• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Il Vecchio Continente è sempre più vecchio: la silver economy vale un terzo del Pil UE

17 Giugno 2021
in Pimpinella
A A
0
Il Vecchio Continente è sempre più vecchio: la silver economy vale un terzo del Pil UE

Senior woman with savings and young plant in jar near window at home. Concept of pension

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Il “Vecchio Continente” è destinato a diventare progressivamente sempre più “vecchio”. Si stima, infatti, che entro il 2070 l’età media europea raggiungerà la soglia dei 49 anni, cinque in più rispetto ai livelli attuali. Nello stesso periodo, la popolazione anziana (65 anni e più) rappresenterà il 30% del totale e quella in età da lavoro (20-64 anni) dovrebbe scendere dall’attuale 59% al 51% della popolazione complessiva.

Se da un lato, un tale invecchiamento della popolazione produce un considerevole impatto sulla società, influenzando i tassi di crescita economica, la sostenibilità dei bilanci pubblici, dei sistemi sanitari e del welfare state in generale, che dovrà necessariamente essere riformato, dall’altro apre anche a nuove opportunità per l’occupazione e la promozione dell’equità sociale, attraverso l’investimento nella silver economy.

A questo proposito, un recente report redatto da Oxford Economics e Technopolis Group per conto della Commissione Europea, ci offre delle conclusioni interessanti e per certi versi persino sorprendenti. Lo studio, infatti, stima che entro il 2025 solo nel Vecchio Continente “l’economia d’argento” arriverà a valere 5,7 trilioni di euro, pari a quasi un terzo del Pil dell’Unione, e a dare lavoro a 88 milioni di persone (quasi il 38% del totale).

Insomma, una parte considerevole dell’economia europea sarà a breve indirizzata agli over 65 i quali, a loro volta, sono sempre più lontani dal concetto di persona anziana, ora più vicino alla fascia di età degli over ottanta, rispetto al passato. Il processo di invecchiamento della società è globale, e a macchia di leopardo coinvolge un po’ tutto il mondo, comprese le economie oggi più arretrate, e persino la Cina che proprio in questi giorni ha stabilità di abbandonare la politica di contenimento e pianificazione demografica, consentendo fino al terzo figlio a famiglia per mantenere “il naturale vantaggio nelle risorse umane” rispetto agli altri paesi.

Gli ultra sessantacinquenni, infatti, cresceranno su scala mondiale dal 9% di oggi al 14%. Mentre le proiezioni Istat indicano che nel nostro Paese nel 2050 la quota di over 65 sul totale della popolazione potrebbe toccare il 37% dal già considerevole 22,6% di oggi.

Il fenomeno è trainato da quelli che lo studio di Oxford definisce “due potenti motori” : l’invecchiamento della società e il “mutamento di pelle” degli ultra sessantacinquenni, oggi consapevoli di poter vivere molto più a lungo e in condizioni migliori rispetto ai propri nonni e genitori.

La migliore disponibilità economica media di questa fascia della popolazione rispetto al passato obbliga poi un netto ripensamento sia dei servizi sia dei prodotti ad essi destinati, orientati ora maggiormente verso il tempo libero, la moda ed il benessere. Da tempo, ad esempio, emergono nuovi influencer maturi che guidano le tendenze di consumo e gli stessi marchi di alta moda hanno orientato campagne di marketing e prodotti verso un nuovo target di pubblico.

Ad esempio, stando alle stime del britannico International Longevity Center, la propensione alla spesa in moda e accessori degli over 50 aumenterà del 60% fra 2019 e 2040, pari a un giro d’affari da circa 13 miliardi di euro. Tale tendenza è confermata anche per quanto riguarda l’Italia, in cui secondo una recente ricerca del Centro Studi di Confindustria, l’over 65 medio italiano vive in una casa di proprietà, ha buone disponibilità finanziarie e tempo a disposizione per aiutare anche economicamente i familiari (nel 30% dei casi). Conduce una vivace vita sociale piuttosto attiva (covid-19 permettendo) e frequenta spesso gli amici, fa sport (il 14,4% tra i 65 e i 74 anni), va in vacanza e si dedica sempre più ad attività di volontariato. Tutte queste attività generano una domanda di beni e servizi crescente, diversificata e sempre più rilevante rispetto a quella di dieci anni fa.

I silver consumers sono oggi, e lo saranno ancora di più, i top spender dell’economia europea ed italiana. Il valore complessivo dei loro consumi è di 200 miliardi di euro, circa il 20% della spesa totale delle famiglie italiane, destinato a salire al 25% entro il 2030 e al 30% entro il 2050. Ben più di trentenni e quarantenni, quindi la domanda degli over 65 orienta l’offerta di beni e servizi creando – come visto – nuove opportunità di lavoro e di sviluppo economico. A questo punto, viene a configurarsi un paradosso circolare secondo cui la popolazione giovane che alimenta attivamente il sistema previdenziale e assistenziale del Paese è a sua volta  “stipendiata” più nettamente dagli over 65 che governano le tendenze economiche.

Europa, Cina e Stati Uniti saranno sempre di più orientati ai consumatori maturi, ma alla sostenibilità della spesa pubblica nel breve e medio periodo dovranno contribuire l’allungamento della vita lavorativa e la razionalizzazione dello stato sociale sia dedicando maggiore attenzione alle nuove categorie fragili sia favorendo l’integrazioni con i sistemi privati. Per il lungo periodo, saranno poi necessarie misure di incentivo alla natalità perché ciò che oggi rappresenta un fenomeno sociale, che mostra anche ampi aspetti positivi in termini di crescita dei consumi, rischia di produrre una società estremamente sbilanciata e incapace di avviare qualsiasi tipo di politica espansiva, a danno di tutte le fasce di popolazione.

Tags: lancetnatalitàoxford economicssilver economywelfare state
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.