• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Fincantieri: Vard costruirà una nuova nave posacavi

    Record storico per l’export dei distretti agroalimentari italiani, +7,1% nel 2024

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Billie si unisce a Stripe: nuovi orizzonti per i pagamenti B2B online

    Ministro Butti, a breve decreti per fascicolo sanitario elettronico

    20 milioni dal fondo innovazione IA per Regioni e Province autonome

    Lutech sigla un accordo per l’acquisizione del Gruppo Eustema

    Achilles rafforza il suo impegno nell’AIcon l’acquisizione di InfoControl

    Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

    L’IA cambierà per sempre il modo in cui usiamo Internet: arriva Perplexity AI. Ecco di cosa si tratta

    Un moderno “portaborse”

    Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Scuola e genitori è ora di studiare seriamente il mondo digitale per proteggersi dai pericoli del web

25 Gennaio 2021
in Pimpinella
A A
0
Scuola e genitori è ora di studiare seriamente il mondo digitale per proteggersi dai pericoli del web

Apple iPad on White with a School Backpack

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

A seguito dei tragici fatti di Palermo, il Garante per la privacy ha disposto l’immediato blocco di TikTok relativo all’uso dei dati degli utenti per i quali non sia stata accertata con sicurezza l’età anagrafica. Si tratta di un atto dovuto ed è rimarchevole che sia arrivato con straordinaria rapidità ma rimane anche una precauzione, purtroppo, tutt’altro che risolutiva.

Che si sia trattato di app, social network o forum, negli ultimi anni ci siamo scontrati molto spesso con eventi più o meno tragici riguardanti episodi di bullismo, autolesionismo, adescamento sessuale o “strani giochi” finiti varie volte in tragedia come il blue whale o Jonathan Galindo, solo per citare alcuni dei più recenti.

Inasprire le norme per il riconoscimento dell’utente è sicuramente un buon punto di partenza ma, come detto, non può risolvere questo genere di problemi per vari motivi. Anche ipotizzando un controllo anagrafico estremamente rigoroso (in cui quindi non sia possibile mentire sull’età), infatti, difficilmente si potrebbe interdire l’uso di TikTok o di altre app simili ai minori. Il fatto è chiaro: in molti casi il riconoscimento è effettuato direttamente dal genitore (che esercita già un blando controllo sullo smartphone e sulle app del minore) oppure, in famiglie in cui gli strumenti digitali sono condivisi (in Italia in particolare un fatto tutt’altro che raro), magari anche a fini didattici, i bambini prendono in prestito smartphone e tablet dei genitori, scaricano ed utilizzano sostanzialmente  a piacere le loro app preferite.

Detto ciò, sia ben chiaro che nessuno vuole colpevolizzare i genitori, che pure dovrebbero essere i primi ad intercettare ciò che riguarda i propri figli, ed accusarli di negligenza, ma nemmeno sollevarli da ogni responsabilità. I pericoli esistevano anche quando app e smartphone non esistevano, oggi però, quelli del mondo digitale si sovrappongono a quelli del mondo analogico. La verità è che i pericoli che il web riserva ai più piccoli (così come alle persone più indifese) si nascondono in antri che spesso i genitori neanche conoscono. Questo è, purtroppo, il vero problema che ci rende così tanto disarmati: non avere sostanzialmente la reale percezione dei pericoli e di dove questi si annidino. Per questo, l’aiuto che istituzioni e associazioni forniscono deve essere indirizzato sia ai più piccoli sia alle loro famiglie.

L’aggiornamento normativo è un atto dovuto a tutela dell’intera comunità ma non può che essere solo il primo passo da compiere. Accanto a questo ne sono necessari molti altri, formalmente più soft ma, paradossalmente, dal potenziale più incisivo. Sia le famiglie sia, principalmente, la scuola (anche nelle attuali condizioni di difficoltà), infatti, devono essere messe in condizione proattiva di stimolare la formazione di un pensiero critico nei ragazzi che li educhi a  sfruttare le enormi potenzialità del web insegnando loro al contempo come evitare i pericoli. Ciò che sarebbe peggio di ogni cosa, infatti, sarebbe quella di limitarsi ad instillare nelle menti più giovani il semplice timore del web senza educarli a sfruttare le potenzialità che vengono messe loro a disposizione. L’educazione digitale è uno straordinario strumento di crescita e sviluppo delle conoscenze e delle consapevolezze ma non può essere acritica. Imparare a distinguerne pregi e difetti aiuta a sfruttarne ancora di più le potenzialità. Ora come ora, infine, regolamentare il web e il suo mercato non significa necessariamente limitarlo e ridurne la capacità di sviluppo. Anzi, stabilire anche in questo contesto diritti e doveri come in una qualsiasi altra società civile, pur tenendo sempre presente le sue specificità, può essere un ulteriore stimolo alla sua crescita.

Tags: educazione digitalegaranteprivacytiktok
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I Bitcoin sono prodotti finanziari, lo dice una sentenza della Cassazione
Pimpinella

Dalla guerra al terrorismo, criptovalute sempre protagoniste

17 Ottobre 2023

di Maurizio Pimpinella A discapito di una valutazione e di una risonanza in questa fase alternanti, le criptovalute continuano ad...

Leggi ancora
Lo yuan digitale sarà (probabilmente) “compatibile” con Alipay e WechatPay

Come nasce un’economia cashless: l’evoluzione dei pagamenti in Cina nel XX Secolo

7 Luglio 2023
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Intelligenza artificiale: autodistruzione o valido alleato grazie alle competenze

20 Giugno 2023
Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

Cultura e competenze imprescindibili per il vivere digitale

9 Giugno 2023
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.