• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Bizum, Bancomat e MB Way guidano la rivoluzione dei pagamenti in Europa

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    UE, a Bucarest il centro europeo per la cyber security

    Facebook e Instagram sotto accusa: truffe online in crescita

    Soft POS: la nuova frontiera dei pagamenti digitali per PMI e professionisti

    myPOS e YouLend per ottimizzare l’accesso ai finanziamenti per le Pmi in Francia

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Neon lancia i pagamenti contactless Pix tramite Google Pay su Android

    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    AI: ministro Urso, “Oggi annunciamo accordo con Emirati per sviluppare hub in Italia”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Bizum, Bancomat e MB Way guidano la rivoluzione dei pagamenti in Europa

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    Il futuro di ChatGPT: un assistente digitale che ricorda ogni dettaglio della vita

    UE, a Bucarest il centro europeo per la cyber security

    Facebook e Instagram sotto accusa: truffe online in crescita

    Soft POS: la nuova frontiera dei pagamenti digitali per PMI e professionisti

    myPOS e YouLend per ottimizzare l’accesso ai finanziamenti per le Pmi in Francia

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Neon lancia i pagamenti contactless Pix tramite Google Pay su Android

    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    AI: ministro Urso, “Oggi annunciamo accordo con Emirati per sviluppare hub in Italia”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

5 app di messaggistica alternative a WhatsApp

12 Gennaio 2021
in Sicurezza
A A
0
Gubitosi eletto nel board GSMA, associazione mondiale TLC

Blue sky on the background The cell phone tower is used to send phone signals.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Come è ormai risaputo, dal prossimo 8 febbraio WhatsApp dovrebbe condividere i dati dei propri utenti con Facebook, così da favorire gli inserzionisti pubblicitari a tarare le proprie offerte. L’adesione ai nuovi parametri privacy è obbligatoria pena l’impossibilità di utilizzare lo strumento. Ma vi sono alternative? Scopriamo 5 app di messaggistica alternative e più “sicure” di WhatsApp

1. Signal

Per chi mette la privacy al primo posto Signal è l’ideale. Si tratta dell’app di messaggistica preferita da Edward Snowden. Il sistema usato per proteggere la privacy degli utenti è esclusivo si tratta di una forma di crittografia che permette di inviare messaggi non leggibili da altri e anche di fare chiamate a prova di intercettazione.
Un altro dei vantaggi di Signal è che il numero di cellulare non è collegato al nostro profilo, ma si comporta più come un nickname numerico: viene utilizzato per generare una chiave privata, utilizzata solo per la registrazione dell’account e non per il monitoraggio.
In termini di funzionalità, Signal offre chat individuali, gruppi, chiamate video/audio, messaggi che scompaiono e la possibilità di tenere i nostri messaggi personali lontani dagli occhi indiscreti di amici e familiari.

2. Session

La prima riga dell’informativa sulla privacy di Session è tutta un programma: “Session non sa chi sei, con chi stai parlando o il contenuto dei tuoi messaggi”. Questo significa che l’app non memorizza alcuna informazione identificativa come il nostro indirizzo IP o il numero di telefono, l’ID e-mail o qualsiasi altra informazione che può essere collegata alla nostra vera identità o utilizzata creare un profilo utente. Quindi l’anonimato – teoricamente – è garantito.
Tra i suoi punti di forza c’è anche la frase di sicurezza da memorizzare per proteggere l’account ID (un po’ come le app wallet per le criptovalute).
Come Whatsapp, Session offre la possibilità di fare anche chiamate di gruppo e inviare messaggi vocali senza bisogno di scambiare il numero di telefono: basta un nickname o anche un QR code. Il fatto che sia un messenger crittografato end-to-end, che si concentra sulla riduzione dei metadati sensibili lo rende una delle migliori alternative a WhatsApp nel 2021.

3. Telegram

Non è proprio una novità: già largamente diffusa si calcola che nel 2022 festeggerà il suo primo miliardo di utenti (oggi ne ha circa 400 milioni), conquistati offrendo una serie di opzioni che Whatsapp non prevede. Prima tra tutte poter chattare e parlare al telefono usando un nickname, senza bisogno di scambiare il numero. E in realtà lato utente ci sono diversi vantaggi, come per esempio la possibilità di creare gruppi aperti (fino a 200 mila utenti!), condividere file di grandi dimensioni, ecc. Ma come Whatsapp, in realtà anche Telegram conserva i metadati in forma non cifrata: sui server di entrambe le app resta ben impresso con chi, per quanto tempo e da dove abbiamo comunicato. Cosa che per esempio con Signal non avviene. Inoltre su Telegram la crittografia end-to-end, quella a prova di intercettazione per capirci, funziona solo con le chat segrete. Ad ogni modo, va detto che Telegram adotta un approccio incentrato sulla sicurezza, distribuendo le chiavi di crittografia che detiene in diverse giurisdizioni per scoraggiare qualsiasi richiesta delle agenzie di sicurezza di accedere ai contenuti delle chat. E il fatto che sia stato bandito dai governi di Iran e Russia, per niente entusiasti del fatto che l’app consente comunicazioni sicure, è un punto a suo favore.

4. Threema

Altra app che prende molto sul serio la sicurezza e crittografa tutti i dati, inclusi messaggi, file condivisi e persino aggiornamenti di stato. Non richiede nemmeno di inserire un indirizzo email o un numero di telefono per creare un account. Ciò offre un livello di anonimato ancora più elevato.
Ciò che rende Threema una delle migliori alternative a WhatsApp è il fatto che sia open source, dunque chi vuole può verificarne l’attendibilità in fatto di privacy, e non registri indirizzi IP o metadati che aiutano a tracciare gli utenti o profilarli. Inoltre i suoi server sono in Svizzera, paese particolarmente rigoroso sulla tutela della privacy.
Tuttavia Threema ha uno svantaggio: è poco diffusa, anche per via del fatto che non è gratuita ma costa 4 euro. Soldi ben spesi, va detto, per chi cerca un’app per comunicare in modo protetto con una persona specifica. Meno per chi vuole un messenger diffuso.

5. Wire

Ha il nome di una popolare serie tv crime. E chissà che non sarebbe piaciuto ai suoi protagonisti: Wire è uno dei messenger più sicuri, grazie al protocollo Wire Swiss basato su Signal e permette la registrazione anonima. In secondo luogo, la crittografia end-to-end con la possibilità di sincronizzare le chat crittografate è supportata per impostazione predefinita: ogni messaggio spedito tramite Wire ha una propria chiave che non può mai lasciare i dispositivi degli utenti. Poi supporta le chat di gruppo crittografate (fino a 128 persone) e chiamate in conferenza sicure (fino a 10 persone): il target di Wire più che i piccoli utenti sono infatti le comunicazioni aziendali. Utilizzando la crittografia end-to-end e un modello cloud distribuito fornisce alle aziende messaggistica, chiamate, videoconferenze e la possibilità di condividere file protetti.

Tags: privacywhatsapp
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

UE, a Bucarest il centro europeo per la cyber security
Sicurezza

Facebook e Instagram sotto accusa: truffe online in crescita

16 Maggio 2025

Facebook e Instagram, le due principali piattaforme social di Meta, sono finite al centro di un’allarmante ondata di truffe online...

Leggi ancora
Crescono i cyber attacchi: alcuni esempi

ACI Worldwide tra i leader globali nella prevenzione delle frodi secondo Datos Insights

16 Maggio 2025
Il ministero dell’innovazione vara la task force dei dati contro il Covid-19

Violazione dei dati su Coinbase: coinvolti dati sensibili di alcuni utenti

16 Maggio 2025
Un moderno “portaborse”

Dalle fatture false ai dirigenti falsi, GenAI ha trasformato la frode

14 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.