Scongiurare il rischio che le criptovalute possano mostrare il fianco al riciclaggio di denaro sporco, favorendo al tempo stesso la trasparenza delle transazioni e tutelando così gli investitori. Sono questi gli obiettivi perseguiti dall’Europa con l’iniziativa che sembra puntare verso la costituzione di una nuova agenzia dedicata: AMLA (Anti-Money Laundering Authority). A riportarlo è oggi la redazione di Reuters. Ancor prima che imporre un giro di vite a Bitcoin, Ethereum e alle altre monete digitali, la finalità è quella di assestare un colpo decisivo alla piaga della movimentazione di fondi illeciti adottando un approccio unitario.
Clear Summit 2025: Bitcoin e digital asset incontrano la finanza tradizionale il 14 aprile a Milano
CheckSig, fintech italiana specializzata nei servizi cripto per le istituzioni finanziarie, annuncia il ritorno del Clear Summit, l'evento dove Bitcoin,...
Leggi ancora