• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    Bybit lancia lo Spread Trading

    Business Elite Awards: un giovane italiano nella prestigiosa Top 40 Under 40

    Business Elite Awards: un giovane italiano nella prestigiosa Top 40 Under 40

    Il decalogo per le videoconferenze

    Festa della Mamma: ecco 5 esperienze originali Civitatis per coccolare la tua mamma in questo giorno così speciale

    Immobiliare: Barnes, nella capitale prezzi fino a 15mila euro al metro quadro

    Immobiliare: Barnes, nella capitale prezzi fino a 15mila euro al metro quadro

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Come la tecnologia e le collaborazioni abilitano l’evoluzione nel mondo dei Pagamenti

    DailyPay si espande in Canada

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    Bybit lancia lo Spread Trading

    Business Elite Awards: un giovane italiano nella prestigiosa Top 40 Under 40

    Business Elite Awards: un giovane italiano nella prestigiosa Top 40 Under 40

    Il decalogo per le videoconferenze

    Festa della Mamma: ecco 5 esperienze originali Civitatis per coccolare la tua mamma in questo giorno così speciale

    Immobiliare: Barnes, nella capitale prezzi fino a 15mila euro al metro quadro

    Immobiliare: Barnes, nella capitale prezzi fino a 15mila euro al metro quadro

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Come la tecnologia e le collaborazioni abilitano l’evoluzione nel mondo dei Pagamenti

    DailyPay si espande in Canada

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Blockchain

Blockchain. Una intervista al Professor M.Maurizio Pimpinella, A.P.S.P.

19 Gennaio 2022
in Blockchain
A A
0
La Cina e la leadership della blockchain.
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di seguito, l’intervista al presidente A.P.S.P. per l’Espresso

GC: Gentile Professore, oggi si parla sempre di più di blockchain. Siamo in un momento storico in cui questa innovazione sta catalizzando moltissime attenzioni, ma troppo spesso si rimane incagliati in una confusione ancora abbastanza generalizzata, tra Criptovalute, Bitcoin, Piattaforme blockchain, Smart Contract e quant’altro. Le chiederei di chiarirci un po’ la tecnologia blockchain…

MP: Le tecnologie blockchain sono incluse nella più ampia famiglia delle tecnologie di Distributed Ledger (si rimanda altrove per una definizione tecnica di Distributed Ledger e Blockchain), ossia sistemi che si basano su un registro distribuito, che può essere letto e modificato da più nodi di una rete. Per validare le modifiche da effettuare al registro, in assenza di un ente centrale, i nodi devono raggiungere il consenso. Le modalità con cui si raggiunge il consenso e la struttura del registro sono alcune delle caratteristiche che connotano le diverse tecnologie Distributed Ledger. Per quanto riguarda una sua definizione, la blockchain è sostanzialmente un registro di contabilità condiviso e immutabile che facilita il processo di registrazione delle transazioni e la tracciabilità dei beni in una rete commerciale. Un asset può essere tangibile (una casa, un’auto, denaro, terra) o intangibile (proprietà intellettuale, brevetti, copyright, branding).

GC: Praticamente qualsiasi cosa che abbia un valore può essere rintracciata e scambiata su una rete blockchain, se ho ben capito…

MP: Sì, esattamente, riducendo rischi e costi per tutti gli interessati. La rilevanza di questa tecnologia è evidente in quanto strumento ideale per trasmettere e tutelare i dati dal momento che la blockchain fornisce informazioni immediate, condivise e completamente trasparenti archiviate in un registro immutabile a cui possono accedere solo i membri di rete autorizzati. Una rete blockchain può, tra le altre cose, tracciare ordini, pagamenti, account, produzione e molto altro ancora. E dato che i membri condividono una visione univoca della verità, è possibile vedere tutti i dettagli di una transazione end-to-end, generando così maggiore fiducia, oltre a nuove opportunità in termini di efficienza.

GC: Quali sono gli ulteriori vantaggi?

MP: Tra i vantaggi del ricorso alla blockchain vi è l’ottimizzazione e l’efficientamento delle risorse. Le operazioni spesso sprecano risorse in registrazioni duplicate e convalide di terzi. I sistemi di conservazione dei record possono essere vulnerabili a frodi e attacchi informatici. La trasparenza limitata può rallentare la verifica dei dati. E con l’arrivo dell’IoT, i volumi delle transazioni sono esplosi. Tutto questo rallenta l’attività di business e incide negativamente sul risultato finanziario e significa che ci serve un modo migliore.

GC: Lo sviluppo delle nuove applicazioni blockchain, però, dovrà procedere parallelamente all’evoluzione della normativa…

MP: Spesso è ancora un ostacolo allo sviluppo delle soluzioni più innovative. Un tentativo di fare chiarezza è stato a livello europeo il regolamento Markets in Crypto Asset Regulation (“MiCA”). Oggi diverse aziende di tutto il mondo hanno iniziato a sperimentare soluzioni Blockchain e Distributed Ledger. E sono emersi con più chiarezza gli ambiti di applicazione e le piattaforme di soluzioni e sviluppo. Il settore più avanzato è sicuramente quello della Finanza & Assicurazioni, con in testa i risvolti monetari relativi alle valute digitali, alle cripto e alle valute digitali delle banche centrali. Gli NFT (i non fungible token) sono un fenomeno di grande richiamo e crescita rencente. Non mancano, tuttavia, progetti e applicazioni in ambito Agrifood, Advertising, Logistica e perfino Pubblica Amministrazione, ad ulteriore testimonianza della versatilità di questa tecnologia.

GC: In Italia, la blockchain è ancora agli albori…

MP: Sì anche se il suo livello di adozione è in crescita.  Per quanto riguarga i progetti internazionali, nel 2020 sono cresciuti del 59% rispetto al 2019. Anche in Italia le aziende si stanno concentrando prevalentemente sull’avvio di progetti operativi. Nel 2021 la blockchain in Italia ha rappresentanto un trend che risulta in netta crescita, grazie anche al consolidamento di diversi progetti che sono passati a fasi più mature.Tuttavia, nel 2020 gli investimenti in blockchain e Distributed Ledger da parte delle aziende italiane hanno subìto un calo del 23%. Le cause della decrescita del mercato, che nel 2019 era in forte aumento, sono da individuare principalmente nell’impatto della pandemia da Covid-19 sui nuovi progetti: le aziende si sono concentrate sullo sviluppo dei progetti già avviati prima della pandemia, mentre sono poche quelle che ne hanno lanciati di nuovi.

GC: In quali modalità è possibile applicare la tecnologia alla p.a.?

MP: Molteplici modalità, la blockchain e’ un database, con determinate caratteristiche, trasparenza, immutabilità, tracciabilità e sicurezza, specialmente tra organizzazioni untrusted (dove quindi avere un elemento terzo che garantisca dati e transazioni sia elemento di valore). Casi d’uso sono stati già suggeriti, quelli di maggior valore sono, gestione documentale con valore notarile, tracciabilità di filiere e processi, gestione finanziaria digitale veloce e sicura, sicurezza dei dati.

GC: : Quali sono le difficoltà emerse?

MP: In ambito P.A. le maggiori difficoltà provengono dalla bassa digitalizzazione dei dati e da una ritrosia della burocrazia di avere un sistema di supervisione di processo immutabile e quindi difficilmente ‘aggiustabile’.

GC: Quali soluzioni?

MP: Forzare l’adozione attraverso enti regolatori che stabiliscano regole certe e suggeriscano soluzioni che richiedano tecnologie che garantiscano immutabilità e trasparenza e tracciabilità di dati e transazioni.

Tags: blockchaincripto
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech
Blockchain

MoonPay consente acquisti TRX per gli utenti statunitensi tramite l’accordo TRON

9 Maggio 2025

MoonPay ha siglato un nuovo accordo con la Decentralized Autonomous Organization (DAO) di TRON per facilitare gli acquisti di TRX,...

Leggi ancora
Blockchain e criptovalute, un affare di Stato mondiale?

Visa e Huma Finance puntano sulla blockchain per rivoluzionare i pagamenti commerciali

2 Maggio 2025
Investire in blockchain salva il 10% del PIL

Blockchain e Privacy: l’Edpb avvia una consultazione sulle nuove linee guida

24 Aprile 2025
Blockchain e criptovalute, un affare di Stato mondiale?

Bpifrance annuncia la prima sottoscrizione al fondo monetario tokenizzato Spiko

18 Aprile 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.