• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

    Klarna acquista Stocard

    Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

    MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

    Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Ila Bank e Mastercard lanciano nuove soluzioni di viaggio e premi digitali

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Finanze vaticane, l’ASIF avrà un nuovo responsabile per la vigilanza

23 Marzo 2021
in News
A A
0
Finanze vaticane, l’ASIF avrà un nuovo responsabile per la vigilanza
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un nuovo responsabile per la sezione vigilanza dell’Autorità di Supervisione e Informazione Finanziaria della Santa Sede: lo annuncia il presidente Carmelo Barbagallo, al termine di una lunga intervista concessa ai media vaticani lo scorso 20 marzo. Una intervista, in fondo, che non dà particolari novità, se non questa notizia, che probabilmente non va considerata una notizia a margine.

Perché, nell’intervista “programmatica” che il presidente dell’autorità vaticana aveva dato al Corriere della Sera lo scorso 3 luglio, si parlava con dovizia di particolari delle nuove assunzioni, del fatto che l’organico fosse stato raddoppiato da 6 a 12 persone, e del fatto che ci fossero due donne a capo delle sue sezioni dell’autorità: Diana Rocco a capo dell’informazione finanziaria, e Alessandra Coni a capo della vigilanza. Non solo: la nuova leva “rosa” dell’Autorità era stata esaltata anche notando la nomina di Antonella Sciarrone Alibrandi nel board dell’Autorità.

Non è chiaro se per responsabile si parli di un nuovo capo della sezione vigilanza o di un nuovo membro nei ranghi. Se però si trattasse di un avvicendamento al vertice, questo sarebbe significativo anche in considerazione di chi sarà il nuovo responsabile. Da notare anche che Diana Rocco proviene dall’Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia, un dato che mostra sempre più come, in questi ultimi tempi, si sia riattivata una sorta di politica di “porte scorrevoli” tra incarichi vaticani e italiani – basti pensare al presidente del Tribunale vaticano Giuseppe Pignatone, e ai promotori di Giustizia, tutti provenienti dai ranghi della giustizia italiana e ancora con incarichi in Italia; o alla scelta del generale Capolupo come presidente della fondazione Luigi Maria Monti.

Nell’intervista, che trae occasione dalla partecipazione di Barbagallo alla tavola rotonda di chiusura della V edizione del Master Anticorruzione dell’Università degli Studi di Tor Vergata, non ci sono sostanziali novità.

Barbagallo ricorda che “in Vaticano non è consentita alcuna attività economica privata”, che solo lo IOR è autorizzato ad operare intermediazione finanziaria, mentre l’APSA è l’unico soggetto ad amministrare i beni della Santa Sede.

Nel ripercorrere le tappe della trasparenza finanziaria della Santa Sede, Barbagallo si sofferma anche sull’adesione dell’allora AIF all’Egmont Group, il gruppo che riunisce quasi 160 unità di informazione finanziaria nel mondo. Per Barbagallo, entrare in Egmont è “una scelta molto significativa” perché “Moneyval, operante nell’ambito del Consiglio d’Europa sotto forma di Comitato di oltre trenta Paesi, valuta – e, un certo senso, certifica – il rispetto degli standard internazionali GAFI di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo. Egmont è un forum globale delle UIF di oltre 160 Paesi che condividono, sempre per contrastare il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo, buone pratiche per la cooperazione internazionale e lo scambio di informazioni di intelligence finanziaria”.

Egmont Group non va quindi considerato “un gruppo privato”, come invece lo considerò Papa Francesco nella conferenza stampa in aereo di ritorno dal Giappone. Il Papa rispondeva ad una domanda riguardo la sospensione dell’AIF dal circuito di scambio Egmont a seguito del sequestro di carte di intelligenze da parte della Gendarmeria vaticana nel corso delle indagini sulla compravendita di un immobile di lusso a Londra. La questione, in realtà, venne sanata solo quando ci fu un protocollo di intesa tra l’allora AIF e il Tribunale vaticano sull’uso delle carte.

Barbagallo ha poi spiegato le fasi della riforma, il modo in cui il sistema è stato delineato anche seguendo le raccomandazioni di MONEYVAL, enfatizzando molto il lavoro di messa a punto della legge e i nuovi Statuti dell’AIF del 2013 e affermando che “si è assistito al consolidamento di questo assetto, nella direzione di una crescente trasparenza finanziaria e di una sempre maggiore incisività del controllo, anche attraverso l’intensificazione della cooperazione tra le autorità vaticane, sancita da appositi memorandum”.

Si tratta di un lavoro fatto prima dell’arrivo di Barbagallo, che si è potuto così trovare un percorso verso la trasparenza finanziaria già avviato, testato e funzionante. Barbagallo ha anche sottolineato che nel 2020 ha emendato lo Statuto dell’AIF, ne ha chiamato il nome in ASIF e ha così “razionalizzato e rafforzato la governance dell’ASIF e ha completato la sua organizzazione, istituendo un apposito Ufficio Regolamentazione”. In realtà la governance così strutturata, con un presidente come Barbagallo che diventa esecutivo, potrebbe porre problemi di conflitto di interessi anche agli altri membri del board, che sono tutti professionisti con incarichi consultivi.

Barbagallo ha detto che si continua a lavorare “alacremente” in attesa della valutazione di MONEYVAL. La plenaria del Comitato del Consiglio d’Europa si terrà, in forma ibrida (presenza e virtuale) dal 26 al 30 aprile, e durante questa plenaria si valuteranno i progressi della Santa Sede in termini di efficacia del sistema giudiziario. Durante la on site visit del settembe scorso, i valutatori di MONEYVAL, caso più unico che raro, furono accolti dal Segretario di Stato, il Cardinale Pietro Parolin, ed ebbero una udienza con Papa Francesco. Sarà da vedere se gli ultimi processi istruiti e le indagini in corso basteranno a dare una valutazione positiva del sistema giudiziario, tra l’altro criticato dall’ultimo rapporto sui progressi di MONEYVAL.

Fonte: (https://www.acistampa.com/story/finanze-vaticane-lasif-avra-un-nuovo-responsabile-per-la-vigilanza-16603?utm_campaign=ACI%20Stampa&utm_medium=email&_hsmi=117180852&_hsenc=p2ANqtz-_omh-9D5M4Hd-QScBHsKqT4YB2mXnOas0MI8IlBkwbKAbryTyt7WPfQ3qkTPiwb2xfDXLgM3wWAfIJiGatCYL3GWRCgFXcE-0Zl81lVv7Cfz5-18o&utm_content=117180852&utm_source=hs_email)

Tags: Antiriciclaggiopapa francescovaticano
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto
Criptovalute

Dubai apre ai pagamenti in criptovalute per i servizi pubblici

13 Maggio 2025

Dubai Finance ha siglato un’intesa strategica con Crypto.com, uno dei principali exchange globali di criptovalute, per introdurre un sistema di...

Leggi ancora
Klarna acquista Stocard

Klarna fa marcia indietro: l’IA non basta, tornano gli operatori umani

13 Maggio 2025
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

Il New Hampshire diventa il primo Stato a creare una riserva strategica in Bitcoin

13 Maggio 2025
MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.