hanno saputo catturare una quota del mercato emergente a scapito dell’industria finanziaria tradizionale. Lo schema RTP nasce con l’obiettivo di industrializzare a livello europeo un framework di servizio comune per rispondere a queste emergenti necessità allargando il perimetro delle funzionalità disponibili. Le banche e gli operatori finanziari tradizionali hanno l’opportunità di rimettersi al centro delle mutate esigenze con un’infrastruttura europea normata ad alta flessibilità funzionale. I sistemi legacy pre-esistenti costituiscono tuttavia un impedimento sia in termini di costi di funzionamento sia in termini di fruibilità/agilità digitale. L’industria finanziaria dovrà riflettere sulla convenienza delle soluzioni a servizio”.

Per Daniela Vinci “Il servizio di infrastruttura paneuropea di Request to Pay (R2P) di EBA CLEARING è stato sviluppato e implementato con il supporto di 27 Prestatori di Servizi di Pagamento in 11 paesi europei per il 15 giugno 2021,  data di lancio dello Schema SEPA Request-to-Pay creato dall’European Payments Council. Con l’obiettivo di aiutare i PSP a integrare la Request to Pay nei loro ambienti di internet e mobile banking in modo più rapido ed efficiente, EBA CLEARING aggiungerà la connettività API al servizio R2P entro la fine del 2021.  Questo importante passo faciliterà la creazione di un ecosistema. La controllata di EBA CLEARING, PRETA, è stata incaricata di contribuire, con il supporto di istituti finanziari incluse tre grandi banche italiane, alla creazione di tale ecosistema. PRETA sta attualmente sviluppando una soluzione paneuropea chiamata RTP+, che rappresenta un collegamento tra l’RTP e il pagamento sottostante con l’intenzione di garantire una maggiore certezza nell’esecuzione del pagamento definendo i diritti e gli obblighi degli aderenti RTP+ l’uno verso l’altro. Con questo insieme di norme e potenziali ulteriori moduli che saranno messi a punto, RTP+ fornirà una graduale integrazione del SEPA Request To Pay con gli elementi mancanti che gli istituti finanziari percepiscono come necessari per colmare il divario tra lo schema e le future soluzioni per gli utilizzatori finali, allo scopo di spianare la strada allo sviluppo della Request to Pay”.

Ivano Galluzzo, invece, ha sottolineato che “L’analisi dei risultati della survey, le evoluzioni normative in atto e le iniziative progettuali in corso, indicano uno scenario di sicuro interesse ma anche di forte competizione nei riguardi dell’RTP. In questo scenario, in cui la competizione e l’interesse sono fattori critici di successo, PPI si confermacome uno degli operatori europei di riferimento per l’adozione dell’RTP su larga scala, essendo coinvolta sin dalle fasi iniziali di studio e progettazionefino alla prossima fornitura (anche a servizio) del nuovo processo RTP che sarà peraltro disponibile in combinazione con il servizio di Payment HUB per l’instradamento e l’esecuzione dei pagamenti veri e propri approvati tramite RTP, e sarà inoltrearricchito di contenuti specifici del mercato italiano grazie apartnershipche riteniamo essere strategiche per il completamento dell’offerta. Abbiamo raccoltovolentieri l’invito di APSP per promuovere iniziative di studio e di implementazione concrete, nell’ambito del processo di digitalizzazione in atto enella convinzione di dover soddisfare la necessità di fornire alle istituzioni finanziare, e quindi ai cittadini, strumenti semplici e chiari per una rapida diffusione dell’RTP e dei pagamenti digitali”.

Il webinar ha destato molto interesse a causa delle sue implicazioni innovative da parte degli intervenuti che hanno contribuito attraverso domande ed osservazioni.

Tags: fintechopen bankingrequest to pay
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Le 7 tendenze del fintech nel 2020
Fintech

Moniepoint è stata classificata dal Financial Times come una delle aziende africane in più rapida crescita per il III anno consecutivo

18 Maggio 2025

Moniepoint annuncia di essere stata classificata dal Financial Times come una delle aziende in più rapida crescita in Africa per...

Leggi ancora
Blockchain – Identità digitale, best practices, novità

Ant Digital Technologies lancia soluzioni fintech basate sull’intelligenza artificiale

16 Maggio 2025
Turismo, al via la campagna Open to Meraviglia. Santanchè: “Italia 3° marchio al mondo, esaltare il turismo di qualità”

Mance: Santanchè incontra associazioni per monitorare normativa. Oltre 80% dei pos abilitati

14 Maggio 2025
MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.