• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA

    Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Ottimizzazione dei pagamenti B2B: efficienza delle soluzioni digitali per le Pmi

    MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA

    Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

    Instant Lending: gli innovativi servizi di faire.ai sono ora disponibili all’interno del Mia-Platform Marketplace

    WorkGroup Consulting e K Linx – Smart Reconciliation rafforzano la governance e l’offerta

    Truffa Milionaria: La Zecca dello Stato ha inviato in Ungheria 3 milioni di Euro in una truffa BEC

    Cybersecurity: IA alleato e pericolo per la sicurezza informatica. L’analisi di Cisco

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Abruzzo, siglato accordo tra Comune de L’Aquila e Invimit SGR per la valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

La rivoluzione digitale rivoluziona il lavoro

13 Maggio 2021
in Pimpinella
A A
0
La rivoluzione digitale rivoluziona il lavoro
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

Da grandi, i nostri figli faranno un lavoro che ancora non esiste ma non sarà per colpa della trasformazione digitale. Impariamo a gestire il cambiamento con intelligenza, premiando merito, competenza ed ambizioni

“Cosa vuoi fare da grande?” Era la classica domanda che da bambini, quando frequentavamo le scuole elementari o le medie, ma anche poi dopo alle superiori, ci veniva spesso rivolta. In effetti, poche come questa domanda erano in grado di stuzzicare le ambizioni e i sogni di ciascuno di noi tanto che le risposte potevano essere le più disparate.

C’era, infatti, chi voleva imitare il lavoro del proprio padre, magari semplice operaio o artigiano, chi ambiva a diventare medico o veterinario, chi giornalista o avvocato chi, invece, ambiva a diventare calciatore, attore o ballerina. Poi vi erano quelli che, ancora più ambiziosi o forse solo più sognatori, volevano fare gli astronauti, gli scienziati o fare scoperte che avrebbero dato nuove prospettive alla storia della nostra civiltà.

Poi, si sa, i casi della vita così come le nostre stesse inclinazioni e preferenze ci portano a percorrere spesso strade diverse, per cui ciò che siamo diventati è molto diverso da quello che in realtà avevamo immaginato da bambini, e non necessariamente in peggio.

Oggi, però, è probabile che uno studente delle elementari non sia in grado di rispondere alla domanda con cui ho esordito perché, come evidenziato da una ricerca recente del World Economic Forum, il 65% dei bambini che attualmente frequenta le scuole elementari da grande farà un lavoro che ancora  non esiste.

Avreste mai immaginato 10 anni fa la diffusione del lavoro di youtuber e di content creator? Oppure dell’esistenza dei web influencer o dei data scientist? Ovviamente, no, e questo perché la tecnologia corre veloce, molto più veloce anche dell’istruzione e delle norme: la digital transformation, una serie di cambiamenti tecnologici ma anche culturali nel mondo in cui viviamo, può rappresentare un’opportunità non solo per le aziende che ne colgono i vantaggi, ma anche per chi vuole costruirsi una carriera o per chi vuole ricollocarsi.

Per riuscirci, però, è necessario anche abbandonare le vecchie convinzioni e le sovrastrutture culturali, quelle che in un webinar che ho moderato nei giorni scorsi la Country Manager Amazon di Italia e Spagna di Amazon Mariangela Marseglia ha definito “ideologismi”, e pensare in un modo nuovo ed orientato al futuro, ciò che probabilmente buona parte dei nativi digitali stanno già facendo in maniera del tutto naturale.

Tra questi ideologismi, ad esempio, rientra la convinzione che robot, automazione ed intelligenza artificiale “rubino il lavoro” agli operatori umani. L’idea diffusa è quindi che la trasformazione digitale nel suo insieme riduca lo spazio e le possibilità di lavoro per le persone, con l’evidente effetto di produrre schiere di nuovi disoccupati. La realtà, invece, è che la trasformazione digitale ha contribuito a cambiare i lavori, il mondo e il mercato del lavoro, proprio come ha inciso su qualsiasi altro aspetto delle nostre vite, in modo, per la verità, simile a quanto è naturalmente successo nel corso dei decenni.

Da sempre, infatti, i lavori cambiano, si rinnovano o diventano obsoleti a causa del progresso tecnologico ma non per questo oggi il mercato del lavoro è composto solo da disoccupati. Anzi, un recente studio operato dai ricercatori dell’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), dell’Università di Trento e dell’Istituto di Statistica della Provincia di Trento (ISPAT) dimostra che, ad esempio nel campo della robotica e dell’automazione, tutte quelle figure professionali che, a diversi livelli, si occupano della programmazione, dell’installazione e della manutenzione dei robot, sono aumentate di circa il 50% in poco meno di dieci anni.

Se poi si pensa che tutto questo possa influire negativamente sullo svolgimento di mansioni routinarie ci sbagliamo. I risultati dell’indagine suggeriscono anzi che nelle zone a più intensa robotizzazione la quota di occupazioni routinarie di tipo cognitivo sia addirittura aumentata. Dobbiamo pensare al mercato del lavoro (almeno in un modello ideale cui aspirare) come ad un sistema di vasi comunicanti per cui gli occupati passano (proprio come i liquidi) da un contenitore all’altro in base alle nuove opportunità e competenze creando un nuovo equilibrio nell’ecosistema stesso.

L’aspetto su cui dobbiamo lavorare è piuttosto quello di evitare il rischio che si accentuino le diseguaglianze, la vulnerabilità e l’esclusione sociale delle persone, e la chiave sono: nuovi programmi di educazione, il ripensamento delle modalità di sostegno attivo al lavoro e un welfare state nuovo e non più ancorato ai canoni sociali e giuslavoristici della seconda metà del XX Secolo.

Ciò che dobbiamo fare ora è, invece, imparare a gestire con intelligenza, apertura mentale e competenza il cambiamento, incentivando la maturazione di competenze nuove, ramificate e diversificate che interagiscono tra loro in un mix di soft ed hard skills, premiando sempre di più il merito e l’intraprendenza.

La fine del lavoro per colpa dell’avvento delle macchine è ancora molto lontana e, in generale, ben poco plausibile. E’, purtroppo, più probabile che ciò avvenga per mancanza di competenze, capacità di adattamento e per la poca curiosità nei confronti dei sentieri meno battuti, ciò in cui risiede, invece, l’essenza stessa del genere umano.

Tags: automazionejoblavororobotsmart workingWorld Economic Forum
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.