• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

E se la banca del futuro assomigliasse a quella del passato?

28 Ottobre 2021
in Pimpinella
A A
0
Digital banking: quale futuro per l’Italia?

Figures of people in ties stand near the government building or the court, the bank. Officials and representatives of the banking sector, the government administration, lawyers and attorneys.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ritornare sul territorio come i vecchi direttori

di Maurizio Pimpinella

La domanda è semplice da porsi quanto complessa ed articolata potrebbe essere la risposta: in un ecosistema finanziario in cui challenger e neo banks sono sempre più numerose e competitive, è possibile per un sistema economico prosperare senza un sistema bancario legato al territorio, e quest’ultimo può essere veramente competitivo senza un reale radicamento col tessuto socio-economico cui presta servizio?

Suddividere in maniera netta i due approcci, quello all digital e quello tradizionale, è pressoché impossibile. La globalizzazione sarà sempre frutto di contaminazioni e “invasioni di campo” tra i diversi ambiti, tuttavia, immaginare che per la salute del tessuto bancario italiano sia necessario un certo ritorno ai territori (grandi o piccoli che siano) non è né un passo indietro né una manifestazione di inferiorità ma un investimento nelle migliori potenzialità.

Facciamo un esempio per capire meglio di cosa stiamo parlando. Di recente, la mobile bank N26 ha chiuso un round di finanziamento di 900 milioni di dollari: ciò ha accresciuto notevolmente il suo valore facendone la più importante fintech tedesca, una delle migliori venti al mondo e, in generale, la seconda banca di Germania scavalcando la storica (fondata nel 1870) Commerzbank.

Esempi simili a questo (ma spesso diversi per entità) sono riscontrabili anche per Revolut, Monzo, Monese e anche nei soggetti italiani come Hype e Illimity. E’ evidente che gli operatori fintech siano in forte ascesa e che la loro capacità di attrarre clienti e finanziamenti goda sostanzialmente del beneficio di un circolo virtuoso, e di una ormai consolidata credibilità, che fungono da moltiplicatore.

Allo stesso modo, è evidente anche che per gli operatori che consideriamo tradizionali, e soprattutto per quelli di media dimensione, non sia possibile competere nel lungo periodo con un modello di business che viaggia a velocità superiore. La forbice tra queste due realtà è destinata ad allargarsi ulteriormente e la soluzione può essere solo quella della differenziazione (almeno parziale) “dell’audience” di riferimento.

Per alcuni, la soluzione sarà quella dell’aggregazione, tra di loro, o aderendo ad un gruppo più ampio, ma vi è anche una terza via (cui possono fare ricorso anche i sodalizi più grandi), quella di mettere i territori al centro dei servizi, chiaramente più innovativi, efficienti e digitalizzati di prima, ma uniti da una comune identità, mescolando ciò che offrono le nuove tecnologie con una relazione più diretta e vicina (in tutti i sensi)  ai clienti.

Il nuovo modello potrebbe essere quindi più digitale e sistemico di quello attuale, ed essenzialmente ispirato ai principi della sostenibilità, dell’etica, dell’ESG e della solidarietà, con un forte orientamento alla soddisfazione del cliente che è però qualcosa di più di un semplice algoritmo.

In definitiva, forse, il modello della banca del futuro potrebbe essere un po’ più simile a quella del passato, meno speculativa e più orientata al cliente, fatta veramente di donne e di uomini che supportano cittadini e imprese con a loro disposizione le migliori tecnologie che garantiscono sicurezza, efficienza e customer service.

In un momento storico in cui le filiali si stanno sostanzialmente spopolando, oggi potrebbero avere l’occasione per tornare ad essere nuovamente al centro della strategia globale di sviluppo e resilienza ponendo al loro fianco migliaia di piccole e medie imprese strettamente legate ai territori.

Pertanto, nell’ambito di un ripensamento globale non solo dei servizi ma anche del ruolo effettivo delle persone e del luogo di lavoro, sarà opportuno anche avviare dei programmi di riqualificazione e conversione professionale. Si tratta di un approccio innovativo anche al mondo del lavoro in grado di dare “una seconda vita professionale” a centinaia di bravi professionisti restituendo loro una parte attiva non solo nel processo di crescita delle imprese ma anche in quello del Sistema Paese a partire dai territori.

Innovare, quindi, non significa sempre cestinare il passato, ma più spesso riguarda fare tesoro delle buone esperienze precedenti che possono essere anche preziose per approcciare meglio il futuro.

Tags: bankingchallenger bankcommerzbankfintechn26neo bankpsd2trasformazione digitale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.