• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Consumatori

Il welfare aziendale come opportunità per le imprese del settore finanziario

11 Ottobre 2021
in Consumatori
A A
0
I servizi a valore aggiunto per le imprese: il welfare aziendale come opportunità per le imprese del settore finanziario
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nella giornata di oggi si è tenuto un importante tavolo di confronto, promosso dal Centro Studi dell’Associazione Prestatori Servizi di Pagamento, tra il Presidente A.P.S.P. Maurizio Pimpinella e Massimo Vaini – Presidente of the board BitQ,  Emanuele Cipriani– Executive director Eudaimon e Elena Cessari .- Direttore associazione culturale, ricreativa e sportiva per i dipendenti del Gruppo Intesa San Paolo.

Il Welfare Aziendale è uno “strumento” che ha innovato il rapporto e le relazioni tra azienda e dipendente. L’intervento normativo del legislatore, con la legge di stabilità del 2016, ha introdotto significative novità sui profili fiscali di questa disciplina creando le condizioni di un nuovo “terreno” comune nelle relazioni di lavoro. Il Welfare Aziendale è partecipazione e condivisione di imprese e persone allo stesso progetto. La finalità di rilevanza sociale, caratteristica essenziale del progetto, consente di escludere, in tutto o in parte dal reddito di lavoro dipendente, i beni e i servizi messi a disposizione dalle imprese a favore dei lavoratori. In questa nuova fase il Welfare Aziendale deve aprirsi ai territori e alle comunità per aggiungere valore e generare inclusione sociale.

Le ultime due leggi di stabilità hanno confermato la possibilità di consentire all’azienda di destinare il premio di risultato,  di competenza del lavoratore, in servizi welfare. Di conseguenza, le aziende potranno offrire ai propri dipendenti la possibilità di acquistare servizi caratterizzati da finalità sociale utilizzando un wallet elettronico messo a loro disposizione. I vantaggi sono condivisi tra l’azienda e i lavoratori, in quanto non determinano tassazione e sono neutri per il reddito personale. Si aggiunge, altresì, il beneficio del costo dei servizi acquistati dal dipendente che essendo attivati dall’azienda tramite convenzioni con i fornitori gode di sconti significativi rispetto al normale. In Francia, dove il welfare aziendale è attivo dal 2005 e fino al 2016, si stima abbia generato 1,4 milioni di posti di lavoro, contribuendo in modo significativo all’uscita dalla crisi dell’economia francese.

In Italia, dove il welfare aziendale è attivo dal 2016, si stima in 53 miliardi di euro il valore economico generato se fosse esteso a tutte le imprese del settore privato; 34 miliardi di euro di risparmio fiscale e incrementi di produttività e 19 miliardi di euro come valore monetario dei servizi e delle prestazioni di welfare aziendale erogate ai lavoratori. Benefici evidenti per i bilanci delle aziende e aumento retributivo indiretto sostanziale per i lavoratori.

Il welfare aziendale consente l’accelerazione dei processi di digitalizzazione nelle aziende inserendosi a pieno titolo nel piano di ripresa e resilienza che il Paese sta affrontando.

In questo contesto di trasformazione digitale dei processi aziendali, spinto dall’iniziativa di welfare aziendale, l’aspetto centrale è rappresentato dal “portafoglio elettronico” messo a disposizione dall’azienda al dipendente per usufruire dei beni e dei servizi presenti nel progetto.

Il tavolo è stato aperto, come di consueto, dal Presidente Pimpinella il quale ha voluto evidenziare il ruolo del welfare come valore aggiunto per lo sviluppo aziendale, in quanto “favorisce l’occupazione giovanile e permette l’aumento della produttività, rendendosi un fattore determinante di sostegno all’inclusione digitale e sociale”. Per questi motivi – ha proseguito Pimpinella “il welfare aziendale deve uscire dalle aziende, occupandosi non solo dei dipendenti e delle loro famiglie, ma del territorio e della comunità in cui svolgono l’attività d’impresa e offrire sostegno anche per quanto riguarda l’educazione e la cultura, un’area con grandi potenzialità di sviluppo“. In generale, ha concluso il Presidente A.P.S.P. “Il welfare aziendale è una reale leva di sviluppo economico-sociale e una concreta possibilità di “contaminare” la nostra comunità nazionale con gli aspetti innovativi della cultura digitale”.

Il primo degli interventi che si sono avvicendati nel corso del dibattito è stato da parte di Massimo Vaini – Presidente of the board BitQ secondo il quale: “L’ecosistema economico-sociale generato dal progetto di welfare aziendale costituisce una rete di servizi preziosi per le esigenze quotidiane di persone e famiglie, stimola la creazione di servizi digitali e apre al territorio e alla comunità la condivisione di esperienze“. 

Emanuele Cipriani- Executive director Eudaimon, ci ha raccontato il caso di successo del cliente CREDEM. “Il suo Piano di Welfare Aziendale è la dimostrazione di come un’azienda possa prendersi cura dei propri Dipendenti costruendo un programma articolato dove, insieme ai flexible benefits, le persone hanno a disposizione molteplici servizi a valore aggiunto che contribuiscono a creare una comunità aziendale dove vivere e lavorare bene insieme. Campagne mediche di prevenzione, seminari sulle principali tematiche di interesse personale e familiare, percorsi di orientamento per la scelta del percorso scolastico dei figli, servizi di supporto ai dipendenti con carichi di cura, volontariato d’impresa, servizi di conciliazione: questi sono alcuni dei servizi a cui i Dipendenti CREDEM possono accedere in base ai propri interessi e bisogni. Come Eudaimon stiamo accompagnando CREDEM (anche con attività di misurazione del Piano per renderlo sempre coerente agli obiettivi aziendali e ai bisogni emergenti) in un percorso molto costruttivo per entrambi che vede il Welfare Aziendale come una leva strategica per lo sviluppo delle proprie persone e il successo dell’azienda”.

Ha concluso quindi il panel la relazione di Elena Cessari .- Direttore associazione culturale, ricreativa e sportiva per i dipendenti del Gruppo Intesa San Paolo “Nel settore del credito, il “welfare” è sempre esistito e si fonda su una tradizione quasi centenaria. L’esperienza dell’Associazione Lavoratori Intesa Sanpaolo è maturata in anni più recenti e rappresenta un’importante tappa del percorso di armonizzazione dei sistemi welfare del Gruppo Intesa Sanpaolo. Nel 2014, infatti, il dialogo azienda-sindacato ha dato vita all’Associazione che rappresenta il terzo pilastro del welfare aziendale e che – nella prospettiva di una nuova forma di Welfare partecipato – opera con l’obiettivo di soddisfare le differenti esigenze dei Soci.I programmi associativi – proposti attraverso una piattaforma integrata per facilitare la user experience dei soci – vanno oltre all’offerta delle tradizionali iniziative ricreative, culturali, sportive e aggregative e coprono per il 50% le aree in cui un affermato indice (WELFARE INDEX PMI) suddivide gli interventi di welfare, tenuto conto che il restante 50% è competenza di altri Enti welfare e dell’azione aziendale. Il nostro Welfare è concretezza e responsabilità del fare, è ascolto e ricerca di risposte concrete e sostenibili, è coerenza con altre esperienze aziendali.”

Il webinar odierno si è rivelato un’ottimo spunto di dibattito e riflessione per i partecipanti i quali hanno contribuito con domande e richieste di approfondimento a rinnovare l’interessa su un tema la cui attualità è destinata a crescere nei prossimi mesi. 

Tags: inclusione digitaleinclusione socialewelfare aziendalewelfare state
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Dai podcast alla TV connessa: come l’omnicanalità sta cambiando il modo di raggiungere i consumatori
Consumatori

Dai podcast alla TV connessa: come l’omnicanalità sta cambiando il modo di raggiungere i consumatori

8 Maggio 2025

A cura di Angela Bersini, general manager Italia di The Trade Desk Nel 2025, la mera presenza di un brand...

Leggi ancora
“Keep calm and bevi vino italiano”: campagna per consumo consapevole del vino promossa da Coldiretti, Fipe e Filiera italiana

“Keep calm and bevi vino italiano”: campagna per consumo consapevole del vino promossa da Coldiretti, Fipe e Filiera italiana

6 Maggio 2025
Tredicesima edizione dell’Open Innovation Contest di NTT DATA

Devolver Digital: arriva Mycopunk, l’FPS sci-fi sviluppato da Pigeons at Play

4 Maggio 2025
Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

Microsoft: aumento dei prezzi delle console Xbox e dei giochi. Ecco le nuove tariffe

2 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.