• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

    Poste: ceo Del Fante, “Siamo leader nei pacchi, Polis fiore all’occhiello”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Carehub annuncia la sua seconda acquisizione: rilevata Comedica S.r.l. di Terni 

    Visa ha completato l’acquisizione di Pismo

    TIM, ceo Labriola: “Possibile deal con Iliad, con Wind più complesso per Antitrust”

    Il Travel punta sul fintech per crescere: mentre Revolut Business incrementa del 74% il business nel turismo italiano

    Revolut accelera sulle crypto: integrata la tecnologia Lightning per pagamenti in tempo reale

    Amazon finanzia le scuole italiane con un click

    Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

    Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

    SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

    Poste Italiane, primo trimestre 2025 in crescita, utile netto +19%

    Poste: ceo Del Fante, “Siamo leader nei pacchi, Polis fiore all’occhiello”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Rapporto Eurispes, viaggio nelle cashless society internazionali

26 Maggio 2021
in Pagamenti Digitali
A A
0
Solo un under 30 su 4 usa banconote e monete
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il recente Rapporto Italia Eurispes 2021 prende in considerazione il livello dei pagamenti digitali in forma comparata, stabilendo che la transizione cashless varia anche di molto a seconda degli stati, delle iniziative governative adottate e delle abitudini dei consumatori.

Il Rapporto passa in rassegna alcune esperienze internazionali europee ed extraeuropee che, su questo tema, registrano azioni simili per diminuire l’impatto economico dei pagamenti elettronici sia sugli esercenti che sui consumatori “abbassando, da una parte, le fee per i merchant ed applicando uno sconto fiscale per chi sceglie di pagare con carte di debito e di credito, dall’altra”. Il primo caso è quello forse di maggiore successo e di grande notorietà, ovvero la Corea del Sud: “Tra le misure adottate da quel paese nel corso degli anni si segnalano l’obbligo di pagamenti elettronici per importi superiori ai 42 dollari, deduzioni fiscali del 20% per chi abbia speso almeno il 10% del proprio reddito con carte e, già a metà degli anni Duemila, l’avvio di una lotteria degli scontrini nazionale rivolta a commercianti e consumatori. L’insieme di queste misure ha determinato un progressivo incremento delle operazioni con carta di credito che, nel 2016, hanno raggiunto le 334,1 transazioni pro capite, con un livello superiore a quello dei due best performer europei Danimarca e Svezia (pari rispettivamente a 329,5 e 319,1 transazioni per abitante)”.

Un altro caso interessante è quello della Grecia, paese in cui “Nel 2015 il Governo ha introdotto misure volte al controllo dei capitali, prevedendo: l’introduzione di giorni di chiusura obbligatoria delle banche e conseguente obbligo di accettare i pagamenti con carta di pagamento durante il periodo di chiusura delle banche; il limite al prelievo del contante a 60 euro al giorno; l’abolizione dell’emissione di carte prepagate. Inoltre, nel 2016, il Governo ha emanato la legge 4446/2016, che ha imposto: l’obbligo di ricevere pagamenti con carta elettronica per tutti i commercianti e liberi professionisti; l’obbligo del pagamento di una quota delle spese annuali con strumenti di pagamento cashless al fine di poter beneficiare della detraibilità delle tasse”. E ol numero delle transazioni con carta pro capite è passata dalle 8,1 del 2014 alle 47,1 del 2017, con un incremento del 481,5%.

In Svezia, invece, il numero di pagamenti pro capite con carta nel 2018 è di 319, rispetto ai 116 di media Ue: “La rivoluzione cashless si estende a diversi aspetti della vita quotidiana, ad esempio: il 70% della popolazione svedese presenta la dichiarazione dei redditi online; l’ecommerce vale 11,5 miliardi di euro, pari al 6% del totale retail; il numero di fatture elettroniche è cresciuto dai 5 milioni del 2005 agli 85 milioni attuali; circa il 75% della popolazione ha attivato BankID (2003), strumento di identificazione digitale rilasciato dalle banche, che consente di validare le transazioni; il 58% della popolazione utilizza Swish, la app di pagamenti istantanei P2P sviluppata dalle principali banche svedesi”. Mentre in Portogallo con l’iniziativa Factura da sorte, una lotteria degli scontrini, “il Governo ha provato a intaccare l’elusione fiscale, che tocca punte del 19% del Pil. La lotteria, partita a gennaio 2014, è stata poi affiancata a un decreto legislativo attraverso il quale è stata prevista, per i consumatori finali, una detrazione del 15% dell’Iva sugli acquisti fino a un massimo di 250 euro. Il risultato è che il gettito dell’Iva è aumentato del 7,9%, con un +45% di fatture emesse da imprese e liberi professionisti, a fronte di un Pil che nel medesimo periodo è cresciuto solo dello 0,8%”.

Per quanto riguarda Belgio, invece, “Il Governo ha lavorato su due livelli: la promozione della digitalizzazione del Paese e l’incentivazione all’utilizzo dei pagamenti elettronici. Per quanto riguarda i pagamenti elettronici in senso stretto, tra il 2012 e il 2014 sono state varate numerose misure al fine di porre un freno all’utilizzo del contante: la riduzione del limite per i pagamenti in contanti da 15.000 a 3.000 euro; il divieto di utilizzo di contanti per la compravendita di immobili; il pari trattamento di fatture cartacee ed elettroniche”.

Infine, in Polonia “Il numero delle transazioni con carta pro capite è passato dalle 48,7 del 2014 alle 100,6 del 2017, con un incremento del 106,6 %. Questo, grazie alle politiche adottate dal Governo: dal 2014 la Polonia ha promosso un piano multi stakeholder in cui svolge un ruolo chiave la Banca Centrale, denominato Non Cash Turnover Development Program 2014-2020, in cui sono stati fissati 5 obiettivi specifici per sostenere lo sviluppo dei mezzi di pagamento elettronici, facendo leva anche sull’elevata quota di carte contactless, la cui percentuale di diffusione nel paese supera oggi il 90% del totale delle carte”.

Tags: cashlesseurispes
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Amazon finanzia le scuole italiane con un click
Pagamenti Digitali

Pagamenti digitali, India: EBANX integra UPI Autopay per le transazioni internazionali

8 Maggio 2025

L’India si sta affermando rapidamente come uno dei mercati più dinamici e strategici a livello globale, con l’economia nazionale che,...

Leggi ancora
Social sharing: i NAS ASUSTOR sono la scelta ideale per l’archiviazione delle live di Facebook

SumUp, Uk: sondaggio suggerisce che oltre un quarto dei consumatori è aperto ai pagamenti basati sull’IA

8 Maggio 2025
TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

Nord Europa: pagamenti offline, un piano contro le crisi digitali

8 Maggio 2025
PayPal emergenza occasione per accelerare i pagamenti elettronici

dLocal e PayPal ampliano l’accesso ai pagamenti locali nei mercati emergenti

8 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.