• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

Carte di credito: 62 anni di storia che hanno cambiato le nostre vite

9 Ottobre 2020
in Pagamenti Digitali
A A
0
Carte di credito: 62 anni di storia che hanno cambiato le nostre vite

shopping discount or loyalty cards. modern marketing business. man holding a selection of plastic cards.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 18 settembre del 1958 è stato un giorno molto importante per la storia di tutti noi anche se molti nemmeno lo sanno. In quella data, infatti, nacque l’industria delle carte di credito, un cambiamento che avrebbe inciso – e che continua a incidere – profondamente sulle vite di miliardi di persone in tutto il mondo.

Il 18 settembre inizia l’avventura del “Fresno Drop” e la nascita della moderna industria delle carte di credito. In quella stessa data, Bank of America BAC ha lanciato ufficialmente le sue prime 60.000 carte di credito a Fresno, in California.

La semplicità chiave del successo

Nessuna domanda, nessun punteggio di credito, nessun meccanismo di approvazione. La Bank of America ha semplicemente inviato a quasi tutte le famiglie una carta di credito. Qualcosa che i padroni di casa non avevano mai visto prima. Ogni carta aveva un limite di credito di $ 500 (ovvero circa $ 5.000 aggiustato per l’inflazione). È stato un esperimento sorprendente e audace che ha cambiato il modo americano di prendere in prestito, pagare e stabilire un budget. E, col tempo, ha cambiato anche il modo in cui tutti gli altri fanno queste cose.

Senza ripercorrere qui l’intera storia, vale la pena dare un piccolo consiglio che può aiutare chi vuole saperne di più. Una buona introduzione alla storia della carta di credito, dal Fresno Drop fino a Internet, la si può trovare in “A Piece of the Action” di Joe Nocera.  Ecco una breve anticipazione: l’episodio più straordinario nella storia delle carte di credito è il grande Fresno Drop del 1958. Nato da un’idea di un middle manager della Bank of America di nome Joe Williams, inviò 60.000 carte di credito, denominate BankAmericards, a quasi tutte le famiglie di Fresno [e] migliaia di persone comuni scoprirono improvvisamente che migliaia di dollari di credito gli erano letteralmente caduti in grembo …

L’idea piacque ma non era esente da limiti. In quell’anno, la Bank of America emise un paio di milioni di carte ma aveva enormi crediti inesigibili (insolvenze superiori a un quinto dei saldi), i commercianti odiavano quel sistema di pagamento che imponeva loro commissioni elevate (altro che quelle di oggi) e le frodi erano all’ordine del giorno. Eppure, nonostante le sue imperfezioni, quel sistema aveva mostrato una nuova via per fare acquisti, più libera e dinamica e non poteva non piacere alla società consumistica americana. In effetti, per più del primo decennio circa, non era affatto chiaro se la carta di credito avrebbe continuato a esistere come prodotto, e fino al 1970 c’erano persone che prevedevano che le banche avrebbero abbandonato completamente il concetto. I margini erano sottili e come ha scritto Dee Hock (il fondatore visionario dell’organizzazione interbancaria che è diventata Visa), i problemi, tra cui le frodi, minacciavano di far morire il prodotto all’origine. Le carte vergini furono rubate dai magazzini, le carte personalizzate furono rubate dalla posta e la criminalità organizzata era sulla scena per sfruttare la debole sicurezza basata sulle firme della nascente industria. Ciò che ha cambiato tutto è stata una combinazione di regolamentazione e tecnologia: è stata la regolamentazione che ha permesso alle banche di addebitare tassi di interesse più elevati ed è stata la tecnologia della banda magnetica (ispirato dal pionieristico sistema di transito di Londra) e delle reti di computer per i sistemi di autorizzazione online contrastare con efficacia le frodi. Ciò ha cambiato l’esperienza del cliente, trasformato la gestione del rischio e ridotto drasticamente i costi, consentendo allo stesso tempo alle banche di ottenere un buon profitto dall’attività.

Va sottolineato, ad onor del vero, che furono gli inglesi ad aprire la strada all’uso delle strisce magnetiche sul retro delle carte. La prima transazione avvenne alla stazione della metropolitana di Stamford Brook il 5 gennaio 1964, ben prima che BankAmericard lo facesse nel 1973.  Oggi le carte di credito sono degli strumenti di pagamento assolutamente affidabili e diffusi in tutto il mondo. Nonostante sia ormai arrivata la loro età dell’oro, l’evoluzione tecnologica li pone di fronte ad un nuovo cambiamento con l’ingresso di nuovi operatori e nuove funzioni. Alcuni analisti dicono che lo smartphone sostituirà le carte prima che queste riescano a sconfiggere il contante. Probabilmente è vero, ma nonostante questo dobbiamo pensare alla strada che è stata percorsa e come questa semplice invenzione abbia influito positivamente sullo sviluppo commerciale e sull’esperienza di vita di così tante persone.

Tags: bank of americacashlessfresnofresno droppagamenti elettronicismartphonevisa
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

MARCO SPADINO E L’INNOVAZIONE IN PUGLIA
Pagamenti Digitali

Quadient e Nuvei: insieme per potenziare i pagamenti cloud

13 Maggio 2025

Quadient, una piattaforma globale di automazione che supporta connessioni aziendali sicure e sostenibili, e Nuvei, leader globale nel settore dei...

Leggi ancora
CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

Adyen e JCB introducono la tokenizzazione COF per rafforzare la sicurezza dei pagamenti digitali

13 Maggio 2025
E-payments, Bankitalia: “Crescita del 15% ma dimensione complessa”

G+D lancia la carta di pagamento con codice di verifica dinamico

12 Maggio 2025
La Biennale di Venezia, Cinecittà e Mastercard accolgono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences

Yondr Money emetterà prodotti Mastercard tramite la piattaforma Kobble

12 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.