• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Apple, apre negozio sulla piattaforma cinese WeChat.

    Apple e l’aumento dei prezzi degli iPhone: le conseguenze della guerra commerciale

    E l’Iphone divenne un POS…

    Apple sfida Google con l’intelligenza artificiale

    Shein aggira i divieti e torna in India grazie ad Amazon

    IPO in crisi nel Regno Unito: il caso Shein e l’impatto dei dazi

    Sace: con IntesaSanpaolo a sostegno dell’impresa calabrese Ecoross

    Stablecoin e futuro dei pagamenti: la rivoluzione silenziosa della finanza digitale

    E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

    G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

    La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

    Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Consumatori

Da marzo CIE obbligatoria per tutte le PA

24 Febbraio 2021
in Consumatori
A A
0
Da marzo CIE obbligatoria per tutte le PA
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Marzo è alle porte e con esso è in arrivo anche il termine ultimo per l’obbligatorietà della carta di identità elettronica presso le PA. Allo stato attuale, i numeri ci dicono che le tessere erogate sono 19.097.447 , per altrettanti cittadini che potranno utilizzarle anche come metodo di autenticazione per l’accesso ai portali della pubblica amministrazione italiana. A oggi, quelli in grado accettarla (tra Comuni, Regioni, ministeri e altri servizi al cittadino) sono 241, con un incremento di 31 portali solamente nell’ultimo mese. Una vera e propria lotta contro il tempo, considerato che il decreto Semplificazioni dello scorso luglio stabilisce che entro il 28 febbraio 2021 tutte le PA saranno obbligate ad accettare in modo equivalente sia la Cie sia l’autenticazione tramite Spid

Le novità

Un documento d’identità, una firma digitale, una chiave di accesso elettronica: sono numerosi i servizi integrati nel protocollo della Cie, figlia ultra-tecnologica dei vecchi cartoncini pieghevoli che, dal 1931, gli italiani sono tenuti a portare in tasca ed esibire di fronte alle forze dell’ordine.

La novità è l’integrazione del nuovo documento – un tesserino grande quanto una carta di credito – con un chip nel quale è impressa l’identità digitale del suo proprietario. A questo si aggiunge la tecnologia Nfc (Near field communication o comunicazione di prossimità), che permette alla tessera di interagire con i lettori ai quali viene avvicinata. È proprio da tale semplicità che derivano le enormi opportunità del dispositivo di riconoscimento, che integra le funzioni dello Spid e quelle della tessera sanitaria, garantendo così sia l’accesso ai servizi digitali sia la possibilità di firmare documenti. Il tutto con il solo impiego dei software o delle app sviluppate dalla stessa Zecca.

A queste si aggiungono tutte le opportunità derivanti dal codice numerico “non parlante” (cioè che non rilascia dati quanto viene letto), di cui il documento è dotato, e che può essere utilizzato come strumento di accesso veloce anche per sistemi offerti dai privati, come i tornelli di una palestra o gli accessi di una mensa.

Ultimi in ordine di tempo ad aver ammesso l’adozione del Cie sono l’Agenzia delle entrate, l’Inail, il ministero per i Beni e per le attività culturali, la Lotteria degli scontrini e l’Aci. Mentre sul portale dei servizi online degli uffici giudiziari si legge che il servizio sarà attivato “nei prossimi giorni”, insieme allo Spid. Sono tre invece i privati che già hanno aderito alla Cie.

Una visione europea

A un ritmo di oltre 500mila documenti d’identità elettronici erogati ogni mese, la novità promette di fare la differenza anche nello spazio economico europeo, che punta sulle nuove identità digitali per ampliare il parco dei servizi offerti ai cittadini, al contempo contrastando il fenomeno della contraffazione. Secondo un’indagine condotta da Frontex, agenzia comunitaria per il controllo delle frontiere, i documenti italiani sono tra i più contraffatti tra quelli utilizzati per accedere illegalmente all’Unione europea, dopo quelli polacchi. Così la risposta potrebbe essere proprio l’identità digitale, alla quale tutti i Paesi membri dovranno uniformarsi entro il 2026 e che permette già in numerose pubbliche amministrazioni estere di autenticarsi con il documento italiano.

Tags: cielotteria degli scontrininfcpagopaspid
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Dai podcast alla TV connessa: come l’omnicanalità sta cambiando il modo di raggiungere i consumatori
Consumatori

Dai podcast alla TV connessa: come l’omnicanalità sta cambiando il modo di raggiungere i consumatori

8 Maggio 2025

A cura di Angela Bersini, general manager Italia di The Trade Desk Nel 2025, la mera presenza di un brand...

Leggi ancora
“Keep calm and bevi vino italiano”: campagna per consumo consapevole del vino promossa da Coldiretti, Fipe e Filiera italiana

“Keep calm and bevi vino italiano”: campagna per consumo consapevole del vino promossa da Coldiretti, Fipe e Filiera italiana

6 Maggio 2025
Tredicesima edizione dell’Open Innovation Contest di NTT DATA

Devolver Digital: arriva Mycopunk, l’FPS sci-fi sviluppato da Pigeons at Play

4 Maggio 2025
Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

Microsoft: aumento dei prezzi delle console Xbox e dei giochi. Ecco le nuove tariffe

2 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.