Acquistare un tartufo direttamente dal cavatore, che ne certifichera’ la provenienza, tutelando cosi’ le eccellenze italiane e contrastando la concorrenza sleale e le frodi commerciali legate a questo prodotto. E’ l’obiettivo che si pone l’applicazione Truffle-Market messa a punto dall’Associazione nazionale tartufai italiani e presentata oggi al ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali.
‘In attesa che il settore sia normato – ha spiegato il sottosegretario alle Politiche agricole, Gian Marco Centinaio – iniziative come questa vanno nella direzione di garantire una sempre maggiore tracciabilita’ e sicurezza. Con l’acquisto diretto dal cavatore si tutela il nostro Made in Italy e si evita che tartufi provenienti da altri paesi possano essere venduti come italiani’.
‘Utilizzando la tecnologia Blockchain – ha aggiunto Centinaio – valorizziamo le nostre eccellenze e nello stesso tempo la professionalita’ dei cavatori che sono dei custodi del territorio. In questo senso si tratta di un’iniziativa anche all’insegna della tutela ambientale’.
L’app, compatibile con i sistemi Android e IOS e sviluppata dalla startup Oak Innovations, permettera’ di comprare e ricevere in 48 ore il tartufo con un certificato di provenienza direttamente dal cavatore, che ne garantira’ la specie, il peso, il giorno di raccolta e la provenienza, accorciando cosi’ la filiera.
Reap sposta la tesoreria delle stablecoin sulla blockchain di Solana per la scalabilità
Reap ha annunciato un cambiamento significativo nella gestione della tesoreria della sua stablecoin, trasferendo le sue operazioni sulla blockchain di Solana. Questa...
Leggi ancora