• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Il decennio per fare di Roma la “capitale delle capitali” UE

14 Ottobre 2021
in Pimpinella
A A
0
Il decennio per fare di Roma la “capitale delle capitali” UE

Wonderful view of Rome at sunset time with St Peter Cathedral

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Siamo entrati nel decennio di Roma. Forse può suonare strano per una città che ha tra i suoi epiteti quello di “eterna” concentrare in un periodo di tempo così limitato buona parte del suo futuro ma da qui al 2030 gli appuntamenti (già previsti e quelli potenziali) che aspettano la nostra capitale sono tanti e tali da considerare tutt’altro che esagerata questa affermazione. Il tutto, mentre ci accingiamo a scegliere la persona che dal Campidoglio guiderà questa rivoluzione.

Pochi anni fa, con uno strascico di polemiche al seguito, il Comune di Roma aveva rinunciato alla candidatura della città alle Olimpiadi del 2024, considerando ben altre le priorità per la città.

Ora la situazione sembra essere del tutto cambiata. Ma quella che è cambiata è soprattutto la percezione del nostro Paese. Il Presidente Draghi dice che “ora c’è fiducia nell’Italia” e questa è solo marginalmente spiegabile dalla crescita del Pil del 6% certificato dalla Nadef.

Stiamo intraprendendo un percorso che potrebbe rilanciare definitivamente il nostro Paese e porre l’immagine di Roma come “capitale delle capitali” europee. Gli eventi in programma procedono in ordine crescente: si inizia con la Ryder Cup di golf del 2023, passando poi dal Giubileo dei 2025 fino al piatto forte dell’Expo 2030. Si tratta di un percorso serrato, scadenzato fino al 2026 anche dall’implementazioni delle missioni del Pnrr che devono fornire linfa e finanziamenti per cambiare letteralmente il volto dell’Italia. Com’è evidente, il terzo appuntamento, anche se è il più distante nel tempo, è anche il più importante tra quelli elencati. Sarebbe quella vetrina che Roma e il Paese attendono per mostrarsi al mondo in tutto lo splendore, un’occasione più unica che rara che dipende però soprattutto dalla nostra capacità di procedere con serietà, efficienza, equilibrio, innovazione, digitalizzazione e capacità di programmazione. Nell’ambito poi delle ipotesi, vi sono altri due potenziali appuntamenti che potrebbero rendere addirittura mettere Roma e l’Italia al centro del mondo: si tratta dell’ipotesi di candidare l’Italia come Paese ospitante gli Europei o i Mondiali di calcio rispettivamente del 2028 e del 2030, anno in cui si potrebbe addirittura fare la straordinaria accoppiata con l’Expo.

Gli anni a venire potrebbero essere veramente quelli del rilancio ma per riuscirci manca ancora un piccolo passo: rendere Roma la capitale anche del digitale, perché senza vera innovazione, digitalizzazione e semplificazione (ciò che d’altra parte riguarda tutto il Paese), difficilmente le nostre candidature saranno tenute in dovuta considerazione. Se non rendiamo già oggi attraenti i nostri territori, e in primis la nostra capitale, per i capitali nazionali ed esteri sarà poi sempre più difficile essere sede di grandi eventi e protagonisti internazionali. Stiamo vivendo sull’onda lunga della fiducia e dell’entusiasmo e una sorta di congiuntura straordinaria sembrerebbe porre le condizioni più favorevoli per avviare progetti ambiziosi.

Per questo vorrei proporre un grande patto per la digitalizzazione di Roma che coinvolga tutti gli attori istituzionali, le imprese, i manager e che si avvalga del ruolo di intermediazione e delle competenze delle associazioni di rappresentanza per riuscire a raggiungere questo scopo tanto ambizioso quanto necessario per la capitale digitale d’Italia ma anche per l’inclusione e la sostenibilità digitale dell’intera popolazione.

I successi sportivi di questa straordinaria estate hanno già fatto parlare qualcuno di “nuovo rinascimento italiano” ma, ancora dentro alla pandemia, ciò che è emerso del nostro Paese negli ultimi due anni è la sua più grande caratteristica: la resilienza, ovvero la capacità di superare le difficoltà e tornare in qualche modo protagonista della scena internazionale. Ebbene, da questo spirito deve prendere avvio il decennio più importante di Roma capitale d’Italia e del digitale.

Tags: Digitaleeuropei 2028expo 2030governo draghinadefolimpiadiryder cup
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.