• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fondo di garanzia, sale a 5 milioni la copertura per singola impresa

    FiberCop presenta la relazione 2025 su attività organo di vigilanza 

    Confindustria lancia un Piano Industriale Straordinario per rilanciare l’Europa. Le parole del presidente Orsini

    Confindustria lancia un Piano Industriale Straordinario per rilanciare l’Europa. Le parole del presidente Orsini

    Braga Moro incontra le 11 start-up finaliste del progetto Polaris

    Braga Moro incontra le 11 start-up finaliste del progetto Polaris

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Trump Media punta sulle criptovalute: in arrivo raccolta fondi da 3 miliardi di dollari

    Unicredit: Orcel gioca la carta pagamenti

    UniCredit contesta i termini dell’accordo con Banco BPM

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    ACI Worldwide amplia le capacità di ACI Connetic

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fondo di garanzia, sale a 5 milioni la copertura per singola impresa

    FiberCop presenta la relazione 2025 su attività organo di vigilanza 

    Confindustria lancia un Piano Industriale Straordinario per rilanciare l’Europa. Le parole del presidente Orsini

    Confindustria lancia un Piano Industriale Straordinario per rilanciare l’Europa. Le parole del presidente Orsini

    Braga Moro incontra le 11 start-up finaliste del progetto Polaris

    Braga Moro incontra le 11 start-up finaliste del progetto Polaris

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Trump Media punta sulle criptovalute: in arrivo raccolta fondi da 3 miliardi di dollari

    Unicredit: Orcel gioca la carta pagamenti

    UniCredit contesta i termini dell’accordo con Banco BPM

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    ACI Worldwide amplia le capacità di ACI Connetic

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Industria 4.0

Gli strumenti hi-tech della Supply Chain Finance

23 Marzo 2021
in Blockchain, Industria 4.0
A A
0
Gli strumenti hi-tech della Supply Chain Finance

View of a Connection over a warehouse goods stock background 3d rendering

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si va dalla cessione dei crediti commerciali vantati da un’azienda verso i debitori, il cosiddetto Factoring, al Reverse Factoring, che permette ai fornitori di sfruttare il merito creditizio di un cliente per ottenere prezzi più bassi. «Il Supply Chain Finance – scrivono i ricercatori dell’omonimo Osservatorio del Politecnico di Milano nell’ultimo report dedicato al tema – ha raggiunto un livello superiore di sofisticazione e consapevolezza. Una consapevolezza che si è tradotta in una maggiore attenzione alla selezione attenta delle soluzioni da adottare e in una valutazione puntuale del contributo che le nuove tecnologie possono apportare».

Ci sono una serie di strumenti in particolare che hanno vissuto un boost a seguito della pandemia. La digitalizzazione dell’Invoice Trading, meglio noto come anticipo fatture, ad esempio, ha aiutato a generare e strutturare dati inseribili in modo rapido nei sistemi informativi e agevolato i provider nelle verifiche delle fatture, che oggi è possibile gestire completamente on-line grazie a piattaforme di finanziamento digitale dedicate alle imprese. Di fatto, si tratta di una tipologia di finanza alternativa che vede nella cessione delle fatture lo strumento per garantire flussi di cassa continui alle imprese.

La tecnologia ha poi potenziato il Dynamic Discounting, una soluzione che consente il pagamento anticipato da parte del cliente a fronte di uno sconto – proporzionale ai giorni di anticipo – da parte del fornitore sull’importo della fattura. L’innovazione ha consentito di inserire i dati automaticamente nei gestionali, con un ampliamento della finestra temporale di finanziamento anticipato passata in media da 26 a 49 giorni. «Intanto, a livello internazionale è scesa in campo la Blockchain che dopo le prime applicazioni del 2016, ha conosciuto un vero e proprio boom nel 2018 e nel 2019 si è consolidata con molte operazioni di Supply Chain Finance erogate tramite questa tecnologia, con il vantaggio di una condivisione trasparente e in tempo reale delle informazioni e la possibilità di automatizzare processi tramite smart contract», aggiungono dal Politecnico.

Un’altra tecnologia in forte espansione è l’Artificial Intelligence (AI), che permette decisioni consapevoli e in parte automatizzate, rendendo possibile mitigare varie forme di rischio: doppio finanziamento e frode, rischio operativo e rischio di credito. «Nella fase iniziale algoritmi di intelligenza artificiale possono essere utili per scegliere la soluzione più adatta, in quella di implementazione per selezionare e coinvolgere i partner giusti e in quella di adozione per snellire le attività operative, identificando dinamicamente situazioni di rischio», concludono dall’Osservatorio.

La direzione è, in breve, andare verso soluzioni sempre più digitali e, non a caso, fioriscono le fintech dedicate alla Supply Chain Finance. Tra queste startup troviamo Findynamic, Credimi e Workinvoice, solo per citarne alcune.

Tags: supply chainvisa
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

La Cina e la leadership della blockchain.
Blockchain

R3 collabora con la Fondazione Solana per unificare le blockchain pubbliche e private

27 Maggio 2025

R3, società di servizi e DLT con sede nel Regno Unito, ha stretto una partnership strategica con la Fondazione Solana per fornire istituzioni finanziarie...

Leggi ancora
Nasce “Energy4Green”: la piattaforma cloud di Sopra Steria per la transizione green del settore energia

Energia verde senza pannelli: ecco come funziona il token rinnovabile di Enel e Conio

26 Maggio 2025

Più sicurezza e trasparenza per le polizze cauzioni: Reale Group lancia con Surety Shield una nuova piattaforma blockchain

23 Maggio 2025
I progetti blockchain di Mastercard

Più sicurezza e trasparenza per le polizze cauzioni: Reale Group lancia con Surety Shield una nuova piattaforma blockchain

21 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.