• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    Dazi e sovrapproduzione cinese: il governo chiede misure di salvaguardia europee

    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    Cegeka presenta le nuove funzionalità del suo agente AI GRACE

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    BitPay lancia HODL Pay, un ponte tra DeFi e spesa quotidiana in criptovalute

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Visa e l’Unione Postale Universale collaborano per promuovere l’inclusione finanziaria

    Bruxelles avvia il piano di contrasto ai favoritismi fiscali delle multinazionali

    Ant Group venderà il 4% della quota di Paytm per 242 milioni di dollari

    Compliance e piattaforme digitali al centro del dibattito promosso da Bird & Bird e APSP

    Compliance e piattaforme digitali al centro del dibattito promosso da Bird & Bird e APSP

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Urso approva il regolamento sull’ecodesign

    Dazi e sovrapproduzione cinese: il governo chiede misure di salvaguardia europee

    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    Cegeka presenta le nuove funzionalità del suo agente AI GRACE

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    BitPay lancia HODL Pay, un ponte tra DeFi e spesa quotidiana in criptovalute

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Visa e l’Unione Postale Universale collaborano per promuovere l’inclusione finanziaria

    Bruxelles avvia il piano di contrasto ai favoritismi fiscali delle multinazionali

    Ant Group venderà il 4% della quota di Paytm per 242 milioni di dollari

    Compliance e piattaforme digitali al centro del dibattito promosso da Bird & Bird e APSP

    Compliance e piattaforme digitali al centro del dibattito promosso da Bird & Bird e APSP

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Pimpinella

Con l’euro digitale si lancia la sfida a USA e Cina per un’Europa protagonista della transizione digitale

22 Ottobre 2020
in Pagamenti Digitali, Pimpinella
A A
0
Con l’euro digitale si lancia la sfida a USA e Cina per un’Europa protagonista della transizione digitale

Hand holding smartphone with creative glowing green euro sign icon on dark background. Money, technology, e-commerce and cryptocurrency concept. Multiexposure

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Maurizio Pimpinella

La spinta all’innovazione deve essere condivisa e basata sulla fiducia per questo il progetto dell’euro digitale sta procedendo a piccoli ma significativi passi in avanti che comprendono anche una ampia consultazione pubblica avviata lo scorso 12 ottobre.

Secondo il board della BCE guidato dal Christine Lagarde, infatti, la principale caratteristica dell’euro digitale dovrà essere la capacità di inclusione dei cittadini. “L’euro appartiene ai cittadini europei e la nostra missione e’ esserne i custodi – ha dichiarato la Presidente della Bce Christine Lagarde – I cittadini europei stanno ricorrendo sempre di piu’ alla tecnologia digitale nei loro comportamenti di spesa, risparmio e investimento. Il nostro ruolo e’ mantenere la fiducia nella moneta, assicurando anche che l’euro sia pronto ad affrontare l’era digitale”. Una moneta di tutti e per tutti orientata a mettere l’Europa al centro del mondo. Come recentemente affermato sul Sole 24Ore anche dal Presidente della Consob Paolo Savona, le valute digitali e le cripto attività sono già una realtà e il regolatore (europeo ma non solo) ha il dovere di intervenire dal punto di vista normativo prima che sfuggano di mano.

Il progetto dell’euro digitale, quindi, si muove due linee direttrici principali: una innovativa tesa a favorire la digitalizzazione di cittadini e strumenti di pagamento e l’altra strategico/regolamentare.

La necessità di una CBDC europea non è indirizzata, infatti, solo a favorire l’inclusione finanziaria e digitale dei cittadini europei – aspetto tutt’altro che trascurabile – ma anche, da un lato a contrastare l’emergere delle valute digitali private, su cui è gia intervenuta l’azione regolamentare comunitaria, e dall’altro a guadagnare significative posizioni nel mercato internazionali delle CBDC.

Entrambi questi scopi sono strategicamente indispensabili da conseguire per un continente che sta cercando la propria identità nei confronti dei giganti USA e Cina e che non può essere essenzialmente legato al suo tradizionale ruolo di regolatore.

Come ha sottolineato il membro del Board BCE Fabio Panetta:“L’introduzione di un euro digitale sosterrebbe la spinta dell’Europa verso la continua innovazione, contribuendo inoltre alla sua sovranità finanziaria e al rafforzamento del ruolo internazionale dell’euro”. In questa frase è racchiusa tutta la strategia alla base dell’iniziativa, una moneta parallela a quella attuale che beneficia, tra l’altro, anche delle caratteristiche di poter essere un rifugio per i cittadini in momenti di emergenza.

L’euro digitale non solo farebbe le nostre imprese più competitive a livello globale ma potrebbe anche aiutare a rafforzare il sistema finanziario europeo e a contrastare il riciclaggio di denaro e i finanziamenti al terrorismo, azioni in cui le istituzioni di sorveglianza italiane possono portare un prezioso contributo. Tre jackpot in un colpo solo.

L’aumento dell’incidenza della digitalizzazione e dei pagamenti elettronici stanno creando l’ecosistema ideale a favorire la comparsa e la crescita di questo genere di monete anche in Europa, tuttavia, lungi dai facili entusiasmi questa mossa va ponderata con attenzione e precisione perché, come più volte detto dagli esponenti di Francoforte, l’euro digitale sarà una moneta che “contribuirà a risolvere i problemi e non a crearne”. D’altra parte, come detto, un euro digitale potrebbe essere un importante stimolo alla competitività del sistema produttivo europeo garantendo comunque ai cittadini stabilità e sicurezza finanziaria. A questo proposito, potrebbe essere utile suddividerne  le funzioni tra retail e wholesale. Due destinatari diversi per un utilizzo in buona parte simile ma con effetti complementari per l’economia dell’intera area.

Esiste poi un ultimo ma fondamentale ruolo, a volte un po’ ignorato, che potrebbe rendere l’euro digitale fondamentale: l’essere una riserva di informazione. La privacy e la sua tutela saranno centrali nel dibattito e nei ragionamenti avviati dalla BCE. Una delle necessità primarie della nuova moneta sarà quella di essere utile ai cittadini ma non invasiva pur garantendo ogni sorta di sicurezza per noi e per le istituzioni.

Nel frattempo, però, sono le Bahamas ad essere il primo Paese al mondo ad emettere effettivamente una CBDC: il sand dollar. Si tratta della versione digitale del dollaro delle Bahamas, emessa dalla banca centrale locale con l’obiettivo di implementare l’infrastruttura del sistema di pagamenti digitali. Lo scopo del sand dollar è di favorire l’inclusione finanziaria di ampi strati della popolazione dell’isola caraibica, anche per questo, nelle prime fasi di emissione, la moneta sarà disponibile solamente per i cittadini locali. Un bel record che mette con le spalle al muro soprattutto chi, come noi europei, è ancora impegnato nella fasi di valutazione.

Le tecnologie a nostra disposizione ci sono, ora è il tempo di ragionare e poi di mettersi a correre perché, nel frattempo, i colossi così come alcuni stati minori sono già in vantaggio in una sfida in cui l’Europa non può permettersi di rimanere attardata.

Tags: bceeuro digitalelagardepanetta
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech
Pagamenti Digitali

World Market e Affirm offriranno opzioni di pagamento in negozio e online

14 Maggio 2025

World Market, rivenditore di mobili, decorazioni, articoli da regalo e prodotti alimentari internazionali, ha stretto una partnership con Affirm per offrire opzioni...

Leggi ancora
Il rapporto di Paysafe e Skrill rivela il potenziale non sfruttato dei pagamenti con l’intelligenza artificiale e la realtà mista

PXP lancia una nuova soluzione POS per ottimizzare i pagamenti in negozio

14 Maggio 2025
MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA

Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

13 Maggio 2025
CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.