• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Digital Politics

La strategia UE sulle dogane, focus su e-commerce

28 Settembre 2020
in Digital Politics
A A
0
La strategia UE sulle dogane, focus su e-commerce

Frankfurt, Germany - January 22, 2019: Euro Sign. European Central Bank (ECB) is the central bank for the euro and administers the monetary policy of the Eurozone in Frankfurt, Germany.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Commissione europea ha varato oggi un nuovo piano d’azione per l’unione doganale che definisce una serie di misure per rendere le dogane dell’UE più intelligenti, innovative ed efficienti nei prossimi quattro anni. Le misure annunciate rafforzeranno l’unione doganale quale fondamento del mercato unico e ne confermeranno l’importante ruolo nel proteggere le entrate dell’UE e la sicurezza, la salute e la prosperità dei cittadini e delle imprese dell’Unione.

Nei suoi orientamenti politici la Presidente von der Leyen ha annunciato che l’unione doganale deve avanzare al livello successivo, in particolare garantendo un approccio europeo integrato alla gestione dei rischi doganali, che sostenga controlli efficaci da parte degli Stati membri dell’UE. Il piano d’azione adottato oggi consegue esattamente questo obiettivo.

Paolo Gentiloni, Commissario per l’Economia, ha dichiarato: “L’unione doganale dell’UE è stata una delle prime realizzazioni concrete dell’integrazione europea e da oltre cinquant’anni contribuisce a proteggere gli europei e a mantenere il flusso degli scambi commerciali attraverso le nostre frontiere, che sono solo tanto forti quanto il loro anello più debole. Oggi le nuove sfide impongono di rendere più intelligenti le nostre norme doganali e di garantirne un migliore funzionamento per gli Stati membri, i cittadini e le imprese legittime. Per questo sono necessari un utilizzo dei dati più efficiente, strumenti e attrezzature migliori e una cooperazione più approfondita all’interno dell’Unione e con le autorità doganali dei paesi partner. È inoltre necessaria una migliore previsione, in modo che le dogane dell’UE possano affrontare il futuro con fiducia. Oggi illustriamo in che modo faremo avanzare la nostra unione doganale al livello successivo.”

Il piano d’azione presentato oggi comprende una serie di iniziative in settori quali la gestione del rischio, la gestione del commercio elettronico, la promozione della conformità e l’azione congiunta delle autorità doganali.

  • Gestione del rischio: il piano d’azione si concentra in particolare su una maggiore disponibilità e utilizzo dei dati e delle analisi dei dati a fini doganali. Richiede una vigilanza intelligente, basata sul rischio, delle catene di approvvigionamento e l’istituzione, all’interno della Commissione, di un nuovo centro analitico per la raccolta, l’analisi e la condivisione dei dati doganali in grado di orientare le decisioni critiche, aiutare le autorità doganali a individuare i punti deboli alle frontiere esterne dell’UE e gestire le crisi future.
  • Gestione del commercio elettronico: a tale riguardo, e al fine di affrontare le nuove sfide del commercio elettronico, gli obblighi dei prestatori di servizi di pagamento e delle piattaforme di vendita online saranno rafforzati per contribuire a combattere le frodi doganali e fiscali nel commercio elettronico.
  • Promozione della conformità: l’iniziativa dello “sportello unico”, di prossima realizzazione, renderà più facile per le imprese legittime espletare le formalità alla frontiera in un unico portale. Consentirà alle autorità doganali di collaborare più efficacemente nel campo del trattamento, della condivisione e dello scambio di informazioni e di migliorare la valutazione del rischio.
  • Azione congiunta delle autorità doganali: il piano d’azione descrive in dettaglio l’introduzione di attrezzature doganali moderne e affidabili nell’ambito del prossimo bilancio dell’UE. Sarà costituito un nuovo gruppo di riflessione, formato da rappresentanti degli Stati membri e delle imprese, per meglio prepararsi alle crisi e alle sfide future, ad esempio sviluppi imprevisti a livello mondiale e modelli operativi futuri.

L’unione doganale dell’UE

L’unione doganale dell’UE, che nel 2018 ha celebrato il suo 50º anniversario, costituisce un territorio unico ai fini doganali, in cui si applica un insieme comune di norme. All’interno dell’unione doganale dell’UE le autorità doganali degli Stati membri dell’Unione sono responsabili dell’esecuzione di una gamma ampia e crescente di controlli.

Le dogane dell’UE hanno quindi un ruolo importante da svolgere nel sostenere l’economia e la crescita futura dell’Unione. Le dogane devono permettere che scambi commerciali legittimi di volume sempre più ingente possano essere effettuati nel modo più rapido e fluido possibile. Al tempo stesso, le autorità sono costantemente impegnate nella lotta contro livelli crescenti di frode e di contrabbando di prodotti illeciti o non sicuri. Le dogane svolgono inoltre un ruolo fondamentale nella nostra ripresa da una crisi sanitaria senza precedenti. Dall’inizio della pandemia di coronavirus le autorità e i funzionari doganali dell’Unione sono stati al centro di funzioni essenziali, facilitando le importazioni di dispositivi di protezione e nel contempo eliminando i prodotti contraffatti, come maschere e medicinali contraffatti, alle frontiere esterne dell’Unione.

Negli ultimi anni è emerso che le autorità doganali degli Stati membri sono in difficoltà a svolgere le varie funzioni ad esse assegnate. Sfide importanti, come l’attuale emergenza sanitaria pubblica, le conseguenze dell’uscita del Regno Unito dal mercato unico e dall’unione doganale dell’UE e l’aumento della digitalizzazione e del commercio elettronico, continueranno e potrebbero addirittura aumentare. Per contribuire pienamente al benessere di tutti i cittadini dell’Unione e all’agevolazione degli scambi commerciali, le nostre autorità doganali devono essere dotate di attrezzature tecniche all’avanguardia e di capacità analitiche che consentano loro di prevedere più efficacemente le importazioni e le esportazioni a rischio. Il rafforzamento della cooperazione doganale con i principali partner commerciali internazionali, come la Cina, sosterrà i nostri sforzi volti a facilitare gli scambi e, nel contempo, a garantire controlli efficaci.

Contesto

L’unione doganale dell’UE è diventata il fondamento del mercato unico: mantiene sicure le frontiere dell’Unione, protegge i nostri cittadini da merci vietate e pericolose come armi, droghe e prodotti nocivi per l’ambiente e nel contempo agevola gli scambi commerciali dell’UE con il resto del mondo. È inoltre fonte di entrate per il bilancio dell’Unione. Di recente, tuttavia, è emerso chiaramente che sono necessari metodi di lavoro più intelligenti per consentire alle autorità doganali di gestire il loro lungo elenco di responsabilità, che continua a crescere.

Il piano d’azione ha tratto ispirazione da un progetto di previsione innovativo sul tema “Il futuro delle dogane nell’UE 2040”, che mirava a creare tra i principali portatori di interessi una comprensione strategica condivisa dei modi per affrontare le sfide attuali e future delle dogane e a delineare una visione delle caratteristiche che le dogane dell’UE dovrebbero avere nel 2040.

Tags: big datacommercio elettronicoe-commercepagamenti elettroniciprestatori servizi di pagamentoueursula von der leyen
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Aprilia Racing e Bcode insieme per il Digital Product Passport
Digital Politics

Aprilia Racing e Bcode insieme per il Digital Product Passport

23 Settembre 2024

Durante il GP dell'Emilia-Romagna, è stata annunciata la nuova partnership tecnologica tra Aprilia Racing e la start-up milanese Bcode. Questo...

Leggi ancora
Digital Angels ottiene le certificazioni EcoVadis, ISO 14001 e ISO 45001

Digital Angels ottiene le certificazioni EcoVadis, ISO 14001 e ISO 45001

16 Settembre 2024
Sparkle attiva un nuovo Punto di Presenza a Roma presso l’Hyper Cloud Data Center di Aruba

Sparkle attiva un nuovo Punto di Presenza a Roma presso l’Hyper Cloud Data Center di Aruba

10 Luglio 2024
Digital Angels per SafeFleet

Digital Angels per SafeFleet

27 Giugno 2024
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.