• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    Bybit lancia lo Spread Trading

    Business Elite Awards: un giovane italiano nella prestigiosa Top 40 Under 40

    Business Elite Awards: un giovane italiano nella prestigiosa Top 40 Under 40

    Il decalogo per le videoconferenze

    Festa della Mamma: ecco 5 esperienze originali Civitatis per coccolare la tua mamma in questo giorno così speciale

    Immobiliare: Barnes, nella capitale prezzi fino a 15mila euro al metro quadro

    Immobiliare: Barnes, nella capitale prezzi fino a 15mila euro al metro quadro

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Come la tecnologia e le collaborazioni abilitano l’evoluzione nel mondo dei Pagamenti

    DailyPay si espande in Canada

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    Bybit lancia lo Spread Trading

    Business Elite Awards: un giovane italiano nella prestigiosa Top 40 Under 40

    Business Elite Awards: un giovane italiano nella prestigiosa Top 40 Under 40

    Il decalogo per le videoconferenze

    Festa della Mamma: ecco 5 esperienze originali Civitatis per coccolare la tua mamma in questo giorno così speciale

    Immobiliare: Barnes, nella capitale prezzi fino a 15mila euro al metro quadro

    Immobiliare: Barnes, nella capitale prezzi fino a 15mila euro al metro quadro

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Dal Negro a Toys & Baby 2025: tra live painting e nuovi giochi per grandi e piccini

    Come la tecnologia e le collaborazioni abilitano l’evoluzione nel mondo dei Pagamenti

    DailyPay si espande in Canada

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Intelligenza artificiale: tra etica ed equità sociale

18 Novembre 2021
in Intelligenza Artificiale, Pimpinella
A A
0
SPID e CIE: dinamiche di evoluzione e opportunità da cogliere

Creative glowing circuit head outline. AI and innovation concept. 3D Rendering

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

L’intelligenza artificiale è sempre più presente in molti aspetti ella nostra vita quotidiana contribuendo spesso a semplificarli. L’elaborazione algoritmica determina già oggi l’allocazione delle risorse, le strategie di marketing, la prevenzione di eventi naturali e dei comportamenti umani. Nell’ambito del grande dibattito sul rapporto tra IA ed etica diventa, pertanto, logico domandarsi quanto questa possa essere considerata anche equa nella sua analisi in rapporto a quella che tutti noi consideriamo la “giustizia sociale”.

L’equità come criterio guida nell’implementazione di regole etiche per l’Intelligenza Artificiale (AI) è anche il nocciolo della ricerca realizzata da Lucia Lucchini, manager Cyber Risk di Deloitte UK, e da Ivana Bartoletti, Global Privacy Officer at Wipro, ed inserita nel volume Applied ethics in a digital world.

Siamo cresciuti con la ferma convinzione che la tecnologia sia neutra e come tale naturalmente orientata verso l’equità. Tale convinzione, tuttavia, è quanto di più improprio si possa immaginare, soprattutto per quanto riguarda l’ambito dell’IA, essendo per così dire macchiata da un peccato originale che è per lo più ignorato. L’intelligenza artificiale può essere equa e portare benessere alla società, ma questa può, nel momento dell’ideazione di un algoritmo, essere influenzata dai suoi stessi creatori e dalle informazioni a loro disposizione che dipendono essenzialmente da due fattori principali: la qualità dei dati e il livello di trasparenza. Viviamo in una società sempre più diversa e frammentata; se si creano algoritmi di intelligenza artificiale che hanno un impatto sulle persone, dobbiamo pensare ai risvolti etici che questi possono avere nei loro confronti. Oggi è necessario esplorare la dimensione tecno sociale degli strumenti digitali, cioè come questi riproducono gli aspetti della società di cui sono espressione, questa può essere la chiave di lettura per dibattere sui temi etici legati all’IA su larga scala e scevri da pregiudizi. Un esempio, della non neutralità dell’IA ci è dato dal caso (ormai di scuola e non isolato) della Apple card della moglie del programmatore danese David Heinemeier Hansson la quale, pur avendo un’affidabilità finanziaria migliore di quella del marito, aveva ricevuto un limite di credito di 20 volte inferiore a quello del coniuge.

Come rilevato dalle due autrici dello studio: “l’essenza stessa dell’apprendimento automatico è differenziare, il che significa che il pregiudizio è al centro di questa tecnologia. Il pregiudizio di cui noi, come società, dovremmo preoccuparci maggiormente è quello che causa un danno allocativo (non assegnare un servizio o un bene a qualcuno ingiustamente) o un danno rappresentativo (la perpetuazione della disuguaglianza, ad esempio, codificando stereotipi nella pubblicità utensili).

In una certa misura, si può dire che l’ingegnerizzazione dell’ingiustizia è il risultato inevitabile della politica di dataficazione e raccolta dei dati. Pertanto, si può sostenere che affinché un’organizzazione prenda una decisione equa, l’algoritmo (e i dati con cui viene alimentato) dovrebbero essere manipolati attivamente per produrre un risultato equo. Pertanto, la domanda si sposta sul motivo per cui le organizzazioni dovrebbero optare per l’equità, se l’equità è finanziariamente dannosa per la loro attività. In definitiva, una scelta di equità è inevitabilmente una scelta politica, sociale ed etica poiché optare per l’equità può portare a risultati meno efficienti per un’organizzazione”.

Il discorso intorno alla pervasività degli strumenti algoritmici e del processo decisionale automatizzato sembra essere quasi banale, eppure è evidente quanto l’intelligenza artificiale produca profonde conseguenze sulla sicurezza e sull’equità; non è quindi inverosimile presupporre che questa  debba essere regolamentata per garantire sicurezza ed equità per tutti. Non tutto, però, può essere ridotto ad un mero strumento legislativo, anche perché in questi ultimi anni abbiamo verificato quanto le norme sono costrette a rincorrere perpetuamente le innovazioni e gli utilizzi che facciamo delle nuove tecnologie.

In futuro, le implicazioni etiche relative alla gestione della privacy e al rispetto dei principi di equità saranno sempre più forti man mano che l’incidenza dell’IA e del machine learning si farà più intenso nelle nostre società. È di vitale importanza comprendere il tema della non neutralità della tecnologia, così come dei dati, col rischio che le soluzioni individuate siano solo ed esclusivamente tecnologiche e non sociali. Nel momento in cui sarà chiaro a tutti che la consapevolezza che la giustizia algoritmica non corrisponde alla giustizia sociale, saremo veramente in grado di occuparci di tecnologia nel suo elemento trasformativo, volgendolo a nostro vantaggio.

Tags: deloitteeticaintelligenza artificiale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Le tavole della legge secondo Amazon
Intelligenza Artificiale

Sage e AWS: una collaborazione strategica per le Pmi

9 Maggio 2025

Sage, azienda leader nel fornire soluzioni tecnologiche per la contabilità, la finanza, la gestione del personale e delle paghe, sta...

Leggi ancora
IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

IA, opportunità e sfide per un mercato libero: l’incontro al Senato

9 Maggio 2025
CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

Dati sintetici e agenti AI: le innovazioni di SAS Viya aumentano velocità, produttività e fiducia

9 Maggio 2025
TD SYNNEX è il primo distributore a offrire l’innovativa piattaforma Galene.AI

TD SYNNEX è il primo distributore a offrire l’innovativa piattaforma Galene.AI

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.